La Società in Nome Collettivo (S.n.c.) prevede una responsabilità illimitata e solidale dei soci per le obbligazioni sociali. Questa forma giuridica implica che i creditori possano rivolgersi al patrimonio personale dei soci dopo aver esaurito quello sociale. L'atto costitutivo deve essere registrato e ogni modifica resa pubblica per essere opponibile ai terzi. La S.n.c. si distingue da altre forme societarie per la gestione dei soci e la rappresentanza.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Responsabilità dei soci S.n.c.
Clicca per vedere la risposta
2
Esecuzione creditori S.n.c.
Clicca per vedere la risposta
3
Ragione sociale S.n.c.
Clicca per vedere la risposta
4
L'atto di fondazione di una società deve essere depositato presso il ______ delle imprese entro ______ giorni dalla firma, come stabilito dall'art. ______ del codice civile.
Clicca per vedere la risposta
5
Diritto di opposizione dei creditori in caso di proroga S.n.c.
Clicca per vedere la risposta
6
Divieto di distribuzione somme ai soci senza utili realizzati
Clicca per vedere la risposta
7
Procedura in presenza di perdite in S.n.c.
Clicca per vedere la risposta
8
Le modalità di ______ di una società in nome collettivo includono decisioni delle autorità, ______ o liquidazione ordinata dal tribunale.
Clicca per vedere la risposta
9
Gli articoli ______ e ______ del codice civile italiano regolano la nomina e i doveri dei liquidatori di una S.n.c.
Clicca per vedere la risposta
10
L'articolo ______ descrive i passaggi per l'approvazione del bilancio finale di una S.n.c. e la ripartizione dei beni.
Clicca per vedere la risposta
11
Dopo l'approvazione del bilancio di chiusura, i liquidatori sono liberati dalle ______ nei confronti dei ______.
Clicca per vedere la risposta
12
L'articolo ______ prevede la rimozione della società dal registro delle imprese e indica che i ______ possono agire legalmente contro soci o liquidatori in caso di ______ o dolo.
Clicca per vedere la risposta
13
Gestione soci incapaci in S.n.c.
Clicca per vedere la risposta
14
Rappresentanza e poteri amministratori S.n.c.
Clicca per vedere la risposta
15
Divieto attività concorrenti soci S.n.c.
Clicca per vedere la risposta
16
La ______ (S.a.s.) è nota per avere due tipi di soci: gli accomandatari, con responsabilità ______, e gli accomandanti, con responsabilità ______ al loro investimento.
Clicca per vedere la risposta
17
Nella denominazione di una S.a.s., deve figurare il nome di almeno un ______ e l'indicazione del tipo di ______.
Clicca per vedere la risposta
18
La S.a.s. non è molto comune, principalmente per la ______ della giurisprudenza di accettare entità legali come soci.
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Modificazioni del rapporto obbligatorio
Vedi documentoDiritto
Trasformazione societaria e fusione
Vedi documentoDiritto
Il Federalismo Fiscale in Italia
Vedi documentoDiritto
Il concetto di invenzione e i suoi requisiti
Vedi documento