L'Illuminismo del XVIII secolo ha trasformato la poesia, orientandola verso temi morali e civili. Autori come Parini hanno integrato l'impegno civile con introspezione personale, anticipando il Romanticismo.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Ricerca della verità in poesia
Clicca per vedere la risposta
2
Declino della poesia lirica
Clicca per vedere la risposta
3
Nuove forme poetiche illuministe
Clicca per vedere la risposta
4
Autori come ______, ______, ______ e ______ rappresentano la tendenza letteraria del Settecento che unisce il Neoclassicismo a una nuova sensibilità.
Clicca per vedere la risposta
5
Nascita e influenze di Parini
Clicca per vedere la risposta
6
Opera più nota di Parini
Clicca per vedere la risposta
7
Funzione della letteratura per Parini
Clicca per vedere la risposta
8
Pubblicate in due momenti distinti, ______ e ______, le 'Odi' di Parini variano in temi e stile, passando da argomenti civili a riflessioni più ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Caratteristiche del Neoclassicismo
Clicca per vedere la risposta
10
Essenza del Preromanticismo
Clicca per vedere la risposta
11
Critica comune ad Arcadia
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La vita e l'opera di Giacomo Leopardi
Vedi documentoLetteratura Italiana
La poetica di Giacomo Leopardi
Vedi documentoLetteratura Italiana
Eugenio Montale e la sua poesia del Novecento
Vedi documentoLetteratura Italiana
La famiglia Portinari e il loro impatto su Dante Alighieri
Vedi documento