La scolastica, movimento filosofico-teologico medievale, si concentra sull'armonizzazione di fede e ragione. Personaggi come Anselmo d'Aosta e Tommaso d'Aquino ne sono figure chiave.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Origine del termine 'scholasticus'
Clicca per vedere la risposta
2
Divisione delle arti liberali
Clicca per vedere la risposta
3
Ruolo della filosofia nella scolastica
Clicca per vedere la risposta
4
Dopo la 'lectio', gli studenti procedevano con la 'meditatio', ovvero ______ del testo, seguita dalla 'questio', una ______ critica del contenuto.
Clicca per vedere la risposta
5
La 'disputatio' era un dibattito in cui gli studenti erano divisi in ______ e ______ riguardo una tesi, e poteva essere di tipo 'ordinario' o 'quodlibetale', quest'ultimo aperto a ______ su qualsiasi argomento.
Clicca per vedere la risposta
6
Armonizzazione fede e ragione
Clicca per vedere la risposta
7
Uso di testi filosofici
Clicca per vedere la risposta
8
Diversità di approcci scolastici
Clicca per vedere la risposta
9
Durante la rinascita carolingia si sviluppò la fase della ______.
Clicca per vedere la risposta
10
______ è stato un sostenitore della conciliabilità di fede e ragione.
Clicca per vedere la risposta
11
Rinascita carolingia
Clicca per vedere la risposta
12
Scuola palatina
Clicca per vedere la risposta
13
Dibattito dialettici vs anti-dialettici
Clicca per vedere la risposta
14
La ______ di ______ è stata oggetto di critiche da parte di ______ nel Medioevo e di ______ nell'epoca moderna.
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
Il Positivismo e le sue influenze
Vedi documentoFilosofia
Il pensiero indiano: radici e sviluppo
Vedi documentoFilosofia
La filosofia di Hegel
Vedi documentoFilosofia
Visioni dell'essere umano e del contratto sociale nel XVII secolo
Vedi documento