Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La diffusione del sonetto in Italia

Il sonetto, nato in Sicilia e diffusosi in Italia, diventa la forma poetica dominante grazie a poeti come Dante. Il Dolce Stil Novo, con le sue innovazioni formali e tematiche, eleva l'amore e la poesia a nuove vette.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______ fu creato da ______ da Lentini e successivamente adottato e modificato dai poeti tra ______ e la ______.

Clicca per vedere la risposta

sonetto Giacomo Bologna Toscana

2

La morte di ______ nel ______ segna il declino della dominazione di cui era parte la diffusione del sonetto.

Clicca per vedere la risposta

Manfredi 1266

3

______ Alighieri, nel suo trattato 'De vulgari eloquentia', conferma il passaggio del sonetto dai poeti ______ a nuove correnti poetiche.

Clicca per vedere la risposta

Dante siciliani

4

Diffusione geografica del sonetto

Clicca per vedere la risposta

Predominio in Italia centrale e settentrionale, superando altri generi come la canzone.

5

Flessibilità tematica del sonetto

Clicca per vedere la risposta

Allontanamento dalla rigidità originaria per trattare temi d'occasione.

6

Sperimentazione formale e radici siciliane

Clicca per vedere la risposta

Innovazione nella struttura mantenendo elementi della tradizione siciliana.

7

Il ______ Stil Novo è un movimento poetico di Firenze influenzato da ______ Cavalcanti e vede tra i suoi membri un giovane ______ Alighieri.

Clicca per vedere la risposta

Dolce Guido Dante

8

Rime incrociate nel sonetto stilnovista

Clicca per vedere la risposta

Struttura ABBA ABBA nelle quartine che sottolinea la divisione in due parti del testo.

9

Relazione tra sonetto stilnovista e poesia siciliana

Clicca per vedere la risposta

Il sonetto stilnovista evolve la forma della poesia siciliana senza rompere con la tradizione.

10

Contributo della scuola fiorentina al sonetto

Clicca per vedere la risposta

Adozione e arricchimento della struttura del sonetto con sintassi più complessa e discorsività fluida.

11

La visione stilnovista considera l'amore come un fenomeno ______ e la poesia come sua ______ diretta.

Clicca per vedere la risposta

oggettivo espressione

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Elementi fondamentali della poesia: rime e metrica

Vedi documento

Letteratura Italiana

L'Ermetismo nella Letteratura Italiana del XX Secolo

Vedi documento

Letteratura Italiana

Vita e opere di Catullo

Vedi documento

Letteratura Italiana

I Malavoglia: un capolavoro del Verismo

Vedi documento

La transizione del sonetto dalla Sicilia al resto d'Italia

Il sonetto, forma poetica di origine siciliana, si diffonde in Italia centrale e settentrionale a seguito del declino della dominazione sveva, culminato con la morte di Manfredi nel 1266. Creato da Giacomo da Lentini, il sonetto viene adottato e modificato dai poeti dell'asse appenninico, in particolare tra Bologna e la Toscana, come dimostrano i manoscritti miscellanei del tardo XIII secolo. Dante Alighieri, nel suo trattato "De vulgari eloquentia", attesta questa transizione e traccia un collegamento diretto tra i poeti siciliani e le nuove correnti poetiche.
Penna d'oca bianca posata su carta antica ingiallita con calamaio d'inchiostro e libro aperto sfocato sullo sfondo.

L'evoluzione e la predominanza del sonetto nella poesia italiana

Il sonetto si evolve e diventa la forma poetica dominante in Italia, soprattutto tra i poeti dell'Italia centrale e settentrionale, dove la sua produzione supera quella di altri generi come la canzone. Questa diffusione porta a un utilizzo più variegato del sonetto, che si allontana dall'originaria rigidità tematica per diventare il veicolo preferito della poesia d'occasione. La sperimentazione formale si intensifica, ma le radici siciliane rimangono riconoscibili anche nelle varianti più innovative.

La continuità con la tradizione siciliana e l'ascesa del Dolce Stil Novo

Alcuni poeti, come Bonagiunta Orbicciani e Guido Guinizzelli, mantengono una forte aderenza alla tradizione siciliana, sia nella scelta dei temi che nella forma. Questa continuità trova espressione nel Dolce Stil Novo, movimento poetico fiorentino influenzato da Guido Cavalcanti e che annovera tra i suoi esponenti un giovane Dante Alighieri. Il Dolce Stil Novo si distingue per l'elevazione tematica dell'amore e per l'innovazione stilistica.

Innovazioni formali e tematiche nel sonetto stilnovista

Il sonetto stilnovista si caratterizza per l'introduzione di rime incrociate (ABBA ABBA) nelle quartine, che enfatizzano una bipartizione sintattica e logica già presente nella poesia siciliana. Questa innovazione non rappresenta una rottura, ma piuttosto l'evoluzione di un progetto formale già esistente. La scuola fiorentina adotta questa struttura come modello di riferimento, arricchendo la sintassi del sonetto con periodi più complessi e una discorsività più fluida, in linea con l'approccio intellettualistico dello Stil Novo.

La struttura sintattica e semantica del sonetto stilnovista

La struttura sintattica del sonetto stilnovista è marcata dall'uso di frasi subordinative che legano quartine e terzine, conferendo alla poesia una maggiore articolazione discorsiva e coerenza argomentativa. Questo stile riflessivo e meditativo è coerente con la concezione stilnovista dell'amore come fenomeno oggettivo e con la visione della poesia come espressione diretta di tale esperienza. La distinzione tra fronte e sirma nel sonetto stilnovista si traduce in una variazione tematica sull'amore, con un effetto di circolarità semantica che sottolinea la subalternità del poeta all'evento amoroso.