La nomenclatura dei composti inorganici e la formazione dei sali sono concetti chiave in chimica. Imparare a denominare correttamente i composti come dicromato di diidrogeno o acido cromico è fondamentale per la comunicazione scientifica. La comprensione dei sali idrati, come il solfato di rame(II) pentaidrato, è cruciale per le reazioni chimiche e la preparazione di soluzioni. Inoltre, il bilanciamento delle equazioni chimiche rispetta la legge della conservazione della massa, un principio cardine in chimica.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
L'acido ______ è un esempio di perossiacido e contiene un gruppo perossidico legato al cromo.
Clicca per vedere la risposta
2
I sali si formano da una reazione tra un acido e una base, producendo un sale e ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Secondo la nomenclatura IUPAC, i prefissi 'bis-', 'tris-', 'tetrakis-' servono a indicare la quantità di ______ o ______ in un sale.
Clicca per vedere la risposta
4
Nomenclatura IUPAC dei sali
Clicca per vedere la risposta
5
Nomenclatura di Stock dei sali
Clicca per vedere la risposta
6
Nomenclatura tradizionale dei sali
Clicca per vedere la risposta
7
I sali idrati contengono molecole d'______ nel loro struttura cristallina e questo incide sul loro ______ molecolare.
Clicca per vedere la risposta
8
Definizione di reazione chimica
Clicca per vedere la risposta
9
Simboli stati fisici in equazioni chimiche
Clicca per vedere la risposta
10
Informazioni in un'equazione chimica
Clicca per vedere la risposta
Chimica
La Chimica Organica
Vedi documentoChimica
La teoria molecolare di Avogadro e la sua importanza in chimica
Vedi documentoChimica
La cromatografia: una tecnica di separazione e analisi
Vedi documentoChimica
Nomenclatura chimica
Vedi documento