Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Lo Statuto dei Lavoratori in Italia

Lo Statuto dei Lavoratori in Italia è una legge fondamentale per la tutela dei diritti dei lavoratori, garantendo libertà e dignità nel contesto lavorativo. Regolamenta l'associazione sindacale, la costituzione delle RSA e stabilisce criteri di rappresentatività sindacale.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Data di istituzione dello Statuto dei Lavoratori

Clicca per vedere la risposta

20 maggio 1970, con la legge n. 300.

2

Principi garantiti dallo Statuto dei Lavoratori

Clicca per vedere la risposta

Libertà e dignità individuale nel contesto lavorativo.

3

Diritti tutelati dallo Statuto dei Lavoratori

Clicca per vedere la risposta

Libertà sindacale e diritto di sciopero.

4

Il diritto di associazione sindacale dei lavoratori è garantito dall'articolo ______ della ______ italiana.

Clicca per vedere la risposta

39 Costituzione

5

Articolo 19 Statuto dei Lavoratori

Clicca per vedere la risposta

Regolamenta formazione RSA nelle unità produttive.

6

Autonomia delle RSA

Clicca per vedere la risposta

Organi indipendenti, iniziativa dei lavoratori, rappresentano dipendenti.

7

Criterio di rappresentatività per RSA

Clicca per vedere la risposta

Essenziale per ruolo effettivo e legittimo, legato a sindacati rappresentativi o contratti collettivi.

8

Il concetto di ______ delle associazioni sindacali è cruciale per la legittimazione delle ______.

Clicca per vedere la risposta

rappresentatività RSA

9

Legge n. 903/1977

Clicca per vedere la risposta

Introduce criteri di rappresentatività sindacale, non esaustivi e specifici per alcune situazioni.

10

Legge n. 74/1986

Clicca per vedere la risposta

Definisce criteri di rappresentatività più ampi e strutturati per le confederazioni sindacali nazionali.

11

Parametri di valutazione sindacale

Clicca per vedere la risposta

La legge del 1986 stabilisce parametri chiari per valutare influenza e autorità sindacali.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Provvedimenti clemenziali

Vedi documento

Diritto

La separazione consensuale e i suoi effetti

Vedi documento

Diritto

Il sistema politico degli Stati Uniti

Vedi documento

Diritto

La Costituzione Italiana: storia e caratteristiche

Vedi documento

La natura e l'importanza dello Statuto dei Lavoratori

Lo Statuto dei Lavoratori, istituito in Italia con la legge n. 300 del 20 maggio 1970, rappresenta un pilastro normativo per la tutela dei diritti dei lavoratori. Esso estende e concretizza i principi di libertà e dignità individuale, già garantiti dalla Costituzione italiana, all'ambito lavorativo. La legge, nota anche come "Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell'attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento", ha l'obiettivo di assicurare che i lavoratori godano di condizioni di lavoro eque e rispettose della loro persona, con particolare attenzione alla libertà sindacale e al diritto di sciopero.
Operai in pausa su cantiere industriale discutono animatamente, indossando caschi e giubbotti ad alta visibilità, con macchinari sfocati sullo sfondo.

Il diritto di associazione e di attività sindacale

L'articolo 14 dello Statuto dei Lavoratori tutela il diritto di ogni lavoratore di formare, aderire e partecipare alle attività di associazioni sindacali all'interno del luogo di lavoro. Questo diritto, radicato nell'articolo 39 della Costituzione italiana, viene esplicitamente applicato al contesto lavorativo, consentendo ai lavoratori di esprimere liberamente le proprie opinioni e di associarsi per la tutela dei propri interessi professionali e sociali, nel rispetto delle necessità organizzative dell'impresa.

La costituzione delle rappresentanze sindacali aziendali

L'articolo 19 dello Statuto dei Lavoratori regolamenta la formazione delle rappresentanze sindacali aziendali (RSA), che possono essere stabilite dai lavoratori in ogni singola unità produttiva. Le RSA sono organi autonomi, formati su iniziativa dei lavoratori, che rappresentano i dipendenti di fronte alla direzione aziendale. Per essere riconosciute, le RSA devono essere costituite all'interno di sindacati che siano considerati maggiormente rappresentativi a livello nazionale o che abbiano sottoscritto contratti collettivi di lavoro applicabili all'unità produttiva in questione. Questo criterio di rappresentatività è essenziale per assicurare che le RSA abbiano un ruolo effettivo e legittimo all'interno dell'organizzazione.

Criteri di rappresentatività delle associazioni sindacali

La rappresentatività delle associazioni sindacali è un concetto fondamentale per la legittimazione delle RSA. Sebbene lo Statuto dei Lavoratori non fornisca una definizione precisa di "maggior rappresentatività", la giurisprudenza ha identificato alcuni criteri indiziari per determinarla. Questi includono la presenza capillare dell'associazione in varie categorie lavorative, una struttura organizzativa consolidata a livello nazionale, un ruolo attivo nella contrattazione collettiva e la capacità di rappresentare i lavoratori in situazioni di conflitto lavorativo. Questi fattori sono utilizzati per valutare l'influenza e l'autorità di una confederazione sindacale nel panorama lavorativo nazionale.

Evoluzione storica e giuridica della rappresentatività sindacale

La definizione di rappresentatività sindacale ha subito un'evoluzione storica e giuridica significativa. Dopo un periodo di dibattito intenso, la legge n. 903 del 1977 ha introdotto alcuni criteri di rappresentatività, sebbene non esaustivi e focalizzati su specifiche situazioni. È stato solo con la legge n. 74 del 1986 che si è giunti a una definizione più ampia e strutturata dei criteri di rappresentatività, che ha permesso di stabilire parametri più chiari per la valutazione dell'influenza e dell'autorità delle confederazioni sindacali a livello nazionale.