La forma di governo parlamentare italiana prevede la separazione dei poteri tra Parlamento, Governo e Magistratura, con il Presidente della Repubblica e la Corte Costituzionale come garanti costituzionali. Il sistema democratico si basa sul voto libero e segreto, con elezioni regolari per rappresentanti e meccanismi di democrazia diretta come il referendum.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
L'ordinamento dello Stato italiano è definito da un sistema che stabilisce l'organizzazione e il funzionamento dei suoi ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
2
La ______ ______ ha il ruolo di assicurare che venga rispettata la Costituzione italiana.
Clicca per vedere la risposta
3
Principio fondamentale dello Stato di diritto italiano
Clicca per vedere la risposta
4
Ruolo del Presidente della Repubblica
Clicca per vedere la risposta
5
Funzione della Corte Costituzionale
Clicca per vedere la risposta
6
La ______ italiana prevede il referendum abrogativo, permettendo ai cittadini di decidere sull'______ di leggi.
Clicca per vedere la risposta
7
Articolo 48 Costituzione
Clicca per vedere la risposta
8
Universalità del voto
Clicca per vedere la risposta
9
Libertà e segretezza del voto
Clicca per vedere la risposta
10
In Italia, per garantire un voto libero e consapevole, gli elettori devono presentarsi al ______ muniti di ______ e ______ elettorale.
Clicca per vedere la risposta
Diritto
La Costituzione Italiana: storia e caratteristiche
Vedi documentoDiritto
La relazione tra polizia giudiziaria e pubblico ministero nella Costituzione italiana
Vedi documentoDiritto
Il sistema politico degli Stati Uniti
Vedi documentoDiritto
La criminologia urbana e la sicurezza nelle città
Vedi documento