L'ascesa del feudalesimo tra IX e XIII secolo segna un'epoca di potere frammentato in Europa. Signori feudali e vassalli creano una rete di obblighi e lealtà, con feudi che diventano ereditari, indebolendo il potere regio e dando vita a complesse dinamiche politiche.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Durante il Medioevo, in particolare dal ______ al ______ secolo, si è sviluppato in Europa occidentale il sistema del ______, fondato sulla dipendenza reciproca tra signori e vassalli.
Clicca per vedere la risposta
2
Il feudalesimo emerse a seguito del calo dell'______ centrale e per la protezione locale da invasioni.
Clicca per vedere la risposta
3
I vassalli superiori, come ______, ______, ______ e ______, avevano un'autorità quasi regale sui loro territori, gestendo giustizia, coniazione di moneta e tassazione.
Clicca per vedere la risposta
4
Origine dei feudi a titolo personale
Clicca per vedere la risposta
5
Trasformazione dei feudi in beni ereditari
Clicca per vedere la risposta
6
Effetti della frammentazione del potere
Clicca per vedere la risposta
Storia
Origini e Sviluppo del Fascismo in Italia
Vedi documentoStoria
Sviluppo Storico del Femminismo e le Sue Onde di Attivismo
Vedi documentoStoria
Lorenzo de' Medici: Il Magnifico e il suo ruolo nella politica italiana
Vedi documentoStoria
Il Boom Economico e la Grande Depressione negli Stati Uniti
Vedi documento