Algor Cards

Trasporto di Macromolecole: Endocitosi ed Esocitosi

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'endocitosi e l'esocitosi sono processi cellulari essenziali per il trasporto di macromolecole. L'endocitosi consente l'internalizzazione di sostanze, mentre l'esocitosi facilita l'esportazione e la comunicazione intercellulare. Questi meccanismi sono cruciali per le funzioni cellulari e possono essere sfruttati dai patogeni per invadere le cellule ospiti.

Trasporto di Macromolecole: Endocitosi ed Esocitosi

Le macromolecole, come proteine, polisaccaridi e acidi nucleici, non possono attraversare passivamente le membrane cellulari a causa delle loro grandi dimensioni e della natura idrofilica di molte di esse. Le cellule eucariotiche hanno sviluppato meccanismi specializzati per il trasporto di queste sostanze: l'endocitosi e l'esocitosi. L'endocitosi è un processo cellulare che consente l'internalizzazione di macromolecole, particelle e persino piccoli organismi attraverso l'invaginazione della membrana plasmatica, che si chiude poi a formare una vescicola intracellulare. In contrasto, l'esocitosi è il meccanismo con cui le cellule espellono materiali, come proteine segretorie e metaboliti di scarto, fondendo vescicole contenenti tali sostanze con la membrana plasmatica, permettendo così il loro rilascio nell'ambiente extracellulare.
Vista al microscopio elettronico di trasmissione di una cellula eucariotica in fase di endocitosi con vesicola, citoplasma granulare e organelli.

Meccanismi di Endocitosi: Fagocitosi, Pinocitosi e Endocitosi Mediata da Recettori

L'endocitosi si manifesta in tre forme principali: fagocitosi, pinocitosi e endocitosi mediata da recettori. La fagocitosi è un processo attivo in cui la cellula ingloba particelle solide o intere cellule, formando un fagosoma che successivamente si fonde con un lisosoma per la digestione del contenuto inglobato. Questo meccanismo è cruciale per il sistema immunitario, in particolare per i fagociti come i macrofagi, che rimuovono patogeni e detriti cellulari. La pinocitosi, conosciuta anche come "bevuta cellulare", coinvolge l'assorbimento di fluidi e soluti disciolti attraverso piccole vescicole e si verifica in molte cellule eucariotiche. L'endocitosi mediata da recettori è un processo altamente specifico che si avvale di recettori di membrana per catturare e internalizzare particolari molecole, come ormoni, nutrienti e lipoproteine, che si legano ai loro recettori specifici, innescando la formazione di vescicole rivestite che trasportano i complessi recettore-ligando all'interno della cellula.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Impossibilità di passaggio passivo di macromolecole

Proteine, polisaccaridi e acidi nucleici troppo grandi e idrofilici per attraversare membrane cellulari senza meccanismi specializzati.

01

Processo di endocitosi

Internalizzazione di macromolecole mediante invaginazione e formazione di vescicole intracellulari.

02

Funzione dell'esocitosi

Espulsione di materiali come proteine segretorie e scarti, fondendo vescicole con membrana plasmatica per rilascio extracellulare.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave