Il sonetto, nato in Sicilia e diffusosi in Italia, diventa la forma poetica dominante grazie a poeti come Dante. Il Dolce Stil Novo, con le sue innovazioni formali e tematiche, eleva l'amore e la poesia a nuove vette.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il ______ fu creato da ______ da Lentini e successivamente adottato e modificato dai poeti tra ______ e la ______.
Clicca per vedere la risposta
2
La morte di ______ nel ______ segna il declino della dominazione di cui era parte la diffusione del sonetto.
Clicca per vedere la risposta
3
______ Alighieri, nel suo trattato 'De vulgari eloquentia', conferma il passaggio del sonetto dai poeti ______ a nuove correnti poetiche.
Clicca per vedere la risposta
4
Diffusione geografica del sonetto
Clicca per vedere la risposta
5
Flessibilità tematica del sonetto
Clicca per vedere la risposta
6
Sperimentazione formale e radici siciliane
Clicca per vedere la risposta
7
Il ______ Stil Novo è un movimento poetico di Firenze influenzato da ______ Cavalcanti e vede tra i suoi membri un giovane ______ Alighieri.
Clicca per vedere la risposta
8
Rime incrociate nel sonetto stilnovista
Clicca per vedere la risposta
9
Relazione tra sonetto stilnovista e poesia siciliana
Clicca per vedere la risposta
10
Contributo della scuola fiorentina al sonetto
Clicca per vedere la risposta
11
La visione stilnovista considera l'amore come un fenomeno ______ e la poesia come sua ______ diretta.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Elementi fondamentali della poesia: rime e metrica
Vedi documentoLetteratura Italiana
L'Ermetismo nella Letteratura Italiana del XX Secolo
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e opere di Catullo
Vedi documentoLetteratura Italiana
I Malavoglia: un capolavoro del Verismo
Vedi documento