L'invasione della Polonia del 1º settembre 1939 da parte della Germania nazista segna l'inizio della Seconda Guerra Mondiale. La strategia di Blitzkrieg, il Patto Molotov-Ribbentrop e la rapida caduta della Polonia sono eventi cruciali che hanno portato all'espansione del conflitto in Europa, con conseguenze devastanti e la formazione di movimenti di resistenza.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Patto Molotov-Ribbentrop
Clicca per vedere la risposta
2
Strategia Blitzkrieg
Clicca per vedere la risposta
3
Reazione Regno Unito e Francia
Clicca per vedere la risposta
4
Nel ______ 1939, l'Unione Sovietica iniziò un conflitto contro la Finlandia noto come Guerra d'______.
Clicca per vedere la risposta
5
Durante la fase di calma sul fronte occidentale, conosciuta come "______ guerra", non ci furono azioni militari rilevanti fino all'assalto tedesco alla ______ nel ______ 1940.
Clicca per vedere la risposta
6
Inizio invasione tedesca in Francia
Clicca per vedere la risposta
7
Operazione Dynamo
Clicca per vedere la risposta
8
Governo di Vichy e Resistenza Francese
Clicca per vedere la risposta
9
Dopo la resa della ______, il ______ divenne l'unico nemico di Hitler in Europa occidentale.
Clicca per vedere la risposta
10
Nonostante i tentativi di invasione durante l'Operazione ______ Marino, la RAF difese con successo il ______ grazie all'uso del ______ e all'abilità dei suoi piloti.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia
Vedi documentoStoria
L'Italia nel XIV e XV secolo: politica, cultura e divisioni territoriali
Vedi documentoStoria
Il Basso Medioevo in Europa
Vedi documentoStoria
Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento
Vedi documento