La Francia del XVIII secolo, alle prese con una crisi finanziaria e sociale, vide l'ascesa del Terzo Stato e l'assalto alla Bastiglia, eventi che portarono all'abolizione dei privilegi feudali e alla proclamazione della Repubblica.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel tardo ______ secolo, la Francia era in crisi, con Luigi XVI che aveva centralizzato il potere ma con le finanze statali distrutte da spese militari e dal mantenimento della corte di ______.
Clicca per vedere la risposta
2
La crisi finanziaria in Francia era peggiorata da cattivi raccolti, culminando nella ______ del 1788 che causò un aumento del prezzo del pane e il malcontento tra la popolazione.
Clicca per vedere la risposta
3
La società francese era divisa in tre stati: ______ e nobiltà, esenti da tasse e favoriti dalla giustizia, e il terzo stato, maggioritario ma escluso dal potere politico.
Clicca per vedere la risposta
4
Ministri riformisti di Luigi XVI
Clicca per vedere la risposta
5
Opposizione alle riforme
Clicca per vedere la risposta
6
Convocazione degli Stati Generali 1789
Clicca per vedere la risposta
7
L'apertura dell'______ degli ______ Generali avvenne il ______ maggio ______ a ______, segnando l'inizio di tensioni per il metodo di votazione.
Clicca per vedere la risposta
8
Il ______ stato chiedeva di votare per ______, mentre nobiltà e ______ preferivano il voto per ______, per preservare il loro potere.
Clicca per vedere la risposta
9
Licenziamento di Necker
Clicca per vedere la risposta
10
Abolizione privilegi feudali
Clicca per vedere la risposta
11
Dichiarazione Diritti dell'Uomo e del Cittadino
Clicca per vedere la risposta
12
Nonostante l'opposizione di ______, la Francia iniziò il passaggio a una monarchia ______, con la divisione dei poteri.
Clicca per vedere la risposta
13
Il potere ______ fu assegnato al re e ai suoi ministri, quello ______ a un'Assemblea eletta da cittadini con certi requisiti economici, e il potere ______ a magistrati eletti.
Clicca per vedere la risposta
14
La crisi si intensificò quando il re cercò di scappare nel ______ del 1791, ma fu ______ e riportato a ______, un fatto che intensificò le tensioni politiche.
Clicca per vedere la risposta
15
Fallita fuga del re
Clicca per vedere la risposta
16
Nuova Costituzione 1791
Clicca per vedere la risposta
17
Insurrezione 10 agosto 1792
Clicca per vedere la risposta
Storia
La letteratura araba classica
Vedi documentoStoria
La criminalità organizzata in Italia
Vedi documentoStoria
Trasformazioni politiche del XX secolo
Vedi documentoStoria
Il pontificato di Bonifacio VIII e il suo impatto sulla storia del Papato
Vedi documento