Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Lo sviluppo sostenibile e la protezione dell'ambiente globale

Il Summit della Terra del 1992 e l'adozione dell'Agenda 21 hanno segnato una svolta per lo sviluppo sostenibile. Questo evento ha portato alla definizione di strategie contro la povertà e per la protezione ambientale, influenzando le politiche internazionali sul cambiamento climatico e gli obiettivi dell'Agenda 2030.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______ della Terra, noto anche come la Conferenza delle Nazioni Unite sull'Ambiente e lo Sviluppo, si è svolto a ______ nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Summit Rio de Janeiro 1992

2

L'Agenda 21, firmata da ______ governi, mirava a combattere la povertà e a promuovere modelli sostenibili di produzione e consumo.

Clicca per vedere la risposta

178

3

Rapporto 'Il nostro futuro comune'

Clicca per vedere la risposta

Documento del 1987 della WCED che definisce lo sviluppo sostenibile e l'importanza dell'equilibrio tra crescita, equità e ambiente.

4

Pressione demografica e consumo risorse

Clicca per vedere la risposta

Crescita popolazione e uso intensivo risorse minacciano sostenibilità a lungo termine del pianeta.

5

Ripensare sistemi produttivi/consumo

Clicca per vedere la risposta

Necessario innovare produzione e consumo per sostenibilità futura, evitando esaurimento risorse.

6

Nel ______, è stato introdotto il Protocollo di Kyoto, che imponeva obiettivi di riduzione delle emissioni ai paesi ______.

Clicca per vedere la risposta

1997 industrializzati

7

L'obiettivo dell'Accordo di Parigi del ______ è mantenere l'incremento della temperatura globale ben sotto i ______°C rispetto ai livelli preindustriali.

Clicca per vedere la risposta

2015 2

8

Gli Stati Uniti si sono ritirati dall'Accordo di Parigi durante l'amministrazione di ______, ma sono rientrati con l'amministrazione ______.

Clicca per vedere la risposta

Trump Biden

9

Anno adozione Agenda 2030

Clicca per vedere la risposta

Adottata nel 2015 dai 193 Stati membri ONU.

10

Numero di SDGs

Clicca per vedere la risposta

17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

11

Ruolo dell'istruzione per SDGs

Clicca per vedere la risposta

Strumento per sostenibilità e diritti umani, essenziale per competenze future.

12

Per raggiungere un'economia mondiale ______, è necessario modificare le politiche relative all'energia, all'industria e al consumo.

Clicca per vedere la risposta

sostenibile

13

Il movimento per la ______ propone una diminuzione volontaria di consumo e produzione per ridurre l'______ ambientale.

Clicca per vedere la risposta

decrescita impatto

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

I Campi Flegrei e i vulcani vicini a Napoli

Vedi documento

Scienze della terra

L'aria e il vento

Vedi documento

Scienze della terra

Corpi celesti

Vedi documento

Scienze della terra

Gli ecosistemi tropicali

Vedi documento

Il Summit della Terra del 1992 e l'adozione dell'Agenda 21

La Conferenza delle Nazioni Unite sull'Ambiente e lo Sviluppo, meglio conosciuta come il Summit della Terra, si è tenuta a Rio de Janeiro nel 1992 e ha rappresentato un momento cruciale per l'ambiente globale. In questa occasione, è stata adottata l'Agenda 21, un piano d'azione dettagliato per promuovere lo sviluppo sostenibile nel XXI secolo. Il documento, firmato da 178 governi, ha proposto strategie per combattere la povertà, modificare i modelli insostenibili di produzione e consumo, gestire le risorse naturali in modo sostenibile e proteggere l'integrità degli ecosistemi. Nonostante l'importanza strategica dell'Agenda 21, essa è stata criticata per la mancanza di meccanismi vincolanti e sanzioni per i paesi che non adempievano agli impegni, rendendo così la sua attuazione dipendente dalla volontà politica degli stati membri.
Paesaggio naturale con foresta verde, ruscello limpido, fauna selvatica e cielo azzurro con sole luminoso.

Il concetto di sviluppo sostenibile e le sue implicazioni

Lo sviluppo sostenibile è definito come lo sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri. Questa definizione, emersa nel rapporto "Il nostro futuro comune" della Commissione Mondiale sull'Ambiente e lo Sviluppo (WCED) del 1987, sottolinea la necessità di un equilibrio tra crescita economica, equità sociale e protezione ambientale. La sfida principale è rappresentata dalla crescente pressione demografica e dal modello di consumo intensivo delle risorse, che mettono a rischio la sostenibilità a lungo termine del nostro pianeta. È quindi fondamentale ripensare i sistemi produttivi e di consumo per garantire un futuro sostenibile.

Evoluzione delle politiche internazionali sul cambiamento climatico

La comunità internazionale ha risposto alla crisi climatica con vari accordi, tra cui il Protocollo di Kyoto del 1997, che ha introdotto obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra per i paesi industrializzati, e l'Accordo di Parigi del 2015, che ha stabilito l'obiettivo di mantenere l'aumento della temperatura media globale ben al di sotto dei 2°C rispetto ai livelli preindustriali. L'Accordo di Parigi ha inoltre previsto meccanismi di finanziamento per aiutare i paesi in via di sviluppo ad affrontare gli impatti del cambiamento climatico. Nonostante l'importanza di questi accordi, la loro efficacia è stata messa in discussione a causa della mancanza di sanzioni per i paesi non conformi e dalla decisione degli Stati Uniti, sotto l'amministrazione Trump, di ritirarsi dall'Accordo di Parigi, anche se l'amministrazione Biden ha successivamente riaderito all'accordo.

L'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

L'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, adottata all'unanimità dai 193 Stati membri delle Nazioni Unite nel 2015, è un piano d'azione universale che comprende 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). Questi obiettivi mirano a indirizzare una vasta gamma di sfide globali, inclusi la povertà, la fame, la salute, l'educazione, l'uguaglianza di genere, l'acqua pulita, l'energia sostenibile, il lavoro dignitoso, la crescita economica e la protezione dell'ambiente. L'Unione Europea ha enfatizzato l'importanza dell'istruzione come strumento per promuovere la sostenibilità e i diritti umani, riconoscendo che l'educazione gioca un ruolo chiave nell'equipaggiare le generazioni future con le competenze necessarie per realizzare gli SDGs.

Strategie future per la mitigazione del cambiamento climatico

La transizione verso un'economia globale sostenibile richiede un cambiamento significativo nelle politiche energetiche, industriali e di consumo. Mentre alcuni paesi stanno avanzando verso l'adozione di energie rinnovabili, altri esplorano tecnologie di geoingegneria, come il Carbon Capture and Storage (CCS), per ridurre le emissioni di CO2. Inoltre, il movimento per la decrescita guadagna attenzione come un approccio alternativo che propone una riduzione volontaria del consumo e della produzione per limitare l'impatto ambientale. La sfida per il futuro sarà quella di trovare un equilibrio tra crescita economica e protezione ambientale, assicurando che le politiche di mitigazione del cambiamento climatico siano efficaci e giustamente distribuite a livello globale.