Il modello atomico di Rutherford, sviluppato nel 1911, rivoluzionò la comprensione della struttura atomica con la scoperta del nucleo. Questo modello introdusse l'idea di un nucleo denso circondato da elettroni e gettò le basi per ulteriori scoperte, come il numero atomico e di massa, e la caratterizzazione degli isotopi con diversi numeri di neutroni.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Esperimento chiave di Rutherford
Clicca per vedere la risposta
2
Osservazione inaspettata nell'esperimento
Clicca per vedere la risposta
3
Contrasto con modello di Thomson
Clicca per vedere la risposta
4
Concetto introdotto da Rutherford
Clicca per vedere la risposta
5
Le particelle alfa venivano deviate a causa delle interazioni ______ con il nucleo ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Il diametro del nucleo è circa ______ volte più piccolo di quello dell'______ intero.
Clicca per vedere la risposta
7
Nel ______, James Chadwick scoprì il ______, completando la conoscenza sulla composizione del nucleo.
Clicca per vedere la risposta
8
Protoni e neutroni, chiamati ______, compongono il nucleo e sono uniti dalle ______ nucleari forti.
Clicca per vedere la risposta
9
Numero atomico (Z)
Clicca per vedere la risposta
10
Numero di massa (A)
Clicca per vedere la risposta
11
Rappresentazione simbolo chimico
Clicca per vedere la risposta
12
Le proprietà chimiche degli isotopi non cambiano perché la configurazione ______ rimane la stessa.
Clicca per vedere la risposta
13
L'______ esiste in tre forme: ______ (senza neutroni), ______ (con un neutrone) e ______ (con due neutroni).
Clicca per vedere la risposta
14
La ______ degli isotopi di un elemento nei campioni naturali è costante e si può misurare con la ______ di massa.
Clicca per vedere la risposta
Fisica
L'induzione elettromagnetica
Vedi documentoFisica
La polarizzazione della luce
Vedi documentoFisica
Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI)
Vedi documentoFisica
Principio di indeterminazione di Heisenberg
Vedi documento