L'architettura bizantina della Basilica di San Vitale a Ravenna si distingue per la sua struttura ottagonale e i mosaici di Giustiniano e Teodora. Queste opere, insieme al Mausoleo di Galla Placidia e alla Basilica di Sant'Apollinare Nuovo, rappresentano la ricchezza simbolica e artistica del periodo bizantino, con innovazioni nei capitelli e l'introduzione del mosaico d'oro.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La Basilica di ______ si trova a ______, costruita tra il ______ e il ______ durante il regno di ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Forma capitelli bizantini
Clicca per vedere la risposta
3
Decorazioni capitelli bizantini
Clicca per vedere la risposta
4
Simbolismo nell'arte bizantina
Clicca per vedere la risposta
5
La Basilica di ______ ______, eretta nel ______ secolo, è un esempio di architettura ______ influenzata dallo stile ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Periodo di costruzione del Mausoleo di Galla Placidia
Clicca per vedere la risposta
7
Stile artistico dei mosaici nel Mausoleo
Clicca per vedere la risposta
8
Significato della cupola stellata
Clicca per vedere la risposta
9
I mosaici nella ______ di San Vitale raffigurano l'imperatore ______ e l'imperatrice ______ come icone dell'arte ______.
Clicca per vedere la risposta
Arte
Il Palazzo di Diocleziano: un monumento di eccezionale valore storico e architettonico
Vedi documentoArte
La Pop Art e il Minimalismo
Vedi documentoArte
La Cattedrale di Modena: un capolavoro dell'architettura romanica
Vedi documentoArte
Giovanni Bellini e Pietro Perugino: due protagonisti del Rinascimento italiano
Vedi documento