Sant'Ivo alla Sapienza: Un Capolavoro di Francesco Borromini
La Chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza, situata nel centro storico di Roma, è un capolavoro dell'architetto Francesco Borromini, maestro dell'architettura barocca. Costruita tra il 1642 e il 1660 per volere di Papa Urbano VIII, la chiesa serviva come cappella universitaria per l'antica Università La Sapienza. La pianta della chiesa è un esempio di genialità geometrica e simbolica: un'insolita fusione di due triangoli equilateri che creano una stella a sei punte, simbolo della sapienza e della Santissima Trinità. La lanterna a spirale che sovrasta la cupola è un elemento distintivo dell'edificio, che si impone nel panorama architettonico della città.La Cappella Contarelli e i Capolavori di Caravaggio
La Cappella Contarelli, all'interno della chiesa di San Luigi dei Francesi nel rione Sant'Eustachio di Roma, è famosa per ospitare tre opere maestre di Michelangelo Merisi da Caravaggio, dedicate alla vita di San Matteo. Realizzate tra il 1599 e il 1602, le tele "La Vocazione di San Matteo", "San Matteo e l'angelo" e "Il Martirio di San Matteo" sono esempi fulgidi della rivoluzionaria tecnica di Caravaggio, con il suo uso drammatico del chiaroscuro e la rappresentazione realistica dei soggetti sacri. Gli affreschi della volta, opera del Cavalier d'Arpino, completano la decorazione della cappella, creando un dialogo artistico tra le diverse espressioni del barocco romano.Piazza Navona e la Fontana dei Quattro Fiumi di Bernini
Piazza Navona è uno dei simboli più vivaci del barocco romano, edificata sulle rovine dello Stadio di Domiziano. La piazza conserva la forma ellittica dell'antico stadio e al suo centro si trova la Fontana dei Quattro Fiumi, realizzata da Gian Lorenzo Bernini nel 1651. La fontana è adornata da quattro statue colossali che rappresentano i fiumi Nilo, Gange, Danubio e Rio della Plata, simboleggianti i quattro continenti conosciuti all'epoca. Sopra la fontana si erge un obelisco egizio. La piazza è inoltre circondata da importanti edifici storici, tra cui la chiesa di Sant'Agnese in Agone, progettata da Francesco Borromini, che con la sua facciata concava e convessa offre un esempio straordinario di architettura barocca.Piazza San Pietro: Il Colonnato di Bernini e la Basilica Vaticana
Piazza San Pietro, situata al cuore del Vaticano, è uno dei luoghi più sacri per i cristiani di tutto il mondo. Il suo imponente colonnato ellittico, progettato da Gian Lorenzo Bernini, è composto da 284 colonne doriche disposte in quattro file, creando un effetto di accoglienza e protezione. Al centro della piazza si trovano due fontane, una di Carlo Maderno e l'altra di Bernini, che insieme all'obelisco egizio centrale, formano un insieme armonioso e simmetrico. La piazza è dominata dalla maestosa Basilica di San Pietro, la cui cupola, progettata da Michelangelo, è uno dei simboli più riconoscibili della cristianità. Ogni domenica e nelle occasioni speciali, la piazza si riempie di pellegrini provenienti da tutto il mondo per l'Angelus e la benedizione papale.