La polis greca era il fulcro della civiltà ellenica, con una struttura che comprendeva l'acropoli, l'astu e la chora. Ippodamo da Mileto rivoluzionò la pianificazione urbana con il suo schema ortogonale, influenzando la costruzione di città come Mileto. I templi greci, con i loro ordini architettonici dorico, ionico e corinzio, rappresentano l'apice dell'architettura sacra e hanno lasciato un'eredità duratura.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Acropoli
Clicca per vedere la risposta
2
Astu
Clicca per vedere la risposta
3
Mura difensive
Clicca per vedere la risposta
4
Chora
Clicca per vedere la risposta
5
Le città seguendo il modello di Ippodamo erano organizzate con strade che formavano isolati ______ e influenzarono la pianificazione di ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Distruttore di Mileto
Clicca per vedere la risposta
7
Elementi dello schema ippodameo
Clicca per vedere la risposta
8
Adattabilità dello schema ippodameo
Clicca per vedere la risposta
9
Il ______ greco era considerato il centro dell'architettura sacra e rappresentava la presenza degli dei nella città.
Clicca per vedere la risposta
10
I templi greci potevano variare in stile e dimensioni, portando alla creazione di diverse tipologie come il tempio in antis e il ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Caratteristiche ordine dorico
Clicca per vedere la risposta
12
Distinguere ordine ionico
Clicca per vedere la risposta
13
Decorazioni ordine corinzio
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'arrivo degli spagnoli nel Nuovo Mondo
Vedi documentoStoria
La Repubblica Romana
Vedi documentoStoria
La scoperta delle Americhe e il ruolo di Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci
Vedi documentoStoria
Il conflitto tra monarchie nazionali e Chiesa cattolica durante il tardo Medioevo
Vedi documento