Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
L'architettura bizantina della Basilica di San Vitale a Ravenna si distingue per la sua struttura ottagonale e i mosaici di Giustiniano e Teodora. Queste opere, insieme al Mausoleo di Galla Placidia e alla Basilica di Sant'Apollinare Nuovo, rappresentano la ricchezza simbolica e artistica del periodo bizantino, con innovazioni nei capitelli e l'introduzione del mosaico d'oro.
Show More
La Basilica di San Vitale è stata costruita tra il 526 e il 547 durante il regno dell'imperatore Giustiniano, rappresentando un importante esempio di architettura bizantina
Esterno
Nonostante l'apparente semplicità, l'esterno della Basilica di San Vitale presenta volumi geometrici e l'uso del mattone
Interno
L'interno della Basilica di San Vitale è caratterizzato da una struttura ottagonale centrale, circondata da nicchie semicircolari e coperta da una cupola, creando un'atmosfera celestiale
La Basilica di San Vitale presenta elementi simbolici e innovazioni nell'architettura bizantina, come i capitelli decorati con motivi vegetali o geometrici e il pulvino che conferisce un senso di elevazione e leggerezza alla struttura
La Basilica di Sant'Apollinare Nuovo è stata costruita all'inizio del VI secolo per volere del re ostrogoto Teodorico, rappresentando un altro esempio di architettura paleocristiana influenzata dallo stile bizantino
Le pareti della navata centrale della Basilica di Sant'Apollinare Nuovo sono impreziosite da mosaici che rappresentano processioni di martiri e vergini, simboleggianto il Paradiso e conferendo una dimensione trascendente alle figure
I mosaici della Basilica di Sant'Apollinare Nuovo sono eseguiti secondo i canoni bizantini, con una forte enfasi sulla simbologia e sulla funzione didattica delle immagini, rappresentando Cristo in trono e altri simboli cristiani
Il Mausoleo di Galla Placidia, costruito nella prima metà del V secolo, è considerato uno dei più antichi e meglio conservati monumenti bizantini
L'interno del Mausoleo di Galla Placidia è ricoperto da mosaici che rappresentano simboli cristiani come il buon pastore, pavoni e croci, con una tecnica che prelude allo stile bizantino
La cupola del Mausoleo di Galla Placidia, con il suo cielo stellato, è un simbolo del Paradiso e della promessa di vita eterna, rappresentando la natura eterna e sacra del monumento