Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La scoperta della struttura del DNA

La struttura del DNA, con la sua forma a doppia elica, è il fulcro della genetica. Scienziati come Franklin, Chargaff, Watson e Crick hanno contribuito a decifrare questo mistero, rivelando come le basi azotate si appaiano e la replicazione del DNA avvenga. Queste scoperte hanno aperto la strada alla moderna biologia molecolare e alla comprensione dei meccanismi ereditari.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ 51, ottenuta da Franklin, e i contributi di ______ Wilkins furono cruciali per identificare come è fatta la molecola del DNA.

Clicca per vedere la risposta

Fotografia Maurice

2

Scopritori della composizione chimica del DNA

Clicca per vedere la risposta

Franklin e Wilkins studiarono la struttura del DNA, mentre Chargaff analizzò la composizione chimica.

3

Basi azotate puriniche e pirimidiniche

Clicca per vedere la risposta

Adenina (A) e Guanina (G) sono purine; Timina (T) e Citosina (C) sono pirimidine.

4

Modello di replicazione del DNA suggerito da Chargaff

Clicca per vedere la risposta

Le Regole di Chargaff suggeriscono un modello di replicazione semiconservativa del DNA.

5

Nel ______, ______ e ______ introdussero il modello a doppia elica per il DNA.

Clicca per vedere la risposta

1953 James Watson Francis Crick

6

Le due catene del DNA si avvolgono in direzioni ______, creando una struttura ______ .

Clicca per vedere la risposta

opposte antiparallela

7

Le basi azotate ______ e ______ si appaiassero con ______ e ______ rispettivamente.

Clicca per vedere la risposta

adenina guanina timina citosina

8

I legami a ______ tra le basi azotate mantengono un diametro ______ dell'elica del DNA.

Clicca per vedere la risposta

idrogeno costante

9

La scoperta del modello a doppia elica ha chiarito la struttura del DNA e il meccanismo della sua ______ .

Clicca per vedere la risposta

duplicazione

10

Struttura secondaria del DNA

Clicca per vedere la risposta

Due catene polinucleotidiche avvolte a doppia elica con avvolgimento destrogiro.

11

Legami tra basi azotate

Clicca per vedere la risposta

Adenina si lega a timina e guanina si lega a citosina tramite legami a idrogeno.

12

Solchi del DNA

Clicca per vedere la risposta

La doppia elica presenta un solco maggiore e uno minore, essenziali per replicazione e trascrizione.

13

Il ______ genetico è formato dalla sequenza di basi azotate nel DNA.

Clicca per vedere la risposta

codice

14

Durante la replicazione, le catene del DNA si ______ e ogni catena serve come modello.

Clicca per vedere la risposta

separano

15

Il processo di replicazione del DNA è detto ______ e mantiene l'informazione genetica.

Clicca per vedere la risposta

semiconservativo

16

La replicazione del DNA gioca un ruolo chiave nella ______ genetica degli organismi.

Clicca per vedere la risposta

stabilità

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Caratteristiche Generali degli Artropodi

Vedi documento

Biologia

Caratteristiche e Riproduzione dei Poriferi e dei Cnidari

Vedi documento

Biologia

Struttura e Funzioni del Bulbo Oculare

Vedi documento

Biologia

Caratteristiche e Ruolo degli Anellidi

Vedi documento

La scoperta della struttura del DNA

La comprensione della struttura del DNA, essenziale per decifrare i meccanismi della genetica, fu il risultato di un lavoro collaborativo tra diversi scienziati. Nel 1952, Rosalind Franklin, attraverso la cristallografia a raggi X, ottenne immagini dettagliate che indicavano una struttura elicoidale del DNA. Questa tecnica avanzata permetteva di dedurre la disposizione spaziale degli atomi nella molecola. Le fotografie di Franklin, in particolare la famosa Fotografia 51, insieme ai contributi del biofisico Maurice Wilkins, furono fondamentali per delineare la struttura del DNA. Tuttavia, il loro lavoro non fu immediatamente riconosciuto come parte integrante della scoperta della struttura del DNA.
Laboratorio scientifico moderno con microscopio elettronico, vetrini trasparenti, provette colorate e modello di DNA a doppia elica.

Il contributo di Chargaff alla comprensione del DNA

Contemporaneamente agli studi di Franklin e Wilkins, il biochimico Erwin Chargaff formulò importanti regole empiriche dopo aver analizzato la composizione chimica del DNA. Le "Regole di Chargaff" stabiliscono che, in una molecola di DNA, la quantità di adenina (A) è approssimativamente uguale a quella di timina (T), e la quantità di guanina (G) è approssimativamente uguale a quella di citosina (C). Questo rapporto 1:1 tra le basi azotate puriniche (A e G) e pirimidiniche (T e C) fu cruciale per comprendere il meccanismo di appaiamento delle basi e suggerì un modello di replicazione semiconservativa del DNA.

Il modello a doppia elica di Watson e Crick

Sfruttando le scoperte precedenti, nel 1953 James Watson e Francis Crick presentarono il modello a doppia elica per la struttura del DNA. Il loro modello tridimensionale, costruito con l'ausilio di dati di cristallografia a raggi X e le regole di Chargaff, mostrava come le due catene polinucleotidiche si avvolgessero in direzioni opposte, formando una struttura antiparallela. Inoltre, illustrarono come le basi azotate si appaiassero specificamente (adenina con timina e guanina con citosina) tramite legami a idrogeno, mantenendo un diametro costante dell'elica. Questa scoperta non solo chiarì la struttura fisica del DNA, ma fornì anche il meccanismo per la sua duplicazione.

La struttura molecolare del DNA

La molecola del DNA è composta da due lunghe catene polinucleotidiche, che si avvolgono a formare una doppia elica. Le catene sono composte da nucleotidi, ciascuno dei quali contiene uno zucchero (deossiribosio), un gruppo fosfato e una base azotata. I nucleotidi sono collegati tra loro da legami covalenti che formano lo "zucchero-fosfato backbone" di ciascuna catena. Le basi azotate di catene opposte si appaiano formando legami a idrogeno, con adenina che si lega a timina e guanina che si lega a citosina. La doppia elica ha un avvolgimento destrogiro e presenta un solco maggiore e uno minore, che giocano ruoli importanti nei processi di replicazione e trascrizione del DNA.

La relazione tra struttura e funzione del DNA

La struttura a doppia elica del DNA è fondamentale per le sue funzioni biologiche. La sequenza specifica delle basi azotate lungo il DNA costituisce il codice genetico, che dirige la sintesi delle proteine e determina le caratteristiche ereditarie. Durante la replicazione del DNA, le catene si separano e ciascuna funge da stampo per la formazione di un nuovo filamento complementare. Questo processo semiconservativo assicura la trasmissione accurata dell'informazione genetica da una cellula alla sua progenie e, su scala più ampia, contribuisce alla stabilità genetica degli organismi viventi.