Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'espansione internazionale della Seconda Rivoluzione Industriale

La Seconda Rivoluzione Industriale segnò un'epoca di progressi tecnologici e scientifici, con l'introduzione di nuove fonti di energia e invenzioni come il fonografo e la lampadina. Questi sviluppi portarono a un miglioramento della qualità della vita, all'espansione industriale in nazioni come USA e Giappone, e influenzarono la società con l'ascesa della borghesia e la nascita di movimenti operai.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

8

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Inizio Seconda Rivoluzione Industriale

Clicca per vedere la risposta

XIX secolo, espansione industrializzazione oltre Regno Unito.

2

Impatto USA e Giappone

Clicca per vedere la risposta

USA diventano potenza industriale dominante, Giappone si modernizza e diventa leader industriale in Asia.

3

Caratteristiche trasformazione

Clicca per vedere la risposta

Intensa evoluzione economica e tecnologica, cambiamenti su scala globale.

4

La ______ Rivoluzione Industriale fu caratterizzata da progressi scientifici e tecnologici mai visti prima.

Clicca per vedere la risposta

Seconda

5

Il motore a ______ e il motore ______ furono tra le tecnologie che rivoluzionarono il settore dei ______ nell'epoca della Seconda Rivoluzione Industriale.

Clicca per vedere la risposta

scoppio elettrico trasporti

6

La collaborazione ______ tra scienziati ha portato a scoperte importanti durante la Seconda Rivoluzione Industriale.

Clicca per vedere la risposta

interdisciplinare

7

Le invenzioni della Seconda Rivoluzione Industriale hanno stimolato una serie di ulteriori ______ nel campo della tecnologia.

Clicca per vedere la risposta

invenzioni

8

Primo pozzo petrolifero commerciale - 1859

Clicca per vedere la risposta

Scavato in Pennsylvania, segnò l'inizio dell'industria petrolifera, fondamentale per l'energia e i motori a scoppio.

9

Progressi nel settore chimico-farmaceutico

Clicca per vedere la risposta

Sintesi di coloranti, plastiche e farmaci, migliorando la salute e la qualità dei materiali.

10

Importanza dell'acciaio

Clicca per vedere la risposta

Materiale resistente e versatile, cruciale per costruzioni e produzione di macchinari nell'industrializzazione.

11

I progressi in campo medico, come nuovi ______, anestetici e ______, hanno contribuito a ridurre la mortalità.

Clicca per vedere la risposta

farmaci vaccini

12

Tra il ______ e il ______, la popolazione europea crebbe del 50%.

Clicca per vedere la risposta

1870 1914

13

Il ______ ferroviario del Fréjus è un esempio dello sviluppo dei trasporti in Europa.

Clicca per vedere la risposta

traforo

14

L'espansione delle rotte ______ ha aiutato a rendere il mondo più connesso.

Clicca per vedere la risposta

marittime

15

Le comunicazioni a distanza furono migliorate grazie a invenzioni come il ______ e il ______.

Clicca per vedere la risposta

telegrafo telefono

16

Inventore del telefono

Clicca per vedere la risposta

Antonio Meucci ideò il telefono, ma Alexander Graham Bell lo sviluppò e lo produsse su larga scala.

17

Primo collegamento radio transatlantico

Clicca per vedere la risposta

Guglielmo Marconi realizzò il primo collegamento radio senza fili attraverso l'Atlantico.

18

Tecnologie che hanno influenzato la stampa

Clicca per vedere la risposta

La linotype e la rotativa aumentarono la produzione e la diffusione dei giornali.

19

Nel tardo XIX secolo, l'economia ha subito una grave recessione nota come la ______ del ______.

Clicca per vedere la risposta

Grande depressione 1873-95

20

La crisi economica è stata innescata dalla ______ e ha provocato il ______ di molte piccole aziende.

Clicca per vedere la risposta

sovrapproduzione di beni fallimento

21

Per contrastare la crisi, i governi hanno introdotto misure ______ e si è visto l'ascesa di ______ e trust.

Clicca per vedere la risposta

protezionistiche grandi società per azioni

22

Le conseguenze della crisi includevano un incremento della ______ e la formazione di ______ in alcuni settori.

Clicca per vedere la risposta

disoccupazione monopoli

23

Definizione di imperialismo aggressivo

Clicca per vedere la risposta

Politiche di conquista e dominio territoriale per controllo risorse e amministrazione.

24

Aree geografiche interessate da imperialismo fine '800

Clicca per vedere la risposta

Africa e Asia principali bersagli dell'espansione coloniale europea, USA e Giappone.

25

Durante questo periodo, si assistette all'espansione dell'______ e del settore ______.

Clicca per vedere la risposta

industria terziario

26

Le ______ elettorali permisero a più cittadini di esercitare il diritto di ______.

Clicca per vedere la risposta

riforme voto

27

Le donne iniziarono a combattere per il riconoscimento dei loro diritti ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

civili politici

28

I lavoratori, a fronte di condizioni lavorative ______, si organizzarono in sindacati e partiti ______.

Clicca per vedere la risposta

precarie socialisti

29

La Chiesa cattolica promosse un approccio sociale più ______ per contrastare la lotta di ______.

Clicca per vedere la risposta

inclusivo classe

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La Seconda Espansione Europea e la Spartizione del Mondo

Vedi documento

Storia

La NATO e le sue relazioni internazionali

Vedi documento

Storia

La fondazione dello Stato di Israele e le tensioni iniziali

Vedi documento

Storia

L'Arrivo e le Caratteristiche dell'Homo Sapiens in Europa

Vedi documento

L'espansione internazionale della Seconda Rivoluzione Industriale

La Seconda Rivoluzione Industriale, che ebbe inizio nel corso del XIX secolo, segnò l'espansione dell'industrializzazione al di là delle frontiere britanniche, raggiungendo altre nazioni europee come il Belgio, la Francia e la Germania. Questo periodo di intensa trasformazione economica e tecnologica si estese poi agli Stati Uniti e al Giappone verso la fine del secolo, con gli USA che si affermarono come una potenza industriale dominante e il Giappone che si modernizzò rapidamente, diventando la nazione asiatica più avanzata dal punto di vista industriale.
Interno fabbrica Seconda Rivoluzione Industriale con macchinari pesanti, cinghie di trasmissione, operai al lavoro e giochi di luce da finestre ad arco.

Progressi scientifici e tecnologici: pilastri della nuova era industriale

La Seconda Rivoluzione Industriale fu spinta da un'ondata di progressi scientifici e tecnologici senza precedenti. La ricerca sistematica e la collaborazione interdisciplinare tra scienziati portarono a scoperte fondamentali. L'adozione di nuove fonti di energia, come il petrolio e l'elettricità, fu cruciale per lo sviluppo di tecnologie rivoluzionarie quali il motore a scoppio e il motore elettrico, che trasformarono radicalmente il settore dei trasporti e stimolarono una cascata di ulteriori invenzioni.

Invenzioni che cambiarono il volto della società

In questo periodo, invenzioni come il fonografo e la lampadina elettrica a filamento di carbone di Thomas Edison ebbero un impatto profondo sulla vita quotidiana. L'illuminazione elettrica divenne più accessibile e si diffuse ampiamente, migliorando la qualità della vita urbana e domestica. L'industria petrolifera, con il primo pozzo petrolifero commerciale scavato in Pennsylvania nel 1859, e l'uso del petrolio come carburante nei motori a scoppio, ebbero un ruolo determinante. Nel settore chimico e farmaceutico, si assistette a progressi significativi con la sintesi di coloranti, plastiche e farmaci. L'acciaio, grazie alla sua resistenza e versatilità, divenne un materiale fondamentale nelle costruzioni e nella produzione di macchinari.

Miglioramenti nella qualità della vita e sviluppo infrastrutturale

I miglioramenti scientifici e tecnologici portarono a un innalzamento della qualità della vita, con un aumento dell'aspettativa di vita e una diminuzione della mortalità, grazie a scoperte mediche come nuovi farmaci, anestetici e vaccini. L'Europa sperimentò un incremento demografico del 50% tra il 1870 e il 1914. Lo sviluppo dei trasporti e delle infrastrutture, come il traforo ferroviario del Fréjus e l'espansione delle rotte marittime, insieme ai progressi nelle comunicazioni a distanza tramite telegrafo e telefono, contribuì a rendere il mondo più interconnesso.

La rivoluzione globale delle comunicazioni

Il settore delle comunicazioni fu trasformato da innovazioni come l'invenzione del telefono, attribuita ad Antonio Meucci e successivamente sviluppata e prodotta su larga scala da Alexander Graham Bell. Guglielmo Marconi, con il suo primo collegamento radio transatlantico, aprì la strada alla comunicazione senza fili. La stampa beneficiò di tecnologie come la linotype e la rotativa, che permisero di aumentare la produzione e la diffusione dei giornali, influenzando così l'opinione pubblica e la diffusione dell'informazione.

Crescita economica e le sfide della sovrapproduzione

La crescita economica della fine del XIX secolo fu accompagnata da periodi di crisi, come la Grande depressione del 1873-95, scatenata dalla sovrapproduzione di beni. Questo fenomeno causò il fallimento di numerose piccole imprese, licenziamenti e un aumento della disoccupazione. Per rispondere alla crisi, molti governi adottarono politiche protezionistiche e si assistette alla formazione di grandi società per azioni e trust, che in alcuni casi portarono alla creazione di monopoli e alla riduzione della concorrenza.

Colonialismo e imperialismo: la corsa alle risorse

La crescente domanda di materie prime per l'industria spinse le potenze europee, gli Stati Uniti e il Giappone a perseguire politiche espansionistiche, trasformando il colonialismo in un imperialismo aggressivo. Questo processo di conquista e occupazione militare interessò vasti territori in Africa e Asia, dove le potenze coloniali esercitarono un controllo diretto sull'amministrazione e sulle risorse economiche dei territori occupati.

La società di massa e la questione sociale

La fine del XIX secolo fu caratterizzata da società più stratificate e complesse, con un'industria e un settore terziario in espansione e una borghesia in ascesa che rivendicava un ruolo politico più incisivo. Le riforme elettorali ampliarono il diritto di voto a un maggior numero di cittadini, e le donne iniziarono a lottare per il riconoscimento dei propri diritti civili e politici. Le condizioni lavorative spesso precarie portarono alla formazione di sindacati e partiti socialisti che si battevano per i diritti dei lavoratori. In questo contesto, anche la Chiesa cattolica si fece promotrice di un approccio sociale più inclusivo, cercando di offrire soluzioni alternative alla lotta di classe.