Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
La fenomenologia, con il suo approccio all'essenza dell'esperienza umana, offre una prospettiva unica nelle scienze umane. Questo metodo, che trae origine dal lavoro di Edmund Husserl, si concentra sull'apparire dei fenomeni come manifestazione dell'essenza, sfidando la tradizionale dicotomia tra essere e apparire e proponendo un ritorno alle cose stesse per una conoscenza più pura.
Show More
La scienza dell'esperienza si dedica allo studio dell'esperienza vissuta
La scienza dell'esperienza si distingue per la ricerca di un metodo di indagine adeguato
Il metodo scientifico rigoroso è fondamentale per garantire l'oggettività e la riproducibilità dei risultati
Il metodo fenomenologico si distingue per il suo focus sui vissuti come oggetto di indagine
Il metodo fenomenologico ha l'aspirazione di essere una scienza rigorosa
L'applicazione prematura del metodo fenomenologico alle scienze empiriche ha portato a un'applicazione parziale dei suoi concetti
L'intenzione del metodo fenomenologico è quella di "tornare alle cose stesse" per raggiungere una conoscenza pura e assoluta
La fenomenologia si contrappone alla visione di Rorty, che sostiene l'impossibilità di trovare una verità unica e valida per tutti
La fenomenologia si pone come un metodo per vedere le cose nella loro manifestazione immediata, senza pregiudizi o opinioni