Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'evoluzione dei computer e delle reti informatiche

L'evoluzione dei computer e delle reti informatiche ha trasformato i dispositivi in strumenti di comunicazione globale. I PC operano grazie a componenti come CPU e RAM, mentre il software gestisce le operazioni. Internet collega milioni di computer, facilitando lo scambio di informazioni.

see more
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione di LAN

Clicca per vedere la risposta

LAN è l'acronimo di Local Area Network, una rete che connette dispositivi in aree geograficamente limitate come edifici o campus.

2

Funzione dell'interfaccia di rete

Clicca per vedere la risposta

Permette al computer di collegarsi a una rete, può essere una scheda Ethernet per connessioni cablate o Wi-Fi per wireless.

3

Ruolo del modem in connessioni via linea telefonica

Clicca per vedere la risposta

Il modem è un dispositivo che consente al computer di connettersi a Internet tramite una linea telefonica convertendo i segnali digitali in analogici e viceversa.

4

Internet vs LAN

Clicca per vedere la risposta

Internet è una rete globale che connette dispositivi in tutto il mondo, mentre una LAN connette dispositivi in un'area ristretta.

5

La CPU, o ______, è il componente che esegue le istruzioni e gestisce le operazioni del sistema.

Clicca per vedere la risposta

microprocessore

6

La memoria centrale si divide in RAM, per dati temporanei, e ROM, che conserva il ______ per l'avvio del sistema.

Clicca per vedere la risposta

firmware

7

Il disco rigido funge da memoria di massa principale, mentre le unità flash USB sono esempi di dispositivi di memorizzazione ______.

Clicca per vedere la risposta

portatili

8

Tipi di sistemi operativi più utilizzati

Clicca per vedere la risposta

Windows, macOS, Linux per PC; iOS, Android per dispositivi mobili.

9

Forme di distribuzione software

Clicca per vedere la risposta

A pagamento, con licenza, freeware, open source.

10

Criteri scelta software

Clicca per vedere la risposta

Esigenze utente, compatibilità hardware.

11

Internet, nato dal progetto ______ del ______ degli ______ nel ______, è ora il principale mezzo di comunicazione a livello mondiale.

Clicca per vedere la risposta

Arpanet Dipartimento della Difesa Stati Uniti 1969

12

Dal punto di vista tecnico, Internet è una vasta ______ che interconnette milioni di computer sia ______ che ______ su scala globale.

Clicca per vedere la risposta

rete di reti pubblici privati

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Informatica

Indirizzi IP e loro utilizzo

Vedi documento

Informatica

L'intelligenza artificiale: definizione e applicazioni

Vedi documento

Informatica

Conversioni di base numerica

Vedi documento

Informatica

Intelligenza Artificiale e Agenti Intelligenti

Vedi documento

Evoluzione dei Computer e delle Reti Informatiche

I computer, inizialmente progettati per funzionare come sistemi autonomi, hanno subito una trasformazione radicale con lo sviluppo delle reti informatiche. Queste reti hanno reso possibile la comunicazione e lo scambio di dati tra dispositivi senza la necessità di trasferire fisicamente i supporti di memoria. Le reti locali, come le LAN (Local Area Network), connettono dispositivi all'interno di aree geograficamente ristrette, ad esempio un edificio o un campus. Internet, invece, è la più estesa rete di computer al mondo, permettendo la connessione tra dispositivi su scala globale. Per collegarsi a una rete, un computer deve essere equipaggiato con un'interfaccia di rete, che può essere una scheda di rete Ethernet per connessioni cablate o una scheda Wi-Fi per connessioni senza fili. Se la connessione avviene attraverso una linea telefonica, è necessario un modem. Le reti informatiche hanno rivoluzionato il modo in cui i dati vengono condivisi e hanno aperto la strada a nuove forme di collaborazione e comunicazione digitale.
Componenti hardware computer su superficie neutra con motherboard, processore, dissipatore, RAM, hard disk e router con cavi colorati.

Componenti e Funzionamento del Personal Computer

Un personal computer (PC) è costituito da diversi componenti fondamentali che lavorano insieme per eseguire operazioni. I dati e le istruzioni sono rappresentati in forma digitale attraverso il sistema binario, che utilizza i bit e i byte (un byte è composto da 8 bit). Il cuore elettronico del PC è la scheda madre, che integra circuiti e componenti essenziali come il microprocessore (CPU), responsabile dell'esecuzione delle istruzioni e della gestione delle operazioni del sistema. La memoria centrale è divisa in RAM (Random Access Memory), utilizzata per immagazzinare dati temporanei durante l'esecuzione dei programmi, e ROM (Read Only Memory), che contiene il firmware necessario per l'avvio del sistema. I circuiti di controllo assicurano la corretta comunicazione tra i vari componenti interni, mentre le schede grafiche e audio elaborano rispettivamente l'output visivo e sonoro. La memoria di massa primaria è rappresentata dal disco rigido, che archivia dati e programmi a lungo termine. Altri dispositivi di memorizzazione, come le unità flash USB e le schede di memoria, offrono soluzioni portatili per il trasferimento e l'archiviazione di dati.

Il Software: Cuore Operativo dei Computer

Il software è l'insieme di programmi e istruzioni che consente al computer di svolgere compiti specifici. Si distingue in software di sistema, che include il sistema operativo, i driver dei dispositivi e i programmi di avvio, e software applicativo, che permette agli utenti di svolgere attività come l'elaborazione di testi o la modifica di immagini. Tra i sistemi operativi più utilizzati figurano Windows, macOS, Linux, iOS e Android. I software sono protetti da diritti d'autore e possono essere distribuiti sotto diverse forme, inclusi software a pagamento, con licenza d'uso, freeware (gratuiti e liberamente distribuibili) e open source (con codice sorgente accessibile e modificabile). La scelta del software dipende dalle esigenze specifiche dell'utente e dalla compatibilità con l'hardware in uso.

Internet: La Rete Globale di Comunicazione

Internet, che ha le sue origini nel progetto Arpanet del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti nel 1969, è oggi il principale mezzo di comunicazione globale. Dal punto di vista tecnico, Internet è una rete di reti che collega milioni di computer pubblici e privati in tutto il mondo. Socialmente, è diventato uno strumento indispensabile per la comunicazione e lo scambio di informazioni tra individui e organizzazioni. La struttura di Internet si basa su router, che dirigono il traffico di dati, server, che forniscono servizi come l'hosting di siti web e la gestione della posta elettronica, e client, che sono i dispositivi utilizzati dagli utenti finali. Il protocollo IP (Internet Protocol) è lo standard utilizzato per l'indirizzamento e la trasmissione di pacchetti di dati tra i dispositivi connessi alla rete.