Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La costruzione degli Stati moderni

L'evoluzione dello Stato moderno è caratterizzata dal monopolio della forza e dalla centralizzazione del potere. Istituzioni, sorveglianza e mappatura sono stati cruciali per il controllo territoriale e la gestione delle risorse. La guerra ha ulteriormente rafforzato lo Stato, influenzando la politica interna e la fiscalità.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La definizione di Stato moderno si è ampliata per includere istituzioni ______ e l'autorità di imporre ______ e regolamenti.

Clicca per vedere la risposta

governative leggi

2

La ______ è cruciale per analizzare gli Stati, dato che le politiche possono cambiare notevolmente a seconda della ______.

Clicca per vedere la risposta

geografia regione

3

Gli Stati esercitano il loro potere non solo tramite confini ______, ma anche attraverso una territorialità ______, influenzando persone e risorse.

Clicca per vedere la risposta

fisici ideologica

4

Demarcazione confini

Clicca per vedere la risposta

Stati del XVI secolo definiscono confini precisi per controllo territorio.

5

Gestione risorse naturali

Clicca per vedere la risposta

Stati centralizzano uso risorse per potenziare economia e potere.

6

Sorveglianza e norme sociali

Clicca per vedere la risposta

Stati incrementano controllo su popolazione e impongono standard comportamentali.

7

La ______ è essenziale nell'ideologia e nella struttura materiale degli ______ moderni.

Clicca per vedere la risposta

territorialità Stati

8

Oltre ai confini nazionali, la territorialità fisica include anche suddivisioni come ______ o ______, importanti per leggi e tasse.

Clicca per vedere la risposta

contee comuni

9

L'organizzazione del territorio è fondamentale per la ______ e per l'attuazione dell'______ governativa.

Clicca per vedere la risposta

sorveglianza autorità

10

Effetti guerra su economia interna

Clicca per vedere la risposta

Guerra intensifica sfruttamento economico di popolazione e territorio per finanziare spese militari.

11

Controllo statale e spese militari

Clicca per vedere la risposta

Spese militari aumentano controllo statale su popolazione, evoluzione politica tramite negoziazione supporto finanziario.

12

Influenza efficienza fiscale su colonie

Clicca per vedere la risposta

Efficienza fiscale determina fondazione colonie, tassazione e controllo cittadini secondo Hartshorne.

13

L'adozione del ______ ______ in ______ ha contribuito a rendere la società e il territorio più ordinati e controllabili.

Clicca per vedere la risposta

sistema metrico decimale Francia

14

In ______, la ______ ______ ha dimostrato come la conoscenza e la semplificazione potessero migliorare la gestione statale.

Clicca per vedere la risposta

Prussia silvicoltura scientifica

15

Questi progressi hanno incrementato il potere ______ dello Stato, permettendo una supervisione burocratica più efficace su popolazione e risorse.

Clicca per vedere la risposta

infrastrutturale

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia

Vedi documento

Storia

Trasformazioni politiche del XX secolo

Vedi documento

Storia

La letteratura araba classica

Vedi documento

Storia

La criminalità organizzata in Italia

Vedi documento

La Natura e l'Evoluzione dello Stato Moderno

Lo Stato moderno, come concettualizzato da Max Weber nel 1922, è un'entità che possiede il monopolio dell'uso legittimo della forza fisica all'interno di un territorio definito. Questa definizione si è evoluta per includere la presenza di istituzioni governative, un centro politico decisionale e l'autorità esclusiva di imporre leggi e regolamenti. La geografia è fondamentale per comprendere gli Stati, poiché le politiche possono variare significativamente in base alla regione. Gli Stati esercitano il loro potere non solo attraverso confini fisici, ma anche mediante una territorialità ideologica, che si esprime nel controllo delle persone e delle risorse entro i loro confini.
Vista aerea di un complesso di edifici governativi neoclassici con palazzo centrale, vie rettangolari e aree verdi simmetriche sotto un cielo nuvoloso.

Il Consolidamento del Potere Statale nell'Età Moderna

Il consolidamento dello Stato, come analizzato da Charles Tilly, ha visto gli Stati europei del XVI secolo trasformarsi da entità frammentate in strutture centralizzate con un potere coercitivo ben definito. Questo processo ha comportato la demarcazione di confini precisi e la capacità di gestire le risorse naturali. Anthony Giddens ha enfatizzato l'importanza della sorveglianza e della raccolta di informazioni per il rafforzamento dello Stato, mentre Michel Foucault ha esaminato l'incremento del potere statale attraverso la sorveglianza della popolazione e l'imposizione di norme sociali. La mappatura e la standardizzazione delle unità di misura hanno reso la società e il territorio più accessibili al controllo statale.

La Territorialità Statale e le Sue Implicazioni

La territorialità è un concetto fondamentale nella costruzione ideologica e materiale degli Stati moderni. Gli Stati affermano la loro sovranità governando territori ben definiti, e la loro legittimità deriva dal controllo efficace di questi spazi. La territorialità fisica si estende oltre i confini nazionali e comprende anche le suddivisioni interne, come le contee o i comuni, che sono cruciali per l'applicazione delle leggi e la raccolta di tasse. Questa organizzazione territoriale è vitale per la sorveglianza e l'esercizio dell'autorità governativa.

Guerra e Potere Statale: L'Effetto Ingranaggio

Michael Mann ha sottolineato che la guerra ha giocato un ruolo chiave nel rafforzamento del potere statale, come dimostrato dall'Inghilterra, che ha intensificato lo sfruttamento economico della popolazione e del territorio durante i conflitti. Le spese militari hanno portato a un controllo più stringente sulla popolazione e, in alcuni casi, a un'evoluzione politica e civile, poiché i governanti dovevano negoziare il sostegno finanziario con varie fazioni interne. Richard Hartshorne ha collegato le relazioni esterne e internazionali con le geografie politiche interne, evidenziando come l'efficienza fiscale abbia influenzato la fondazione di colonie e la tassazione e il controllo dei cittadini.

La Mappatura e la Standardizzazione come Strumenti di Controllo

Nel XVII e XVIII secolo, l'innovazione nelle tecniche di mappatura e l'introduzione di mappe catastali hanno migliorato il controllo del territorio da parte degli Stati. La standardizzazione delle misure, come l'adozione del sistema metrico decimale in Francia, ha reso la società e il territorio più ordinati e gestibili. La silvicoltura scientifica in Prussia è un esempio di come la conoscenza approfondita e la semplificazione abbiano facilitato la gestione statale. Questi sviluppi hanno rafforzato il potere infrastrutturale dello Stato, consentendo un controllo burocratico più efficiente sulla popolazione e sulle risorse.