Le equazioni di Lagrange rappresentano uno strumento fondamentale in fisica per studiare il moto di sistemi meccanici senza calcolare le reazioni vincolari. Basate su vincoli ideali, queste equazioni utilizzano coordinate generalizzate per descrivere sistemi olonomi. Il loro impiego è cruciale nell'analisi delle piccole oscillazioni e nella comprensione delle forze conservative e non conservative.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Queste equazioni sono applicabili a sistemi con qualsiasi numero di ______ di ______.
Clicca per vedere la risposta
2
I vincoli nei sistemi analizzati dalle equazioni di Lagrange sono considerati ______, cioè non dissipano ______.
Clicca per vedere la risposta
3
In ______ il lavoro virtuale delle reazioni vincolari è nullo per spostamenti che rispettano i ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Le equazioni di Lagrange descrivono il moto di sistemi ______, ovvero con vincoli esprimibili tramite ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Spostamenti virtuali e coordinate generalizzate
Clicca per vedere la risposta
6
Forze generalizzate
Clicca per vedere la risposta
7
Lagrangiano e equazioni di Lagrange
Clicca per vedere la risposta
8
Nel contesto delle ______, le equazioni di ______ diventano più semplici quando agiscono forze ______.
Clicca per vedere la risposta
9
La funzione , indicata con L, è la differenza tra l' cinetica e il ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Quando intervengono forze ______, si introduce un termine ______, simboleggiato con Q*, nelle equazioni.
Clicca per vedere la risposta
11
La ______ viscosa è un tipo di forza ______ e può essere descritta tramite una funzione di ______ come quella di ______.
Clicca per vedere la risposta
12
Definizione di coordinate cicliche
Clicca per vedere la risposta
13
Integrale primo del moto
Clicca per vedere la risposta
14
Beneficio delle coordinate cicliche nell'analisi del moto
Clicca per vedere la risposta
15
Le ______ delle piccole oscillazioni si trovano risolvendo l'equazione ______ associata.
Clicca per vedere la risposta
Fisica
Il Principio della Fissione Nucleare
Vedi documentoFisica
L'Uranio nell'Energia Nucleare
Vedi documentoFisica
Il Campo Elettrico e le sue Applicazioni
Vedi documentoFisica
Moto Rettilineo Uniforme
Vedi documento