Il Romanticismo è un movimento culturale che esalta emozione, immaginazione e natura, contrapponendosi al razionalismo illuministico. Valorizza l'arte e la religione come vie per accedere all'Assoluto, esplora il senso della storia e celebra il genio individuale. La natura è vista come espressione del divino, e la scienza si apre a nuove interpretazioni olistiche.
Mostra di più1
9
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Periodo storico del Romanticismo
Clicca per vedere la risposta
2
Influenze del Romanticismo
Clicca per vedere la risposta
3
Contrasto Romanticismo-Illuminismo
Clicca per vedere la risposta
4
I romantici mettono in luce il , il ______ e l', ispirati dalle teorie di ______ ______ sul sublime.
Clicca per vedere la risposta
5
Durante il Romanticismo, si verifica un rinnovato interesse per il periodo ______ e per temi come l'______ e il ______.
Clicca per vedere la risposta
6
La corrente del ______ considera la ragione ______ inadeguata per comprendere pienamente l'esperienza umana.
Clicca per vedere la risposta
7
Ruolo della poesia nel Romanticismo
Clicca per vedere la risposta
8
Funzione della religione nel Romanticismo
Clicca per vedere la risposta
9
Il ______ è visto dai romantici come un periodo di ______ genuini e di intensa ______, oltre che come l'era di formazione delle ______ nazionali e ______.
Clicca per vedere la risposta
10
La prospettiva storica romantica è spesso legata a un senso di ______ e a una ______ del presente, ritenuto carente di ______ e di unità ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Visione panteistica nel Romanticismo
Clicca per vedere la risposta
Dio è presente in ogni elemento della natura, che è sacra e fonte di conoscenza e spiritualità.
12
Rapporto uomo-natura nel Romanticismo
Clicca per vedere la risposta
L'uomo deve riconnettersi con la natura per ritrovare armonia e unità interiore, contrastando l'alienazione.
13
Funzione della natura nell'arte romantica
Clicca per vedere la risposta
14
Nel Romanticismo, l'individuo è spesso in ______ con la società e le sue norme.
Clicca per vedere la risposta
15
L'______ romantico implica una lotta per gli ideali personali e la libertà.
Clicca per vedere la risposta
16
La ricerca di trascendenza nel Romanticismo mira a superare i ______ umani.
Clicca per vedere la risposta
17
La passione nel Romanticismo può portare all'______ personale.
Clicca per vedere la risposta
18
Visione dell'artista romantico
Clicca per vedere la risposta
19
Idealizzazione di figure storiche nel Romanticismo
Clicca per vedere la risposta
20
I romantici interpretavano la presenza di una ______ che impregna la natura come espressione di un ______ spirituale unificante.
Clicca per vedere la risposta
21
La visione ______ del Romanticismo promuoveva un'intesa profonda tra ______, ______ e materia, proponendo un'ottica ______ dell'esistenza.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La Biografia di Giovanni Verga e il Contesto Storico-Culturale
Vedi documentoLetteratura Italiana
La tragedia di Ettore e la vendetta di Achille
Vedi documentoLetteratura Italiana
L'Esaltazione dell'Amore e della Bellezza in "Ultime lettere di Jacopo Ortis"
Vedi documentoLetteratura Italiana
Giosue Carducci: Un Intellettuale Poliedrico nell'Italia Post-Unitaria
Vedi documento