La carica elettrica è una proprietà intrinseca della materia che genera fenomeni elettrostatici e interazioni atomiche. Talete di Mileto scoprì l'attrazione di oggetti leggeri da parte dell'ambra strofinata, dando origine al termine 'elettricità'. La forza elettrica, molto più intensa della gravità, segue la legge di Coulomb e varia con l'inverso del quadrato della distanza. Gli strumenti come l'elettroscopio permettono di studiare l'elettrizzazione, che avviene tramite il trasferimento di elettroni tra materiali, distinguendo tra isolanti e conduttori.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La ______ elettrica è una caratteristica essenziale della materia, che sta alla base di molti fenomeni fisici, come la struttura degli ______ e le loro interazioni.
Clicca per vedere la risposta
2
I fenomeni ______ si manifestano quando le cariche elettriche sono stabili e sono stati esplorati fin dai tempi antichi.
Clicca per vedere la risposta
3
Per studiare l'______ per strofinio, è meglio fare esperimenti in luoghi con poca umidità e con oggetti che siano puliti e asciutti.
Clicca per vedere la risposta
4
Natura della forza elettrica
Clicca per vedere la risposta
5
Esempio di forza elettrica
Clicca per vedere la risposta
6
Confronto forza elettrica e gravitazionale
Clicca per vedere la risposta
7
L'elettroscopio è fondamentale per studiare i ______ elettrostatici e ha una struttura con ______ di vetro.
Clicca per vedere la risposta
8
All'interno dell'elettroscopio, un'asta di ______ termina con due foglie sottili, tipicamente di ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Quando un oggetto ______ si avvicina all'elettroscopio, le foglie di metallo si ______ a causa della repulsione.
Clicca per vedere la risposta
10
L'elettroscopio permette di rilevare la ______ e la dimensione approssimativa della ______ elettrica.
Clicca per vedere la risposta
11
Interazione tra cariche
Clicca per vedere la risposta
Cariche uguali si respingono, opposte si attraggono.
12
Quantizzazione della carica
Clicca per vedere la risposta
Ogni carica è multiplo della carica elementare, 1,602 x 10^-19 C.
13
Legge conservazione della carica
Clicca per vedere la risposta
La carica totale in un sistema isolato è costante, nonostante i processi interni.
14
Strofinando un panno di ______ contro una bacchetta di ______, si verifica un trasferimento di ______.
Clicca per vedere la risposta
seta vetro elettroni
15
Dopo lo strofinio, la bacchetta di vetro diventa ______ mentre il panno di seta ______.
Clicca per vedere la risposta
16
L'aumento dell'______ di contatto e la differenza di ______ elettronica favoriscono il trasferimento di ______.
Clicca per vedere la risposta
17
Anche azioni come svolgere un ______ adesivo possono causare ______ per separazione di cariche.
Clicca per vedere la risposta
18
Esempi di isolanti
Clicca per vedere la risposta
19
Ruolo dei semiconduttori
Clicca per vedere la risposta
20
Conducibilità del corpo umano
Clicca per vedere la risposta
21
Gli ______ possono essere influenzati da un corpo carico vicino, causando una separazione delle ______ nelle molecole.
Clicca per vedere la risposta
22
I ______ possono essere caricati per ______ quando ricevono parte della carica da un altro corpo carico.
Clicca per vedere la risposta
23
Dopo la separazione temporanea delle cariche in un conduttore per induzione, questo può essere ______ per mantenere la separazione di ______.
Clicca per vedere la risposta
Fisica
Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI)
Vedi documentoFisica
La polarizzazione della luce
Vedi documentoFisica
Albert Einstein e la sua teoria della Relatività Generale
Vedi documentoFisica
L'induzione elettromagnetica
Vedi documento