La civiltà minoica, fiorita su Creta tra il 2700 e il 1450 a.C., è stata un fulcro di scambi culturali e commerciali nel Mediterraneo. Conosciuta per i suoi palazzi labirintici come Cnosso e per l'arte raffinata, questa civiltà pacifica ha lasciato un'impronta indelebile attraverso il commercio marittimo e le sue influenze sulle culture circostanti.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La ______ minoica si sviluppò a Creta tra il ______ e il ______ a.C., ed è considerata la prima grande civiltà dell'Europa.
Clicca per vedere la risposta
2
Creta, grazie alla sua posizione nel Mediterraneo, fu un importante centro per gli ______ culturali e ______ tra Europa, Asia e Africa.
Clicca per vedere la risposta
3
Architettura palazzi minoici
Clicca per vedere la risposta
4
Mito associato a Cnosso
Clicca per vedere la risposta
5
Organizzazione politica minoica
Clicca per vedere la risposta
6
La civiltà cretese esportava prodotti come ______, ______, ______ e ______, importando risorse come ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Periodo prepalaziale minoico
Clicca per vedere la risposta
8
Periodo protopalaziale minoico
Clicca per vedere la risposta
9
Periodo postpalaziale minoico
Clicca per vedere la risposta
10
Il Lineare B, compreso e usato dai ______ per annotare transazioni economiche, fu decifrato.
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'Italia nel XIV e XV secolo: politica, cultura e divisioni territoriali
Vedi documentoStoria
Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia
Vedi documentoStoria
La storia del Vicino Oriente antico
Vedi documentoStoria
Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento
Vedi documento