Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'ascesa della Guerra Fredda e la spartizione dell'Europa

La Guerra Fredda segna il periodo di tensione tra USA e URSS post-1945, con l'Europa divisa da ideologie contrapposte e conferenze chiave come Yalta e Potsdam.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il periodo di tensione noto come ______ iniziò nel ______ e terminò con la fine dell'______ nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Guerra Fredda 1947 URSS 1991

2

La divisione tra le due aree europee durante la Guerra Fredda fu simboleggiata dalla '______ di ______', un'espressione coniata da ______ ______ nel ______.

Clicca per vedere la risposta

cortina ferro Winston Churchill 1946

3

I Tre Grandi

Clicca per vedere la risposta

Stalin, Roosevelt/Truman, Churchill/Attlee; leader URSS, USA, UK; negoziarono fine guerra e futuro Europa.

4

Ridefinizione confini post-bellici

Clicca per vedere la risposta

Conferenze decisero su divisione Germania, sfere influenza, confini nazionali; base per mappa Europa dopoguerra.

5

Origini Guerra Fredda

Clicca per vedere la risposta

Conferenze posero basi per divisione Est-Ovest; tensioni USA-URSS; inizio Guerra Fredda.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La fondazione dello Stato di Israele e le tensioni iniziali

Vedi documento

Storia

La Seconda Espansione Europea e la Spartizione del Mondo

Vedi documento

Storia

La NATO e le sue relazioni internazionali

Vedi documento

Storia

L'Arrivo e le Caratteristiche dell'Homo Sapiens in Europa

Vedi documento

L'ascesa della Guerra Fredda e la spartizione dell'Europa

La Guerra Fredda rappresentò un periodo di tensione e confronto tra le due superpotenze che emersero vincitrici dalla Seconda Guerra Mondiale: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica. Questa fase storica, estendendosi dal 1947, con la dottrina Truman, fino alla dissoluzione dell'URSS nel 1991, fu caratterizzata da una competizione su fronti politici, ideologici, economici e tecnologici, oltre che militari, senza sfociare in un conflitto armato diretto. L'Europa si trovò divisa in due sfere di influenza: l'Europa Occidentale, con economie di mercato e democrazie parlamentari, legata agli Stati Uniti attraverso il Piano Marshall e la NATO, e l'Europa Orientale, dominata da regimi comunisti e integrata nel blocco sovietico con il Patto di Varsavia e il Consiglio di Mutua Assistenza Economica (COMECON). La "cortina di ferro", termine reso celebre dal discorso di Winston Churchill del 1946, simboleggiava la divisione ideologica e fisica tra i due blocchi.
Storica stretta di mano tra due uomini in uniforme e abito formale durante un incontro internazionale del 1945.

Le conferenze interalleate e la ridefinizione degli assetti mondiali

Le conferenze interalleate, tenutesi durante e immediatamente dopo la Seconda Guerra Mondiale, furono cruciali nella ridefinizione degli equilibri geopolitici globali. Tra queste, le conferenze di Yalta e Potsdam del 1945 ebbero un ruolo determinante nell'assegnare le sfere di influenza e nel delineare i confini post-bellici. Durante queste riunioni, i leader delle principali potenze alleate, noti come "I Tre Grandi" - Joseph Stalin per l'Unione Sovietica, Franklin D. Roosevelt (e in seguito Harry S. Truman) per gli Stati Uniti e Winston Churchill (e in seguito Clement Attlee) per il Regno Unito - negoziarono la resa della Germania nazista, la sua occupazione e la ristrutturazione politica dell'Europa. Le decisioni prese in queste conferenze influenzarono profondamente la mappa politica europea del dopoguerra e posero le basi per la divisione del continente che avrebbe alimentato la Guerra Fredda.