La massa atomica relativa è fondamentale per comprendere la chimica degli elementi. Rappresenta la massa di un atomo rispetto all'unità di massa atomica, basata sul carbonio-12. Questo concetto aiuta a calcolare la massa molecolare e il peso formula, essenziali nelle reazioni chimiche e nello studio delle proprietà dei composti. Gli isotopi e la loro abbondanza naturale influenzano la massa atomica media di un elemento, un dato cruciale per la tavola periodica e le applicazioni pratiche.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Unità di massa atomica (u)
Clicca per vedere la risposta
2
Massa atomica relativa dell'ossigeno
Clicca per vedere la risposta
3
Conversione massa atomica in grammi
Clicca per vedere la risposta
4
Inizialmente, lo standard per la massa atomica era l'______ di idrogeno.
Clicca per vedere la risposta
5
Definizione di isotopo
Clicca per vedere la risposta
6
Isotopi del cloro
Clicca per vedere la risposta
7
Calcolo massa atomica relativa
Clicca per vedere la risposta
8
Per i composti ______, si utilizza il termine peso ______, dato che non sono formati da molecole ______ .
Clicca per vedere la risposta
9
Calcolo massa atomica fluoro
Clicca per vedere la risposta
10
Conversione massa atomica in grammi e kilogrammi
Clicca per vedere la risposta
11
Calcolo massa molecolare Ca(NO3)2
Clicca per vedere la risposta
Chimica
La Chimica Organica
Vedi documentoChimica
Reazioni chimiche organiche
Vedi documentoChimica
Nomenclatura chimica
Vedi documentoChimica
Polarità delle molecole
Vedi documento