Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Ordinamento giuridico italiano

La gerarchia delle fonti del diritto nell'ordinamento italiano vede la Costituzione al vertice, seguita da leggi costituzionali e ordinamenti regionali. Decreti legislativi e legge, regolamenti amministrativi e usi, completano il quadro normativo, essenziale per la legalità e l'ordine giuridico.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ della Repubblica Italiana rappresenta la norma suprema dello Stato ed è stata promulgata il ______.

Clicca per vedere la risposta

Costituzione 27 dicembre 1947

2

Nonostante l'origine sovranazionale, le norme dell'______ europea devono essere integrate nel sistema italiano nel rispetto della ______.

Clicca per vedere la risposta

Unione Costituzione

3

Gerarchia delle fonti

Clicca per vedere la risposta

Decreti legislativi e legge dopo Costituzione e leggi costituzionali.

4

Articolo 76 Costituzione

Clicca per vedere la risposta

Delega al Governo per decreti legislativi con ambito e principi definiti.

5

Articolo 77 Costituzione

Clicca per vedere la risposta

Decreti legge come provvedimenti d'urgenza da convertire in legge entro 60 giorni.

6

L'articolo ______ della ______ regola le competenze legislative delle Regioni italiane.

Clicca per vedere la risposta

117 Costituzione

7

Natura dei regolamenti

Clicca per vedere la risposta

Atti normativi generali emessi da autorità amministrative per dettagli attuativi delle leggi o materie non trattate dal legislatore.

8

Caratteristiche degli usi

Clicca per vedere la risposta

Pratiche consuetudinarie non codificate che diventano normative se uniformi, accettate e conformi alle leggi scritte.

9

Gerarchia normativa e fonti secondarie

Clicca per vedere la risposta

Regolamenti e usi devono rispettare la gerarchia delle norme e non possono contraddire disposizioni di rango superiore.

10

Le leggi dell'______ ______ sono pubblicate nella ______ ______ dell'______ ______.

Clicca per vedere la risposta

Unione europea Gazzetta Ufficiale Unione europea

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

La Costituzione Italiana: storia e caratteristiche

Vedi documento

Diritto

Provvedimenti clemenziali

Vedi documento

Diritto

Il sistema politico degli Stati Uniti

Vedi documento

Diritto

La criminologia urbana e la sicurezza nelle città

Vedi documento

La gerarchia delle fonti del diritto nell'ordinamento italiano

L'ordinamento giuridico italiano si fonda su una gerarchia di fonti del diritto che determina la preminenza di alcune norme rispetto ad altre. In cima a questa gerarchia si trova la Costituzione della Repubblica Italiana, promulgata il 27 dicembre 1947 ed entrata in vigore il 1º gennaio 1948, che stabilisce i principi fondamentali e le regole supreme dello Stato. Seguono le leggi costituzionali e le leggi di revisione costituzionale, che possono modificare la Costituzione secondo le modalità previste dall'articolo 138. Le fonti di grado inferiore, quali le leggi ordinarie, i decreti legge e i decreti legislativi, devono conformarsi ai principi costituzionali. Inoltre, le norme dell'Unione europea, pur essendo di origine sovranazionale, devono essere recepite nel rispetto della Costituzione, che mantiene la sua posizione apicale nel sistema normativo italiano.
Pila di libri in tonalità pastello su superficie scura con bilancia della giustizia in ottone bilanciata in primo piano e sfondo sfocato di librerie.

I decreti legge e i decreti legislativi nel sistema normativo

I decreti legislativi e i decreti legge rappresentano strumenti legislativi del Governo che si collocano subito dopo la Costituzione e le leggi costituzionali nella gerarchia delle fonti. I decreti legislativi sono atti normativi adottati dal Governo in virtù di una delega conferita dal Parlamento, che ne delinea ambito e principi attraverso una legge delega, come disciplinato dall'articolo 76 della Costituzione. I decreti legge, previsti dall'articolo 77, sono provvedimenti d'urgenza adottati dal Governo che devono essere convertiti in legge dal Parlamento entro 60 giorni dalla loro emanazione; in assenza di conversione, perdono efficacia retroattivamente.

L'autonomia legislativa delle Regioni

Le leggi regionali occupano una posizione specifica all'interno dell'ordinamento giuridico italiano, essendo espressione dell'autonomia legislativa delle Regioni. Queste ultime possono legiferare nelle materie di competenza esclusiva non riservate allo Stato e in quelle concorrenti, dove lo Stato definisce i principi generali. L'articolo 117 della Costituzione disciplina le competenze legislative regionali, garantendo alle Regioni la possibilità di intervenire in ambiti rilevanti per il territorio e la comunità locale, nel rispetto dei vincoli costituzionali e dell'ordinamento giuridico complessivo.

Le fonti secondarie del diritto: regolamenti e usi

I regolamenti amministrativi e gli usi costituiscono le fonti secondarie del diritto italiano. I regolamenti sono atti normativi generali emessi da autorità amministrative per disciplinare aspetti specifici di attuazione delle leggi o per regolare materie non espressamente trattate dal legislatore. Gli usi, invece, sono pratiche consuetudinarie che, pur non essendo codificate, acquisiscono forza normativa quando sono uniformi, generalmente accettate e non in contrasto con le norme scritte. Entrambe le fonti secondarie devono rispettare la gerarchia normativa e non possono contravvenire alle disposizioni di rango superiore.

La pubblicazione e la conoscenza delle norme

La conoscenza delle norme da parte dei cittadini è garantita dalla loro pubblicazione ufficiale. In Italia, le leggi statali, i decreti e i regolamenti sono pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, mentre le leggi regionali sono rese note attraverso i rispettivi Bollettini Ufficiali delle Regioni. Le norme dell'Unione europea sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea. Questi strumenti di divulgazione assicurano che i cittadini siano informati sulle norme vigenti, fondamentale per la loro corretta applicazione e per il rispetto dell'ordine giuridico.