Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Signorina Felicita ovvero la felicità

Il poemetto 'La signorina Felicita ovvero la felicità' di Guido Gozzano esplora l'amore non vissuto e l'ideale di una vita semplice. Attraverso la figura di Felicita e la villa Amarena, il poeta crepuscolare riflette sulla felicità genuina e sulla malinconia dell'intellettualismo, in un'opera che oscilla tra nostalgia e ironia.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Autore de 'La signorina Felicita'

Clicca per vedere la risposta

Guido Gozzano, poeta crepuscolare italiano.

2

Anno di pubblicazione in rivista

Clicca per vedere la risposta

1909, successivamente incluso in 'I colloqui' del 1911.

3

Temi del poemetto

Clicca per vedere la risposta

Amore idealizzato, ricerca di felicità, contrapposizione vita semplice/intellettuale.

4

Il poeta ricorda una donna vedendo il nome di ______ sul calendario, simbolo di un amore ideale.

Clicca per vedere la risposta

Santa Felicita

5

Attività quotidiane di Felicita

Clicca per vedere la risposta

Tostare il caffè, cucire; simboli di semplicità e felicità autentica.

6

Contrasto vita borghese-poeta

Clicca per vedere la risposta

Vita semplice di Felicita vs. mondo intellettuale irrinunciabile del poeta.

7

Autoconsapevolezza del poeta

Clicca per vedere la risposta

Riconoscimento dell'impossibilità di aderire a una realtà dimessa.

8

Gozzano mostra un atteggiamento ______ verso la vita rappresentata da Felicita.

Clicca per vedere la risposta

ambivalente

9

Mestissimo giorno degli addii

Clicca per vedere la risposta

Ultimo incontro tra i protagonisti, marcato da promesse di amore eterno e separazione definitiva.

10

Toni della poesia tardoromantica

Clicca per vedere la risposta

L'addio è descritto con pathos e idealizzazione tipici del romanticismo in declino.

11

Autoinganno del poeta

Clicca per vedere la risposta

Il poeta riconosce la propria illusione di vivere un amore romantico e semplice, irrealizzabile nella realtà.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

La riscrittura di un manoscritto del Seicento

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il Neoclassicismo e Vincenzo Monti

Vedi documento

Letteratura Italiana

La vita e l'opera di Giacomo Leopardi

Vedi documento

Letteratura Italiana

Eugenio Montale e la sua poesia del Novecento

Vedi documento

Contesto e struttura del poemetto "La signorina Felicita ovvero la felicità"

"La signorina Felicita ovvero la felicità" è un'opera poetica di Guido Gozzano, esponente del movimento letterario crepuscolare italiano. Pubblicato per la prima volta su rivista nel 1909 e poi inserito nella raccolta "I colloqui" del 1911, il poemetto si compone di 434 versi articolati in otto sestine di endecasillabi, seguendo uno schema metrico ABABBA o ABBAAB. La narrazione, che si sviluppa come una novella in versi, racconta di un amore idealizzato e mai realizzato con la Signorina Felicita, una ragazza di provincia. Ambientato in un contesto borghese, il poemetto riflette la ricerca di una felicità semplice e genuina, che si rivela essere un'illusione per il poeta, intrappolato tra il desiderio di una vita semplice e la consapevolezza della propria natura intellettuale.
Giovane donna in abito chiaro passeggiando in giardino italiano al tramonto, accarezza petali di rosa, con fontana e alberi autunnali sullo sfondo.

Il ricordo di un amore non vissuto e il simbolismo della villa Amarena

Il poemetto si apre con il ricordo del poeta scaturito dalla vista del nome di Santa Felicita sul calendario, che evoca la figura di una giovane donna incontrata nella villa Amarena. Questa dimora, con i suoi ciliegi e il fantasma di una marchesa, diviene il simbolo di un amore ideale e di una vita semplice che il poeta avrebbe potuto condurre. La villa, con il suo giardino antico e l'orto dal profumo tetro, rappresenta il luogo dove il poeta e Felicita avrebbero potuto condividere un'esistenza quotidiana, lontana dal freddo intellettualismo e dalla malinconia che pervadono la vita del poeta.

La figura di Felicita e l'ideale di felicità semplice

Felicita è ritratta come una donna dalla bellezza non eclatante ma dalla genuinità e schiettezza che incarnano un ideale femminile distante dalle figure decadenti tipiche della letteratura dell'epoca. Il poeta la immagina nelle sue attività quotidiane, come tostare il caffè o cucire, e riflette su come la sua semplicità possa rappresentare una forma di felicità autentica. Tuttavia, questa immagine di vita borghese e serena è messa in contrasto con l'autoconsapevolezza del poeta, che riconosce l'impossibilità di rinunciare al proprio mondo intellettuale per una realtà così dimessa.

L'ambivalenza tra nostalgia e ironia nella poesia di Gozzano

Gozzano manifesta un sentimento ambivalente nei confronti della vita semplice e provinciale simboleggiata da Felicita. Da un lato, si percepisce la nostalgia per una genuinità perduta e il desiderio di una vita affettuosa e senza artifici. Dall'altro, si avverte un'ironia sottile, poiché il poeta è pienamente consapevole dei limiti di tale esistenza e della sua incompatibilità con la propria natura artistica e letteraria. Questa tensione tra desiderio e realtà si riflette nelle scelte stilistiche del poemetto, che varia tra un linguaggio colloquiale e momenti di elevata letterarietà.

La conclusione del sogno e l'addio alla felicità illusoria

Nell'ultima strofa, il poeta descrive il "mestissimo giorno degli addii", quando Felicita gli promette eterno amore, ma lui si allontana definitivamente dalla villa e dal sogno di una vita semplice. L'addio tra i due è rappresentato con i toni della poesia tardoromantica, evidenziando la natura artificiosa e letteraria dell'intera vicenda. Il poeta ammette che l'immagine di sé come giovane romantico è un autoinganno consapevole, rivelando l'irrealizzabilità del sogno di una felicità semplice e autentica. La consapevolezza dell'irraggiungibilità di tale felicità chiude il poemetto, lasciando il lettore con una riflessione sulla complessa relazione tra vita, arte e desiderio.