Il poemetto 'La signorina Felicita ovvero la felicità' di Guido Gozzano esplora l'amore non vissuto e l'ideale di una vita semplice. Attraverso la figura di Felicita e la villa Amarena, il poeta crepuscolare riflette sulla felicità genuina e sulla malinconia dell'intellettualismo, in un'opera che oscilla tra nostalgia e ironia.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Autore de 'La signorina Felicita'
Clicca per vedere la risposta
2
Anno di pubblicazione in rivista
Clicca per vedere la risposta
3
Temi del poemetto
Clicca per vedere la risposta
4
Il poeta ricorda una donna vedendo il nome di ______ sul calendario, simbolo di un amore ideale.
Clicca per vedere la risposta
5
Attività quotidiane di Felicita
Clicca per vedere la risposta
6
Contrasto vita borghese-poeta
Clicca per vedere la risposta
7
Autoconsapevolezza del poeta
Clicca per vedere la risposta
8
Gozzano mostra un atteggiamento ______ verso la vita rappresentata da Felicita.
Clicca per vedere la risposta
9
Mestissimo giorno degli addii
Clicca per vedere la risposta
10
Toni della poesia tardoromantica
Clicca per vedere la risposta
11
Autoinganno del poeta
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La riscrittura di un manoscritto del Seicento
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Neoclassicismo e Vincenzo Monti
Vedi documentoLetteratura Italiana
La vita e l'opera di Giacomo Leopardi
Vedi documentoLetteratura Italiana
Eugenio Montale e la sua poesia del Novecento
Vedi documento