La genesi dello Stato moderno si colloca tra il XV e il XVII secolo, con la centralizzazione del potere monarchico e la creazione di strutture amministrative. Elementi chiave sono il territorio, il popolo e la sovranità, che insieme definiscono l'autorità statale e la sua capacità di agire autonomamente.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Declino del sistema feudale
Clicca per vedere la risposta
2
Centralizzazione dell'autorità
Clicca per vedere la risposta
3
Creazione di eserciti permanenti
Clicca per vedere la risposta
4
La ______ consente allo Stato di agire come un'entità autonoma e indipendente, avendo il controllo supremo sia interno che nelle relazioni esterne.
Clicca per vedere la risposta
5
Sovranità dello Stato
Clicca per vedere la risposta
6
Società civile
Clicca per vedere la risposta
7
Funzione regolatrice dello Stato
Clicca per vedere la risposta
8
Lo ______ esercita la propria sovranità in un'area geografica definita, dove i confini sono essenziali per evitare ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Le ______ e le ______ diplomatiche sono considerate fuori dalla giurisdizione dello Stato ospitante, nonostante siano all'interno dei suoi confini.
Clicca per vedere la risposta
10
Tipi di carte geografiche
Clicca per vedere la risposta
11
Simboli convenzionali in cartografia
Clicca per vedere la risposta
12
Importanza della scala in cartografia
Clicca per vedere la risposta
Storia
Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia
Vedi documentoStoria
Il Basso Medioevo in Europa
Vedi documentoStoria
La scoperta di Colombo e le conseguenze
Vedi documentoStoria
L'Italia nel XIV e XV secolo: politica, cultura e divisioni territoriali
Vedi documento