Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Società in Nome Collettivo (S.n.c.)

La Società in Nome Collettivo (S.n.c.) prevede una responsabilità illimitata e solidale dei soci per le obbligazioni sociali. Questa forma giuridica implica che i creditori possano rivolgersi al patrimonio personale dei soci dopo aver esaurito quello sociale. L'atto costitutivo deve essere registrato e ogni modifica resa pubblica per essere opponibile ai terzi. La S.n.c. si distingue da altre forme societarie per la gestione dei soci e la rappresentanza.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Responsabilità dei soci S.n.c.

Clicca per vedere la risposta

Illimitata e solidale per obbligazioni sociali; patrimonio personale a rischio.

2

Esecuzione creditori S.n.c.

Clicca per vedere la risposta

Prima patrimonio sociale, poi personale dei soci; art. 2304 c.c.

3

Ragione sociale S.n.c.

Clicca per vedere la risposta

Nome di uno o più soci; menzione natura collettiva; possibile mantenere nome socio uscente.

4

L'atto di fondazione di una società deve essere depositato presso il ______ delle imprese entro ______ giorni dalla firma, come stabilito dall'art. ______ del codice civile.

Clicca per vedere la risposta

registro trenta 2296

5

Diritto di opposizione dei creditori in caso di proroga S.n.c.

Clicca per vedere la risposta

I creditori possono opporsi alla proroga della società e chiedere la liquidazione della quota del socio debitore.

6

Divieto di distribuzione somme ai soci senza utili realizzati

Clicca per vedere la risposta

L'art. 2303 vieta la distribuzione di somme ai soci se non derivano da utili effettivamente realizzati per proteggere il capitale sociale.

7

Procedura in presenza di perdite in S.n.c.

Clicca per vedere la risposta

Se ci sono perdite, è necessario reintegrare o ridurre il capitale sociale prima di distribuire ulteriori utili.

8

Le modalità di ______ di una società in nome collettivo includono decisioni delle autorità, ______ o liquidazione ordinata dal tribunale.

Clicca per vedere la risposta

scioglimento fallimento

9

Gli articoli ______ e ______ del codice civile italiano regolano la nomina e i doveri dei liquidatori di una S.n.c.

Clicca per vedere la risposta

2309 2310

10

L'articolo ______ descrive i passaggi per l'approvazione del bilancio finale di una S.n.c. e la ripartizione dei beni.

Clicca per vedere la risposta

2311

11

Dopo l'approvazione del bilancio di chiusura, i liquidatori sono liberati dalle ______ nei confronti dei ______.

Clicca per vedere la risposta

responsabilità soci

12

L'articolo ______ prevede la rimozione della società dal registro delle imprese e indica che i ______ possono agire legalmente contro soci o liquidatori in caso di ______ o dolo.

Clicca per vedere la risposta

2312 creditori negligenza

13

Gestione soci incapaci in S.n.c.

Clicca per vedere la risposta

Artt. 320, 371, 424, 425 c.c. regolano la partecipazione di soci incapaci in S.n.c.

14

Rappresentanza e poteri amministratori S.n.c.

Clicca per vedere la risposta

Art. 2298 c.c. definisce norme su rappresentanza e poteri degli amministratori in S.n.c.

15

Divieto attività concorrenti soci S.n.c.

Clicca per vedere la risposta

Art. 2301 c.c. vieta ai soci S.n.c. attività concorrenti senza consenso altri soci.

16

La ______ (S.a.s.) è nota per avere due tipi di soci: gli accomandatari, con responsabilità ______, e gli accomandanti, con responsabilità ______ al loro investimento.

Clicca per vedere la risposta

Società in Accomandita Semplice illimitato e solidale limitata

17

Nella denominazione di una S.a.s., deve figurare il nome di almeno un ______ e l'indicazione del tipo di ______.

Clicca per vedere la risposta

accomandatario società

18

La S.a.s. non è molto comune, principalmente per la ______ della giurisprudenza di accettare entità legali come soci.

Clicca per vedere la risposta

riluttanza

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Modificazioni del rapporto obbligatorio

Vedi documento

Diritto

Trasformazione societaria e fusione

Vedi documento

Diritto

Il Federalismo Fiscale in Italia

Vedi documento

Diritto

Il concetto di invenzione e i suoi requisiti

Vedi documento

Responsabilità Illimitata dei Soci nella Società in Nome Collettivo (S.n.c.)

La Società in Nome Collettivo (S.n.c.) è una forma giuridica di impresa in cui tutti i soci hanno responsabilità solidale e illimitata per le obbligazioni sociali, secondo quanto previsto dall'art. 2291 del codice civile italiano. Tale responsabilità è estesa a tutto il patrimonio personale dei soci e non può essere limitata da accordi interni non riconosciuti nei confronti dei terzi. Prima di rivolgersi ai beni personali dei soci, i creditori devono tentare di soddisfare le proprie pretese attraverso il patrimonio sociale, come indicato dall'art. 2304. La ragione sociale deve necessariamente includere il nome di uno o più soci e fare esplicita menzione della natura collettiva dell'impresa. È consentito, con il consenso dei diretti interessati o dei loro eredi, mantenere nella ragione sociale il nome di un socio che non fa più parte della società per recesso o decesso.
Tre professionisti in abiti eleganti si stringono la mano in un ufficio luminoso, simbolo di accordo commerciale.

Elementi Costitutivi e Registrazione della Società in Nome Collettivo

L'atto costitutivo di una S.n.c. deve essere redatto con precisione e deve includere informazioni fondamentali come l'identità dei soci, la denominazione sociale, i soggetti incaricati dell'amministrazione e della rappresentanza, la sede legale, l'oggetto sociale, i conferimenti dei soci, eventuali prestazioni aggiuntive, le modalità di distribuzione degli utili e delle perdite, e la durata dell'impresa. L'art. 2296 del codice civile impone che l'atto costitutivo, o una copia autentica, sia depositato presso il registro delle imprese entro trenta giorni dalla sua stipula. Qualsiasi modifica all'atto costitutivo deve essere registrata per essere opponibile ai terzi, salvo prova che questi ultimi ne fossero già a conoscenza.

Tutela dei Creditori Particolari dei Soci e Integrità del Capitale Sociale

I creditori personali dei soci di una S.n.c. possono esercitare i loro diritti solo sugli utili spettanti ai soci debitori e possono compiere atti conservativi per tutelare i propri interessi, come previsto dall'art. 2305. In caso di proroga della società, hanno il diritto di opporsi e richiedere la liquidazione della quota del socio debitore. Per salvaguardare il capitale sociale, l'art. 2303 vieta la distribuzione di somme ai soci se non derivanti da utili effettivamente realizzati. In presenza di perdite, è necessario reintegrare o ridurre il capitale sociale prima di procedere con ulteriori distribuzioni di utili. L'art. 2306 concede ai creditori un termine di tre mesi per opporsi alla riduzione del capitale sociale.

Causali di Scioglimento e Procedura di Liquidazione della Società in Nome Collettivo

Le cause di scioglimento di una S.n.c. possono essere molteplici, tra cui provvedimenti dell'autorità governativa, fallimento o liquidazione giudiziale. Gli articoli 2309 e 2310 del codice civile disciplinano la nomina dei liquidatori e le loro responsabilità, mentre l'art. 2311 dettaglia la procedura per l'approvazione del bilancio finale di liquidazione e la distribuzione dell'attivo. Una volta approvato il bilancio finale, i liquidatori sono sollevati dalle responsabilità verso i soci. L'art. 2312 prevede la cancellazione della società dal registro delle imprese e stabilisce che i creditori insoddisfatti possono perseguire i soci o i liquidatori in caso di negligenza o colpa.

Confronto tra Società in Nome Collettivo e Altre Forme Societarie

La S.n.c. si differenzia dalla società semplice (S.s.) per vari aspetti, tra cui la gestione della partecipazione di soci incapaci, regolamentata dagli articoli 320, 371, 424 e 425 del codice civile, e per le norme relative alla rappresentanza e ai poteri degli amministratori, definite dall'art. 2298. L'art. 2301 impone ai soci il divieto di svolgere attività concorrenti con quella della società senza il consenso degli altri soci. Una S.n.c. che non sia stata iscritta nel registro delle imprese è considerata irregolare e segue la disciplina della S.s. per quanto riguarda i rapporti esterni, mantenendo però la responsabilità illimitata e solidale dei soci e la presunzione di rappresentanza sociale.

Caratteristiche e Responsabilità dei Soci nella Società in Accomandita Semplice (S.a.s.)

La Società in Accomandita Semplice (S.a.s.) si caratterizza per la presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, responsabili in modo illimitato e solidale, e gli accomandanti, la cui responsabilità è limitata al loro apporto di capitale. La ragione sociale deve contenere il nome di almeno un accomandatario e l'indicazione della forma societaria. Secondo l'art. 2314, se il nome di un accomandante è incluso nella ragione sociale, questi assume una responsabilità illimitata e solidale come se fosse un accomandatario. La S.a.s. non è molto diffusa, in parte a causa della riluttanza della giurisprudenza ad accettare persone giuridiche come soci.