Gli strumenti di misura digitali e analogici sono essenziali in molteplici campi, offrendo precisione e sensibilità per misurazioni accurate. Scopri come l'incertezza e gli errori influenzano i risultati e l'importanza della calibrazione.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
I dispositivi come i contachilometri digitali e gli ______ rientrano nella categoria degli strumenti ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Gli strumenti ______ sono caratterizzati da una variazione ______ dei valori.
Clicca per vedere la risposta
3
I termometri a ______ e le bilance a ______ sono esempi di strumenti ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Gli strumenti analogici utilizzano indicatori come ______ o ______ per mostrare variazioni ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Campo di misura
Clicca per vedere la risposta
6
Portata
Clicca per vedere la risposta
7
Sensibilità negli strumenti analogici vs digitali
Clicca per vedere la risposta
8
Gli strumenti con elevata ______ possono dare risultati quasi immediati, come alcune tipologie di ______ elettroniche.
Clicca per vedere la risposta
9
L'______ di misura è l'intervallo in cui si presume si trovi il valore reale, tenendo conto di tutte le potenziali fonti di errore.
Clicca per vedere la risposta
10
Gli errori che possono influenzare una misurazione includono errori ______ e errori ______.
Clicca per vedere la risposta
11
L'incertezza viene rappresentata come un intervallo di valori attorno alla misura ottenuta, simboleggiato da "±", e va sempre presa in considerazione nell'______ dei risultati di una misurazione.
Clicca per vedere la risposta
12
Cause degli errori casuali
Clicca per vedere la risposta
13
Esempio di errore sistematico
Clicca per vedere la risposta
14
Metodi per minimizzare errori sistematici
Clicca per vedere la risposta
15
Se una bilancia ha una sensibilità di ______ e indica 0,18 kg, il valore sarà espresso come m = (0,18 ± ______).
Clicca per vedere la risposta
16
Il valore reale misurato con la bilancia è stimato essere tra ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
17
Esprimere correttamente l'incertezza è fondamentale per comunicare la ______ di una misurazione.
Clicca per vedere la risposta
18
Gli studenti devono imparare a calcolare e interpretare l'incertezza per valutare la ______ dei risultati delle misurazioni scientifiche.
Clicca per vedere la risposta
Fisica
Il Metodo Sperimentale
Vedi documentoFisica
Ciclo termico e rendimento delle macchine termiche
Vedi documentoFisica
Albert Einstein e la sua teoria della Relatività Generale
Vedi documentoFisica
La polarizzazione della luce
Vedi documento