Le leggi razziali del 1938 in Italia segnarono profondamente la comunità ebraica, imponendo discriminazioni e segregazioni. Attraverso il personaggio di Ida Ramundo nel romanzo 'La Storia', Elsa Morante illustra le difficoltà quotidiane e l'isolamento subiti dagli ebrei, evidenziando la resilienza umana di fronte all'oppressione e l'importanza della memoria storica.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Introduzione leggi razziali fasciste
Clicca per vedere la risposta
2
Elsa Morante, 'La Storia'
Clicca per vedere la risposta
3
Definizione 'mezzosangue' nel contesto fascista
Clicca per vedere la risposta
4
Ida Ramundo, personaggio del romanzo di ______, rappresenta chi viveva con l'ansia di possibili peggioramenti della propria condizione a causa di nuove ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Patto d'Acciaio 1939
Clicca per vedere la risposta
6
Influenza del nazismo sul fascismo
Clicca per vedere la risposta
7
Personaggio di Nino in 'La Storia'
Clicca per vedere la risposta
8
Nel libro "______" di Elsa Morante, si esplora l'impatto delle leggi razziali sulla vita e le relazioni in ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Il personaggio di ______ Ramundo in "La Storia" si confronta con la complessità delle opinioni riguardo la guerra e le ______ razziali.
Clicca per vedere la risposta
10
Il romanzo riflette l'______ e la confusione degli italiani durante il regime, divisi tra sostegno e consapevolezza delle ______.
Clicca per vedere la risposta
11
"______" è il termine usato nel libro per descrivere i cittadini considerati di "razza pura", simboleggiando le ideologie ______ dell'epoca.
Clicca per vedere la risposta
12
Impatto delle leggi razziali sulla vita quotidiana
Clicca per vedere la risposta
13
Ruolo della memoria storica secondo 'La Storia'
Clicca per vedere la risposta
14
Diversità delle reazioni umane nell'oppressione
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'Incastellamento e la Trasformazione del Paesaggio Medievale
Vedi documentoStoria
Vita e formazione di Marie Curie
Vedi documentoStoria
La Prima Guerra Mondiale
Vedi documentoStoria
L'ascesa di Giolitti e la politica sociale
Vedi documento