Algor Cards

La Signorina Felicita ovvero la felicità

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il poemetto 'La signorina Felicita ovvero la felicità' di Guido Gozzano esplora l'amore non vissuto e l'ideale di una vita semplice. Attraverso la figura di Felicita e la villa Amarena, il poeta crepuscolare riflette sulla felicità genuina e sulla malinconia dell'intellettualismo, in un'opera che oscilla tra nostalgia e ironia.

Contesto e struttura del poemetto "La signorina Felicita ovvero la felicità"

"La signorina Felicita ovvero la felicità" è un'opera poetica di Guido Gozzano, esponente del movimento letterario crepuscolare italiano. Pubblicato per la prima volta su rivista nel 1909 e poi inserito nella raccolta "I colloqui" del 1911, il poemetto si compone di 434 versi articolati in otto sestine di endecasillabi, seguendo uno schema metrico ABABBA o ABBAAB. La narrazione, che si sviluppa come una novella in versi, racconta di un amore idealizzato e mai realizzato con la Signorina Felicita, una ragazza di provincia. Ambientato in un contesto borghese, il poemetto riflette la ricerca di una felicità semplice e genuina, che si rivela essere un'illusione per il poeta, intrappolato tra il desiderio di una vita semplice e la consapevolezza della propria natura intellettuale.
Giovane donna in abito chiaro passeggiando in giardino italiano al tramonto, accarezza petali di rosa, con fontana e alberi autunnali sullo sfondo.

Il ricordo di un amore non vissuto e il simbolismo della villa Amarena

Il poemetto si apre con il ricordo del poeta scaturito dalla vista del nome di Santa Felicita sul calendario, che evoca la figura di una giovane donna incontrata nella villa Amarena. Questa dimora, con i suoi ciliegi e il fantasma di una marchesa, diviene il simbolo di un amore ideale e di una vita semplice che il poeta avrebbe potuto condurre. La villa, con il suo giardino antico e l'orto dal profumo tetro, rappresenta il luogo dove il poeta e Felicita avrebbero potuto condividere un'esistenza quotidiana, lontana dal freddo intellettualismo e dalla malinconia che pervadono la vita del poeta.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Autore de 'La signorina Felicita'

Guido Gozzano, poeta crepuscolare italiano.

01

Anno di pubblicazione in rivista

1909, successivamente incluso in 'I colloqui' del 1911.

02

Temi del poemetto

Amore idealizzato, ricerca di felicità, contrapposizione vita semplice/intellettuale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave