Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Seconda Guerra Mondiale

L'invasione della Polonia del 1º settembre 1939 da parte della Germania nazista segna l'inizio della Seconda Guerra Mondiale. La strategia di Blitzkrieg, il Patto Molotov-Ribbentrop e la rapida caduta della Polonia sono eventi cruciali che hanno portato all'espansione del conflitto in Europa, con conseguenze devastanti e la formazione di movimenti di resistenza.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Patto Molotov-Ribbentrop

Clicca per vedere la risposta

Accordo di non aggressione tra Germania e URSS del 1939, prevedeva spartizione Polonia.

2

Strategia Blitzkrieg

Clicca per vedere la risposta

Tattica tedesca di guerra rapida con bombardamenti aerei e unità corazzate, evita guerra di trincea.

3

Reazione Regno Unito e Francia

Clicca per vedere la risposta

Dichiarano guerra a Germania dopo invasione Polonia, ma non intervengono militarmente in suo aiuto.

4

Nel ______ 1939, l'Unione Sovietica iniziò un conflitto contro la Finlandia noto come Guerra d'______.

Clicca per vedere la risposta

novembre Inverno

5

Durante la fase di calma sul fronte occidentale, conosciuta come "______ guerra", non ci furono azioni militari rilevanti fino all'assalto tedesco alla ______ nel ______ 1940.

Clicca per vedere la risposta

strana Francia maggio

6

Inizio invasione tedesca in Francia

Clicca per vedere la risposta

10 maggio 1940, Germania invade Belgio, Olanda, Lussemburgo e poi Francia, aggirando Linea Maginot.

7

Operazione Dynamo

Clicca per vedere la risposta

Maggio-giugno 1940, evacuazione alleata da Dunkerque, salvataggio di circa 338.000 soldati.

8

Governo di Vichy e Resistenza Francese

Clicca per vedere la risposta

Dopo armistizio, Francia divisa: nord occupato, sud con governo collaborazionista a Vichy. De Gaulle inizia Resistenza da Londra.

9

Dopo la resa della ______, il ______ divenne l'unico nemico di Hitler in Europa occidentale.

Clicca per vedere la risposta

Francia Regno Unito

10

Nonostante i tentativi di invasione durante l'Operazione ______ Marino, la RAF difese con successo il ______ grazie all'uso del ______ e all'abilità dei suoi piloti.

Clicca per vedere la risposta

Leone Regno Unito radar

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia

Vedi documento

Storia

L'Italia nel XIV e XV secolo: politica, cultura e divisioni territoriali

Vedi documento

Storia

Il Basso Medioevo in Europa

Vedi documento

Storia

Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento

Vedi documento

L'Ascesa del Conflitto: L'Invasione della Polonia e l'Inizio della Seconda Guerra Mondiale

Il 1º settembre 1939, la Germania nazista, sotto la guida di Adolf Hitler, attaccò la Polonia, scatenando la Seconda Guerra Mondiale. Questo attacco fu preceduto dal Patto Molotov-Ribbentrop, un accordo di non aggressione tra la Germania e l'Unione Sovietica, che prevedeva anche la spartizione della Polonia. La strategia tedesca di "Blitzkrieg" o "guerra lampo" combinava bombardamenti aerei e l'uso di unità corazzate per ottenere una rapida vittoria, evitando le logoranti battaglie di trincea della Prima Guerra Mondiale. In meno di un mese, la Polonia fu sconfitta e divisa tra Germania e Unione Sovietica. Nonostante gli accordi di mutua difesa, la Polonia non ricevette un sostegno militare significativo da parte di Regno Unito e Francia, che si limitarono a dichiarare guerra alla Germania due giorni dopo l'invasione.
Formazione di aerei da combattimento della Seconda Guerra Mondiale in volo a V, visti dal basso con cielo nuvoloso.

Espansione del Conflitto: Operazioni Militari nel Nord Europa e la Drôle de Guerre

Dopo la sconfitta della Polonia, l'Unione Sovietica attaccò la Finlandia nel novembre 1939, dando inizio alla Guerra d'Inverno, che si concluse nel marzo 1940 con la cessione finlandese di alcuni territori. Le Repubbliche baltiche furono successivamente annesse dall'Unione Sovietica. Nel frattempo, la Germania invase la Danimarca e la Norvegia nell'aprile 1940 per garantirsi l'accesso alle risorse strategiche e controllare il mar Baltico. La Danimarca si arrese rapidamente, mentre la Norvegia, nonostante il sostegno alleato, fu occupata dai tedeschi. Questi eventi si verificarono durante un periodo di calma apparente sul fronte occidentale, noto come "drôle de guerre" o "strana guerra", in cui non ci furono operazioni militari significative fino all'attacco tedesco alla Francia nel maggio 1940.

La Caduta della Francia e l'Emergere della Resistenza

Il 10 maggio 1940, la Germania bypassò la Linea Maginot invadendo Belgio, Olanda e Lussemburgo, e lanciò un'offensiva contro la Francia. La Wehrmacht avanzò rapidamente, costringendo le truppe alleate ad evacuare da Dunkerque. Il 14 giugno, i tedeschi entrarono a Parigi e poco dopo il governo francese firmò l'armistizio. La Francia fu divisa in una zona occupata dai tedeschi a nord e un governo collaborazionista a Vichy, guidato dal maresciallo Philippe Pétain. Charles De Gaulle, rifugiatosi a Londra, lanciò un appello alla resistenza, che portò alla formazione del movimento della Resistenza francese, impegnato nella lotta contro l'occupazione e il regime di Vichy.

La Battaglia d'Inghilterra: La Resistenza del Regno Unito

Dopo la capitolazione della Francia, il Regno Unito rimase l'unico avversario di Hitler nell'Europa occidentale. Il primo ministro Winston Churchill rifiutò ogni negoziato con la Germania, che pianificò quindi l'invasione britannica (Operazione Leone Marino). La Luftwaffe tedesca iniziò una campagna di bombardamenti contro il Regno Unito nell'estate del 1940, nota come la Battaglia d'Inghilterra, con l'intento di distruggere la Royal Air Force. Tuttavia, grazie all'uso efficace del radar e alla determinazione dei piloti britannici, la RAF riuscì a respingere gli attacchi tedeschi. La battaglia segnò il primo fallimento di Hitler e dimostrò la resilienza britannica. La guerra si estese anche all'Atlantico, dove i convogli alleati furono attaccati dai sottomarini tedeschi, ma riuscirono a mantenere le linee di rifornimento grazie alla protezione dei cacciatorpediniere e alla decrittazione dei codici tedeschi.