Le tre fiere della Divina Commedia, la lonza, il leone e la lupa, simboleggiano vizi umani e potenze politiche del tempo di Dante. Il veltro, figura enigmatica, è visto come salvatore dell'Italia, mentre Virgilio rappresenta la ragione e la sapienza classica.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nella 'Divina Commedia', la ______ simboleggia la lussuria, mentre il ______ rappresenta la superbia e la ______ l'avarizia.
Clicca per vedere la risposta
2
Alcuni interpreti moderni associano il ______ all'invidia, basandosi su elementi trovati nei canti dell'______.
Clicca per vedere la risposta
3
Le tre bestie nella 'Divina Commedia' possono anche essere viste come allegorie delle tre disposizioni malvagie che il cielo disapprova: ______, ______ e ______, secondo l'etica di ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Simbolismo della lupa
Clicca per vedere la risposta
5
Ruolo del veltro
Clicca per vedere la risposta
6
Frase 'tra feltro e feltro'
Clicca per vedere la risposta
7
Figure storiche come veltro
Clicca per vedere la risposta
8
Virgilio, nella Commedia, rappresenta la ______ umana e la ______ classica.
Clicca per vedere la risposta
9
Nel Purgatorio, ______ cede il suo ruolo di guida a ______ che rappresenta l'amore celestiale e la fede.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La leggenda di Teseo e il Minotauro
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Romanticismo e "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e opere di Gabriele D'Annunzio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Gabriele d'Annunzio: vita e opere
Vedi documento