Algor Cards

Simbolismi nella Divina Commedia di Dante Alighieri

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Le tre fiere della Divina Commedia, la lonza, il leone e la lupa, simboleggiano vizi umani e potenze politiche del tempo di Dante. Il veltro, figura enigmatica, è visto come salvatore dell'Italia, mentre Virgilio rappresenta la ragione e la sapienza classica.

Le tre fiere nella Divina Commedia: Interpretazioni e simbolismi

Nella "Divina Commedia" di Dante Alighieri, all'inizio del viaggio allegorico che conduce il poeta attraverso l'Inferno, il Purgatorio e il Paradiso, egli si trova di fronte a tre bestie feroci: la lonza, il leone e la lupa. Queste creature, oltre al loro significato letterale, incarnano simbolismi profondi. La lonza, con la sua agilità ed eleganza, è stata tradizionalmente interpretata come il simbolo della lussuria, il leone, imponente e pauroso, rappresenta la superbia, e la lupa, magra e vorace, incarna l'avarizia. Tuttavia, le interpretazioni possono variare: alcuni studiosi moderni vedono nel leone l'emblema dell'invidia, basandosi su riferimenti presenti nei canti dell'Inferno. Altri ancora leggono le tre fiere come rappresentazioni delle tre disposizioni malvagie che il cielo ripudia: frode, violenza e incontinenza, seguendo l'etica aristotelica. Un'ulteriore interpretazione politico-morale identifica nelle bestie simboli di potenze contemporanee a Dante: la Firenze guelfa e corrotta (la lonza), la monarchia francese (il leone) e la Curia romana, in particolare sotto il papato di Bonifacio VIII (la lupa).
Bosco al crepuscolo con leone che ruggisce, lupo grigio e lince maculata su sentiero, uomo in abiti medievali e donna elegante in lontananza.

Il veltro: una figura enigmatica e le sue possibili identità

Il veltro è una figura misteriosa menzionata da Dante nella "Divina Commedia", che ha suscitato numerose speculazioni sull'identità e il ruolo che questo personaggio avrebbe dovuto svolgere. Dante lo descrive come colui che caccerebbe la lupa, simbolo di avarizia, e che sarebbe destinato a salvare l'Italia, portando giustizia e restaurando l'ordine morale. Le interpretazioni del veltro sono variegate: alcuni lo vedono come un riformatore politico e spirituale, forse un imperatore o un leader capace di rinnovare la società. La frase "e sua nazion sarà tra feltro e feltro" ha generato ipotesi che vanno dall'identificazione geografica (tra le città di Feltre e Montefeltro) a interpretazioni simboliche, come l'essere nato sotto un'influenza astrologica particolare. Tra le figure storiche proposte come possibili veltro si annoverano Cangrande della Scala, l'imperatore Enrico VII, Uguccione della Faggiuola e il papa Benedetto XI, ma anche interpretazioni più spirituali che vedono nel veltro Cristo o lo Spirito Santo.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Nella 'Divina Commedia', la ______ simboleggia la lussuria, mentre il ______ rappresenta la superbia e la ______ l'avarizia.

lonza

leone

lupa

01

Alcuni interpreti moderni associano il ______ all'invidia, basandosi su elementi trovati nei canti dell'______.

leone

Inferno

02

Le tre bestie nella 'Divina Commedia' possono anche essere viste come allegorie delle tre disposizioni malvagie che il cielo disapprova: ______, ______ e ______, secondo l'etica di ______.

frode

violenza

incontinenza

Aristotele

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave