Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Termodinamica e energia libera

L'energia libera di Helmholtz e di Gibbs sono concetti chiave in termodinamica, utili per analizzare sistemi in equilibrio e reazioni chimiche. Queste funzioni di stato permettono di prevedere il lavoro massimo e le condizioni di equilibrio di sistemi a temperatura e pressione costanti, influenzando transizioni di fase e reazioni chimiche.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ libera di Helmholtz è calcolata come la differenza tra l'energia interna (U) e il prodotto dell'______ (S) per la temperatura (T).

Clicca per vedere la risposta

energia entropia

2

In un processo termodinamico che procede dallo stato A allo stato B, il lavoro non espansivo massimo è limitato dalla variazione dell'______ libera di Helmholtz, indicata come ΔF.

Clicca per vedere la risposta

energia

3

Se un sistema è isolato e non compie lavoro esterno, la variazione dell'______ libera di Helmholtz non sarà mai superiore a zero, indicando una tendenza verso lo stato di ______ stabile.

Clicca per vedere la risposta

energia equilibrio

4

Definizione energia libera di Gibbs

Clicca per vedere la risposta

G = H - TS, dove G è l'energia libera, H l'entalpia, T la temperatura e S l'entropia.

5

Condizione di equilibrio stabile

Clicca per vedere la risposta

Minimo di G corrisponde a equilibrio; in trasformazioni, G non aumenta.

6

Variazione di G in trasformazioni quasi-statiche

Clicca per vedere la risposta

dG = VdP - SdT, lega variazioni di pressione e temperatura a energia libera.

7

Le transizioni di , come l' o la ______, possono essere spiegate tramite l'energia libera di ______.

Clicca per vedere la risposta

fase evaporazione fusione Gibbs

8

In un equilibrio -, l'equilibrio si ha quando le entalpie libere molari delle due fasi sono ______.

Clicca per vedere la risposta

liquido vapore identiche

9

L'______ di - permette di descrivere la relazione tra variazione di ______ e pressione durante una transizione di fase.

Clicca per vedere la risposta

equazione Clausius Clapeyron temperatura

10

Energia libera di Gibbs (G)

Clicca per vedere la risposta

Indica la massima energia disponibile per lavoro utile in una reazione a pressione e temperatura costanti; condizione di equilibrio quando ΔG = 0.

11

Legge delle masse

Clicca per vedere la risposta

Relaziona le concentrazioni molari di reagenti e prodotti di una reazione in equilibrio attraverso la costante di equilibrio Kc.

12

Derivata di G rispetto al grado di avanzamento

Clicca per vedere la risposta

Quando è nulla indica il raggiungimento dell'equilibrio chimico; punto in cui la reazione non procede spontaneamente in nessuna direzione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

La Chimica Organica

Vedi documento

Chimica

Nomenclatura chimica

Vedi documento

Chimica

Polarità delle molecole

Vedi documento

Chimica

Reazioni chimiche organiche

Vedi documento

Energia Libera di Helmholtz e Principio di Minima Energia Libera

L'energia libera di Helmholtz, indicata con la lettera F, è una misura dell'energia disponibile per compiere lavoro in un sistema termodinamico a temperatura costante. Essa è definita come la differenza tra l'energia interna del sistema (U) e il prodotto della sua entropia (S) per la temperatura (T): F = U - TS. La variazione dell'energia libera di Helmholtz, ΔF, è direttamente correlata al lavoro non espansivo massimo che il sistema può svolgere in un processo termodinamico che va dallo stato iniziale A allo stato finale B, secondo la relazione L ≤ -ΔF, dove l'uguaglianza vale per processi reversibili. In un sistema isolato, dove non si compie lavoro esterno, la variazione di F è sempre minore o uguale a zero (ΔF ≤ 0), indicando che il sistema tende spontaneamente verso stati di minima energia libera, che corrispondono a stati di equilibrio stabile. La relazione differenziale dF = -PdV - SdT mostra come variazioni infinitesime dell'energia libera di Helmholtz siano connesse a variazioni di volume (V) e temperatura, con P che rappresenta la pressione e S l'entropia.
Laboratorio scientifico moderno con tavolo da lavoro, becher con liquidi colorati, bilancia analitica digitale, microscopio e attrezzature elettroniche.

Energia Libera di Gibbs e Condizioni di Equilibrio a Pressione Costante

L'energia libera di Gibbs, denotata con G, è una funzione di stato essenziale per analizzare sistemi termodinamici che subiscono trasformazioni a pressione e temperatura costanti. È definita come G = H - TS, dove H rappresenta l'entalpia del sistema, equivalente a U + PV. Durante una trasformazione, l'energia libera di Gibbs non può aumentare, e i suoi valori minimi corrispondono a stati di equilibrio stabile. La variazione di G in trasformazioni infinitesimali quasi-statiche è data da dG = VdP - SdT. Questa relazione è fondamentale per derivare le equazioni di Maxwell, che stabiliscono legami tra variazioni di entropia e pressione, e il coefficiente di dilatazione termico. L'energia libera di Gibbs è particolarmente utile per analizzare sistemi con variabili aggiuntive, come le reazioni chimiche o i cambiamenti di stato, poiché permette di determinare le condizioni di equilibrio in funzione di pressione, temperatura e composizione chimica.

Transizioni di Fase e Diagramma di Equilibrio

Le transizioni di fase, quali l'evaporazione o la fusione, sono fenomeni che possono essere descritti attraverso l'energia libera di Gibbs. In un sistema bicomponente, come un equilibrio liquido-vapore, a pressione e temperatura costanti, l'equilibrio si stabilisce quando le entalpie libere molari delle due fasi sono identiche (G_liquido = G_vapore). Questa condizione di equilibrio permette di determinare la pressione di saturazione a una data temperatura, che viene rappresentata nel diagramma di fase. L'equazione di Clausius-Clapeyron, che deriva da questa condizione di equilibrio, descrive la relazione tra la variazione di temperatura e la variazione di pressione di equilibrio durante una transizione di fase, fornendo un metodo per calcolare le proprietà termodinamiche delle sostanze durante le transizioni di fase.

Reazioni Chimiche e Legge delle Masse

L'energia libera di Gibbs è fondamentale nello studio delle reazioni chimiche per determinare le condizioni di equilibrio. Per una reazione chimica generica del tipo aA + bB ⇌ yC + zD, l'equilibrio è raggiunto quando la derivata della variazione di G rispetto al grado di avanzamento della reazione è nulla. Questo concetto porta alla formulazione della legge delle masse, che si esprime attraverso la costante di equilibrio Kc, dipendente dalla temperatura e dalle concentrazioni molari delle specie reagenti e prodotti. La costante di equilibrio Kc è cruciale per prevedere la direzione e l'estensione di una reazione chimica in condizioni di equilibrio a pressione e temperatura costanti, e può essere calcolata sperimentalmente o stimata attraverso dati termodinamici.