Algor Cards

Le relazioni amicali in adolescenza

Concept Map

Algorino

Edit available

L'evoluzione delle relazioni amicali durante l'adolescenza è marcata da cambiamenti significativi, passando da amicizie intime a gruppi più ampi. Questi gruppi, sia formali che informali, influenzano l'identità degli adolescenti e il loro inserimento sociale. La tecnologia digitale gioca un ruolo cruciale, modificando le modalità di interazione e comunicazione tra i giovani.

Evoluzione delle Relazioni Amicali in Adolescenza

L'adolescenza è un periodo di significative trasformazioni nelle relazioni amicali. Inizialmente, tra gli 11 e i 14 anni, le amicizie tendono a essere diadiche e omosessuali, ossia tra individui dello stesso sesso. Queste relazioni sono spesso intense e intime. Man mano che gli adolescenti crescono, si orientano verso gruppi più ampi e strutturati, come quelli sportivi o culturali, che offrono opportunità di socializzazione e sviluppo di interessi comuni. Questi gruppi formali sono spesso sostenuti da organizzazioni o associazioni e sono guidati da figure adulte. Verso la fine della scuola media, si verifica un aumento delle aggregazioni spontanee e informali, che non sono supervisionate da adulti e si basano su interessi e attività condivise. Questi gruppi informali diventano luoghi privilegiati per l'espressione dell'identità e per la sperimentazione sociale. Nella transizione verso l'età adulta, le relazioni amicali si evolvono ulteriormente, riflettendo i cambiamenti nella vita sociale e personale degli individui.
Gruppo eterogeneo di adolescenti seduti in cerchio su un prato, conversano felici senza dispositivi tecnologici, sotto un cielo sereno.

Caratteristiche dei Gruppi Adolescenziali Formali e Informali

I gruppi adolescenziali possono essere distinti in formali e informali. I gruppi formali sono organizzati attorno a obiettivi e attività specifiche, spesso con il supporto di istituzioni o associazioni. Questi gruppi promuovono valori condivisi e richiedono un impegno attivo dei membri. Forniscono anche un luogo fisico per l'incontro, che diventa un simbolo di appartenenza, e sono guidati da figure adulte come educatori o allenatori. I gruppi sportivi sono particolarmente popolari tra i ragazzi, mentre quelli religiosi attraggono maggiormente le ragazze. I gruppi politici sono meno frequentati. Con l'ingresso nella scuola superiore, si osserva una diminuzione della partecipazione ai gruppi formali. I gruppi informali, d'altra parte, emergono durante l'adolescenza avanzata e si formano spontaneamente, senza legami istituzionali o supervisione adulta. Questi gruppi sono omogenei in termini di background sociale e interessi e richiedono una comunicazione costante per mantenere la coesione.

Show More

Want to create maps from your material?

Enter text, upload a photo, or audio to Algor. In a few seconds, Algorino will transform it into a conceptual map, summary, and much more!

Learn with Algor Education flashcards

Click on each card to learn more about the topic

00

Amicizie diadiche 11-14 anni

Relazioni intime e intense tra coetanei dello stesso sesso.

01

Gruppi strutturati adolescenza

Associazioni sportive/culturali con figure adulte, per sviluppo interessi comuni.

02

Aggregazioni spontanee fine scuola media

Gruppi informali senza supervisione adulti, basati su interessi/attività condivise.

Q&A

Here's a list of frequently asked questions on this topic

Can't find what you were looking for?

Search for a topic by entering a phrase or keyword

Feedback

What do you think about us?

Your name

Your email

Message