Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La struttura subatomica dell'atomo

La struttura subatomica dell'atomo comprende un nucleo con protoni e neutroni, circondato da elettroni. Il numero atomico (Z) indica i protoni nel nucleo, mentre il numero di massa (A) è la somma di protoni e neutroni. Gli isotopi hanno lo stesso Z ma diversi neutroni. La tavola periodica classifica gli elementi basandosi su Z, con 118 elementi noti, e la massa atomica riflette l'abbondanza degli isotopi.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ della struttura subatomica dell'atomo è stata fondamentale per la fisica ______.

Clicca per vedere la risposta

scoperta moderna

2

La massa di un ______ è circa 1/1836 rispetto a quella di un ______, secondo le scoperte nella fisica delle particelle.

Clicca per vedere la risposta

elettrone protone

3

Significato di numero atomico (Z)

Clicca per vedere la risposta

Numero di protoni in un atomo; determina l'identità dell'elemento chimico.

4

Relazione tra numero atomico (Z) e elettroni

Clicca per vedere la risposta

Numero atomico uguale al numero di elettroni in un atomo neutro.

5

Differenza tra isotopi dello stesso elemento

Clicca per vedere la risposta

Stesso numero atomico, numero di massa diverso a causa del diverso numero di neutroni.

6

Gli isotopi sono variazioni di un elemento con lo stesso numero atomico ma un diverso ______ di ______.

Clicca per vedere la risposta

numero neutroni

7

Il carbonio ha tre isotopi naturali: carbonio-12, carbonio-13 e carbonio-14, con ______, ______ e ______ neutroni.

Clicca per vedere la risposta

6 7 8

8

Dal punto di vista chimico, gli isotopi si comportano in modo quasi ______, ma differiscono in proprietà fisiche come la ______ e la ______.

Clicca per vedere la risposta

identico stabilità radioattività

9

A differenza del carbonio-14, il carbonio-12 e il carbonio-13 sono considerati ______.

Clicca per vedere la risposta

stabili

10

Organizzazione periodi e gruppi

Clicca per vedere la risposta

7 periodi orizzontali, 18 gruppi verticali; gruppi con proprietà chimiche simili, periodi livelli energetici elettroni.

11

Elementi nel primo periodo

Clicca per vedere la risposta

Solo idrogeno e elio; rappresentano il livello energetico più basso.

12

Numero totale di elementi

Clicca per vedere la risposta

118 elementi; circa 90 naturali, resto sintetizzati artificialmente.

13

L'unità di misura della massa atomica è l'______, che corrisponde a 1/12 della massa di un atomo di carbonio-12.

Clicca per vedere la risposta

u

14

Nella tavola periodica, la casella di ogni elemento mostra il suo simbolo chimico, il numero atomico e la ______ atomica.

Clicca per vedere la risposta

massa

15

La massa atomica è cruciale per calcolare le masse atomiche ______ e per analizzare le proprietà degli elementi.

Clicca per vedere la risposta

relative

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Fisica

L'induzione elettromagnetica

Vedi documento

Fisica

Il Metodo Sperimentale

Vedi documento

Fisica

La polarizzazione della luce

Vedi documento

Fisica

Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI)

Vedi documento

La Struttura Subatomica dell'Atomo

La scoperta della struttura subatomica dell'atomo è stata una pietra miliare nella fisica moderna. Il modello atomico di Rutherford, emerso dai suoi esperimenti di diffusione di particelle alfa, ha rivelato che l'atomo è composto da un nucleo centrale denso, contenente protoni con carica positiva e neutroni privi di carica elettrica. Gli elettroni, scoperti da J.J. Thomson prima dell'esperimento di Rutherford, sono particelle subatomiche con carica negativa e massa molto inferiore rispetto ai protoni, orbitanti attorno al nucleo in una nube elettronica. La massa di un elettrone è approssimativamente 1/1836 di quella di un protone. Il neutrone, la cui esistenza fu confermata sperimentalmente da James Chadwick, contribuisce alla massa dell'atomo senza influenzarne la carica elettrica totale. Il modello atomico che ne risulta prevede un nucleo composto da protoni e neutroni, circondato da elettroni in movimento.
Sfere colorate fluttuanti in spazio nero, con grandi sfere oro, argento e bronzo in primo piano e piccole sfere multicolore intorno.

Il Numero Atomico e il Numero di Massa

Il numero atomico (Z) identifica univocamente un elemento chimico e corrisponde al numero di protoni nel nucleo di un atomo di quell'elemento. Poiché gli atomi sono elettricamente neutri, il numero atomico determina anche il numero di elettroni nella nube elettronica. Per esempio, l'idrogeno, con un solo protone, ha un numero atomico di 1. Il numero di massa (A) è la somma dei protoni e dei neutroni nel nucleo. Per calcolare il numero di neutroni, si sottrae il numero atomico dal numero di massa. Gli isotopi di un elemento hanno lo stesso numero atomico ma differiscono nel numero di massa a causa del diverso numero di neutroni nel nucleo.

Gli Isotopi e le loro Proprietà

Gli isotopi sono forme di un elemento che possiedono lo stesso numero atomico ma un diverso numero di neutroni, risultando in un diverso numero di massa. Il carbonio, ad esempio, ha tre isotopi naturali: carbonio-12, carbonio-13 e carbonio-14, con 6, 7 e 8 neutroni rispettivamente. Dal punto di vista chimico, gli isotopi di un elemento si comportano in modo quasi identico, ma possono avere proprietà fisiche distinte, come la stabilità e la radioattività. Il carbonio-14, ad esempio, è radioattivo e viene utilizzato nella datazione radiometrica, mentre il carbonio-12 e il carbonio-13 sono stabili.

La Tavola Periodica degli Elementi

La tavola periodica è un sistema di classificazione degli elementi basato sul numero atomico crescente, che riflette l'incremento del numero di protoni ed elettroni. Gli elementi sono organizzati in 7 periodi orizzontali e 18 gruppi verticali, con elementi dello stesso gruppo che mostrano proprietà chimiche simili a causa delle configurazioni elettroniche analoghe. I periodi rappresentano i livelli energetici occupati dagli elettroni, con il primo periodo che include solo l'idrogeno e l'elio. La tavola periodica è in continua evoluzione con l'aggiunta di nuovi elementi sintetizzati e attualmente ne conta 118, di cui circa 90 si trovano in natura e il resto sono stati creati artificialmente.

Massa Atomica e Identificazione degli Elementi

La massa atomica di un elemento è un valore medio ponderato che tiene conto dell'abbondanza relativa dei suoi isotopi naturali e delle loro masse. Viene espressa in unità di massa atomica (u), definita come un dodicesimo della massa di un atomo di carbonio-12. Nella tavola periodica, ogni elemento è rappresentato da una casella che include il suo simbolo chimico, il numero atomico e la massa atomica. Quest'ultima fornisce informazioni essenziali per il calcolo delle masse atomiche relative e per comprendere le proprietà chimiche e fisiche degli elementi.