L'amore incondizionato di Federigo degli Alberighi verso Monna Giovanna è un esempio classico di devozione e sacrificio. Nel Decameron di Boccaccio, Federigo, nonostante la povertà, offre il suo unico bene prezioso, un falcone, per onorare l'amata. La sua azione commuove Monna Giovanna, portando a un finale felice che celebra la nobiltà d'animo oltre le ricchezze materiali.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel ______ di ______ ______, si narra di Federigo degli Alberighi, un nobile fiorentino famoso per il suo valore e cortesia.
Clicca per vedere la risposta
2
Dopo aver speso tutte le sue risorse in feste e tornei per impressionare la donna amata, Federigo si ritrova in povertà e si trasferisce in campagna, tenendo solo il suo ______ ______, famoso in Toscana.
Clicca per vedere la risposta
3
Desiderio del figlio di Monna Giovanna
Clicca per vedere la risposta
4
Motivo della visita di Monna Giovanna a Federigo
Clicca per vedere la risposta
5
Simbolo del falcone nella storia
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il dualismo Spleen e Ideale in "Les Fleurs du mal"
Vedi documentoLetteratura Italiana
La tragedia di Ettore e la vendetta di Achille
Vedi documentoLetteratura Italiana
L'Esaltazione dell'Amore e della Bellezza in "Ultime lettere di Jacopo Ortis"
Vedi documentoLetteratura Italiana
La testimonianza storica di Primo Levi: "Se questo è un uomo
Vedi documento