Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La struttura e le funzioni della colonna vertebrale

La colonna vertebrale, con le sue regioni cervicali, toraciche, lombari, sacrali e coccigee, è fondamentale per il sostegno e la protezione del corpo umano. Ogni vertebra ha caratteristiche specifiche che permettono movimenti complessi e proteggono il midollo spinale. La gabbia toracica, composta da sterno, costole e vertebre toraciche, gioca un ruolo cruciale nella protezione degli organi e nella respirazione.

see more
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ umana è formata da 33 vertebre suddivise in cinque regioni: cervicale, toracica, lombare, sacrale e coccigea.

Clicca per vedere la risposta

colonna vertebrale

2

Componenti principali di una vertebra

Clicca per vedere la risposta

Corpo vertebrale anteriore, arco vertebrale posteriore, foro vertebrale, peduncoli, lamine, processi spinosi e trasversi.

3

Funzione dell'arco vertebrale

Clicca per vedere la risposta

Delimita il foro vertebrale per il passaggio del midollo spinale e fornisce inserzione ai muscoli e leve per il movimento.

4

Fori intervertebrali

Clicca per vedere la risposta

Strutture che permettono il passaggio delle radici nervose tra le vertebre.

5

L'______ (C1) è privo di corpo vertebrale e processo spinoso, ed ha la forma di un anello.

Clicca per vedere la risposta

atlante

6

La vertebra ______, conosciuta come vertebra prominente, si distingue per il suo lungo processo spinoso palpabile.

Clicca per vedere la risposta

C7

7

Funzione delle faccette articolari toraciche

Clicca per vedere la risposta

Stabilizzano la gabbia toracica articolandosi con le coste.

8

Ruolo dei processi trasversali lombari

Clicca per vedere la risposta

Forniscono leva per i muscoli della regione lombare.

9

Il ______ è costituito da vertebre rudimentali fuse e serve come punto di ancoraggio per ______ e muscoli del pavimento pelvico.

Clicca per vedere la risposta

coccige legamenti

10

Componenti gabbia toracica

Clicca per vedere la risposta

Sterno, costole, vertebre toraciche.

11

Articolazione sterno-costale

Clicca per vedere la risposta

Sterno si articola con clavicole e prime 7 paia di costole.

12

Tipi di costole

Clicca per vedere la risposta

Vere (prime 7 paia), false (8ª-10ª), fluttuanti (11ª-12ª).

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

La glicolisi e la gluconeogenesi

Vedi documento

Biologia

Genetica e DNA

Vedi documento

Biologia

La storia dei farmaci antibatterici

Vedi documento

Biologia

Processi cellulari

Vedi documento

Struttura e Funzioni della Colonna Vertebrale

La colonna vertebrale è una struttura complessa e vitale del corpo umano, composta da 33 vertebre individuali che si articolano tra loro. Queste vertebre sono organizzate in cinque regioni: cervicale (7 vertebre), toracica (12 vertebre), lombare (5 vertebre), sacrale (5 vertebre fuse che formano l'osso sacro) e coccigea (4-5 vertebre fuse che formano il coccige). La colonna vertebrale svolge molteplici funzioni: sostiene il peso del corpo, permette una vasta gamma di movimenti, fornisce protezione al midollo spinale e serve come punto di attacco per muscoli e legamenti. La sua struttura curva, con lordosi cervicale e lombare e cifosi toracica e sacrale, aumenta la resistenza e la flessibilità, distribuendo il carico in maniera equilibrata.
Colonna vertebrale umana isolata su sfondo chiaro, con dettagli anatomici delle vertebre cervicali, toraciche, lombari, sacro e coccige.

Anatomia delle Vertebre

Ogni vertebra è costituita da un corpo vertebrale anteriore, che sostiene il peso, e un arco vertebrale posteriore, che insieme al corpo delimita il foro vertebrale per il passaggio del midollo spinale. L'arco vertebrale è formato da peduncoli, lamine e processi spinosi e trasversi, che forniscono punti di inserzione per i muscoli e le leve per il loro movimento. I dischi intervertebrali, situati tra le vertebre, sono strutture fibrocartilaginee che assicurano ammortizzazione e mobilità, mentre i fori intervertebrali permettono il passaggio delle radici nervose. Le vertebre sono inoltre irrorate da vasi sanguigni che passano attraverso i fori nutritizi.

Caratteristiche delle Vertebre Cervicali

Le vertebre cervicali sono distinte per la loro mobilità e design unico. L'atlante (C1) e l'epistrofeo (C2) sono specializzate per supportare e permettere la rotazione del cranio. L'atlante è caratterizzato dall'assenza di corpo vertebrale e processo spinoso, assumendo la forma di un anello, mentre l'epistrofeo presenta un processo odontoide, detto anche dente, che si innesta nell'atlante. Le vertebre cervicali da C3 a C6 presentano fori trasversari per il passaggio delle arterie vertebrali, mentre la C7 è nota come vertebra prominente per il suo lungo e palpabile processo spinoso.

Particolarità delle Vertebre Toraciche e Lombari

Le vertebre toraciche sono caratterizzate da processi spinosi lunghi e inclinati verso il basso e faccette articolari per l'articolazione con le coste, che contribuiscono alla stabilità della gabbia toracica. Le vertebre lombari, le più grandi e robuste, sono progettate per sopportare il peso corporeo e permettere movimenti di flessione ed estensione. I loro corpi vertebrali massicci e processi trasversali corti e spessi forniscono una forte leva per i muscoli della regione lombare.

Osso Sacro e Coccige

L'osso sacro è un elemento chiave nella struttura del bacino, risultante dalla fusione delle cinque vertebre sacrali. Presenta una forma triangolare che contribuisce alla stabilità del bacino e dispone di fori sacrali per il passaggio dei nervi spinali sacrali. Il coccige, composto da vertebre rudimentali fuse, funge da punto di attacco per legamenti e muscoli del pavimento pelvico. La sua forma e dimensione variano notevolmente tra individui e tra i sessi, riflettendo adattamenti evolutivi e biomeccanici.

Struttura della Gabbia Toracica

La gabbia toracica è una struttura ossea che protegge gli organi vitali del torace e supporta la meccanica respiratoria. È composta dallo sterno, dalle costole e dalle vertebre toraciche. Lo sterno si articola con le clavicole e le prime sette paia di costole, mentre le costole si connettono posteriormente con le vertebre toraciche. Le costole vere, false e fluttuanti differiscono per il modo in cui si collegano allo sterno, contribuendo alla forma conica della gabbia toracica e permettendo movimenti respiratori elastici.