La configurazione elettronica degli atomi e la tavola periodica sono essenziali per comprendere le proprietà chimiche e fisiche degli elementi. Questi concetti spiegano la periodicità delle caratteristiche come il raggio atomico, l'energia di ionizzazione e l'elettronegatività, e la classificazione degli elementi in metalli, non metalli e metalloidi. La tavola periodica, inoltre, evidenzia gruppi significativi come i metalli alcalini, gli alogeni e i gas nobili.
see more1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Principio di Aufbau
Clicca per vedere la risposta
2
Numero atomico (Z)
Clicca per vedere la risposta
3
Periodi e gruppi nella tavola periodica
Clicca per vedere la risposta
4
Gli elementi dello stesso ______ hanno proprietà simili dovute alla loro configurazione ______ analoga.
Clicca per vedere la risposta
5
Carica nucleare effettiva
Clicca per vedere la risposta
6
Aggiunta di livelli energetici
Clicca per vedere la risposta
7
Schermatura elettronica
Clicca per vedere la risposta
8
L'______ aumenta spostandosi da sinistra a destra lungo un periodo a causa della maggiore forza di attrazione che gli atomi esercitano sugli elettroni di ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Posizione metalli nella tavola periodica
Clicca per vedere la risposta
10
Caratteristiche non metalli
Clicca per vedere la risposta
11
Ruolo della valenza
Clicca per vedere la risposta
12
Gli elementi del ______ gruppo della tavola periodica, come il boro, possiedono ______ elettroni di valenza.
Clicca per vedere la risposta
13
I ______ sono elementi del settimo gruppo e sono famosi per la loro ______ elettronegatività.
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Nomenclatura chimica
Vedi documentoChimica
La cromatografia: una tecnica di separazione e analisi
Vedi documentoChimica
Reazioni chimiche organiche
Vedi documentoChimica
La teoria molecolare di Avogadro e la sua importanza in chimica
Vedi documento