I sofisti del V secolo a.C., con figure come Protagora, rivoluzionano il pensiero ateniese, sfidando le concezioni di verità e giustizia. Attraverso la retorica e l'educazione, promuovono un relativismo culturale che pone l'uomo al centro dell'universo conoscitivo, influenzando la politica e la società dell'epoca.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Passaggio da aristocrazia a democrazia ad Atene nel V secolo a.C.
Clicca per vedere la risposta
2
Significato di Paidéia
Clicca per vedere la risposta
3
Effetti della vittoria su Persiani e ascesa borghesia
Clicca per vedere la risposta
4
I sofisti esaminano argomenti come l'______, la ______ e il ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Secondo i sofisti, la ______ può essere sviluppata tramite ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Identità di Protagora
Clicca per vedere la risposta
7
Concetto di verità in Protagora
Clicca per vedere la risposta
8
Approccio umanistico e fenomenologico di Protagora
Clicca per vedere la risposta
9
In un'epoca dove ogni punto di vista è ritenuto valido e la verità è percepita come , Protagora suggerisce di adottare l' come metro di giudizio nelle decisioni.
Clicca per vedere la risposta
10
Relativismo culturale di Protagora
Clicca per vedere la risposta
11
Accettabilità delle pratiche culturali
Clicca per vedere la risposta
12
Fondamento della conoscenza razionale
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
Il Positivismo e le sue influenze
Vedi documentoFilosofia
Visioni dell'essere umano e del contratto sociale nel XVII secolo
Vedi documentoFilosofia
La filosofia politica di Machiavelli
Vedi documentoFilosofia
La filosofia di Hegel
Vedi documento