Algor Cards

I Tessuti del Corpo Umano

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

I tessuti del corpo umano, classificati in epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso, svolgono funzioni vitali come protezione, movimento e comunicazione. La teoria cellulare stabilisce che la cellula è l'unità fondamentale della vita, con tutte le cellule che derivano da altre preesistenti. La cute, l'organo più esteso del corpo, è composta da epidermide, derma e ipoderma, ognuno con specifiche funzioni protettive e regolatorie.

I Tessuti del Corpo Umano

Il corpo umano è un complesso insieme di tessuti, che si possono classificare in quattro categorie principali: tessuto epiteliale, tessuto connettivo, tessuto muscolare e tessuto nervoso. Ogni tessuto ha caratteristiche distintive in termini di struttura cellulare, funzioni svolte, origine durante lo sviluppo embrionale e marcatori molecolari specifici. Il tessuto epiteliale è composto da cellule poliedriche e polarizzate, che formano strati compatti privi di vasi sanguigni, ma dotati di una ricca innervazione. Il tessuto connettivo, che include diverse sottocategorie come il tessuto adiposo e il tessuto osseo, ha il compito di fornire supporto strutturale, immagazzinare energia e trasportare sostanze nutritive. Il tessuto muscolare è specializzato nella contrazione, permettendo così il movimento del corpo e il mantenimento della postura. Infine, il tessuto nervoso è essenziale per la ricezione, l'elaborazione e la trasmissione degli impulsi nervosi, consentendo la comunicazione tra le diverse parti del corpo e l'interazione con l'ambiente esterno.
Struttura della pelle umana con epidermide, derma fibroso e tessuto sottocutaneo adiposo, senza testo visibile.

La Teoria Cellulare e la Cellula come Unità Fondamentale della Vita

La teoria cellulare, enunciata nel XIX secolo da Theodor Schwann e Matthias Schleiden, afferma che tutti gli organismi viventi sono composti da cellule e che la cellula è l'unità fondamentale di struttura e funzione in tutti gli esseri viventi. Inoltre, la teoria sostiene che tutte le cellule derivano da altre cellule preesistenti attraverso il processo di divisione cellulare. Questo concetto ha rivoluzionato la comprensione biologica, sottolineando che sia gli organismi unicellulari che quelli pluricellulari, come l'uomo, sono costituiti da cellule che mantengono le proprietà vitali. La cellula è quindi considerata l'unità elementare della vita, con la capacità di svolgere tutte le funzioni necessarie per la sopravvivenza e la riproduzione.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Caratteristiche tessuto epiteliale

Cellule poliedriche, polarizzate, strati compatti, privo di vasi sanguigni, ricca innervazione.

01

Funzioni tessuto connettivo

Supporto strutturale, immagazzinamento energia, trasporto sostanze nutritive.

02

Specializzazione tessuto muscolare

Contrazione per movimento e mantenimento postura.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave