Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Illuminismo e la poesia nel Settecento

L'Illuminismo del XVIII secolo ha trasformato la poesia, orientandola verso temi morali e civili. Autori come Parini hanno integrato l'impegno civile con introspezione personale, anticipando il Romanticismo.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Ricerca della verità in poesia

Clicca per vedere la risposta

Predominio della ragione e della verità sulla base emotiva nella poesia illuminista.

2

Declino della poesia lirica

Clicca per vedere la risposta

La poesia lirica perde centralità a favore di saggi e romanzi, più adatti a temi collettivi.

3

Nuove forme poetiche illuministe

Clicca per vedere la risposta

Introduzione di odi e poemi didascalici per trattare temi morali e filosofici.

4

Autori come ______, ______, ______ e ______ rappresentano la tendenza letteraria del Settecento che unisce il Neoclassicismo a una nuova sensibilità.

Clicca per vedere la risposta

Vittorio Alfieri Giuseppe Parini Ugo Foscolo Vincenzo Monti

5

Nascita e influenze di Parini

Clicca per vedere la risposta

Nato nel 1729, influenzato dall'ambiente culturale milanese e dall'Accademia dei Trasformati.

6

Opera più nota di Parini

Clicca per vedere la risposta

'Il Giorno', poema satirico che critica i costumi della nobiltà.

7

Funzione della letteratura per Parini

Clicca per vedere la risposta

Strumento di critica sociale e promozione dei valori illuministici.

8

Pubblicate in due momenti distinti, ______ e ______, le 'Odi' di Parini variano in temi e stile, passando da argomenti civili a riflessioni più ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

1791 1795 intime malinconiche

9

Caratteristiche del Neoclassicismo

Clicca per vedere la risposta

Imitazione degli antichi, ideale di bellezza e armonia, allineamento ai principi razionali.

10

Essenza del Preromanticismo

Clicca per vedere la risposta

Soggettività, sentimenti, visione emotiva e talvolta inquietante della natura e dell'esistenza.

11

Critica comune ad Arcadia

Clicca per vedere la risposta

Neoclassicismo e Preromanticismo rifiutano l'artificiosità arcadica, cercando nuove forme espressive.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

La vita e l'opera di Giacomo Leopardi

Vedi documento

Letteratura Italiana

La poetica di Giacomo Leopardi

Vedi documento

Letteratura Italiana

Eugenio Montale e la sua poesia del Novecento

Vedi documento

Letteratura Italiana

La famiglia Portinari e il loro impatto su Dante Alighieri

Vedi documento

L'Illuminismo e la trasformazione della poesia

L'Illuminismo, movimento culturale e filosofico del XVIII secolo, ha esercitato un'influenza profonda sulla poesia, orientandola verso nuove forme e contenuti. In questo periodo, la ricerca della verità e la promozione del sapere razionale hanno prevalso sulla creazione estetica basata sul sentimento. La poesia lirica, tradizionalmente incentrata sull'espressione di emozioni personali, ha ceduto il passo a generi letterari come il saggio e il romanzo, che si prestavano meglio a trattare questioni di interesse collettivo. Tuttavia, la poesia non abbandonò del tutto la dimensione emotiva, ma si arricchì di nuove forme come l'ode e il poema didascalico, che permettevano di esplorare temi morali, civili e filosofici.
Scena di biblioteca settecentesca con scrivania in legno scuro e intarsiato, calamaio d'argento, penne d'oca e pergamena, scaffali colmi di libri rilegati.

Il Settecento: tra rifiuto dell'Arcadia e aspetti neoclassici e preromantici

Il Settecento rappresenta un'epoca di transizione in cui si assiste al superamento del Barocco e dell'Arcadia, movimenti letterari precedenti caratterizzati da un'estetica ricercata e talvolta artificiosa. La poesia settecentesca si orienta verso un rinnovato interesse per l'antichità classica, esaltando i valori del Neoclassicismo, e si apre a tematiche di rilevanza sociale e politica. Parallelamente, emergono elementi preromantici, con una visione più introspettiva e una sensibilità verso il tragico e il sublime. Autori come Vittorio Alfieri, Giuseppe Parini, Ugo Foscolo e Vincenzo Monti incarnano questa duplice tendenza, coniugando l'ideale classico di armonia e bellezza con un'esplorazione profonda della psicologia umana e delle passioni.

Giuseppe Parini e l'esperienza poetica illuminista

Giuseppe Parini, esponente di spicco dell'Illuminismo italiano, ha contribuito significativamente alla letteratura del suo tempo. Nato nel 1729, Parini fu influenzato dall'ambiente culturale milanese e dall'Accademia dei Trasformati. La sua opera più nota, "Il Giorno", è un poema satirico che, attraverso la figura del "Giovin Signore", critica i costumi della nobiltà dell'epoca, invitandola a un maggiore senso di responsabilità sociale. Sebbene l'opera sia rimasta incompiuta, essa rappresenta un esempio di come la letteratura possa fungere da strumento di critica sociale e di promozione di valori illuministici.

Le Odi di Parini: tra impegno civile e introspezione soggettiva

Le "Odi" di Giuseppe Parini costituiscono un elemento centrale della sua produzione poetica, riflettendo l'evoluzione del suo pensiero lungo l'arco della sua vita. Pubblicate in due edizioni, nel 1791 e nel 1795, le "Odi" si distinguono per la varietà tematica e stilistica. Inizialmente focalizzate su questioni civili e morali, le "Odi" si aprono successivamente a riflessioni sulla cultura e sull'educazione, per poi assumere un tono più intimo e malinconico. Questa progressione mostra come Parini abbia saputo integrare l'impegno civile con una profonda introspezione personale, anticipando alcuni tratti caratteristici del Romanticismo.

Il contesto storico-culturale del Neoclassicismo e del Preromanticismo

Il Neoclassicismo e il Preromanticismo sono le due correnti che maggiormente hanno influenzato la poesia del Settecento. Il Neoclassicismo, con la sua enfasi sull'imitazione degli antichi e sulla ricerca di un ideale di bellezza e armonia, si allinea ai principi razionali dell'Illuminismo, dando vita al "Neoclassicismo illuministico". Il Preromanticismo, al contrario, si concentra sulla soggettività e sui sentimenti, proponendo una visione della natura e dell'esistenza carica di emozioni intense e talvolta inquietanti. Nonostante le loro differenze, entrambe le correnti condividono una critica alla tradizione arcadica e manifestano una sensibilità nuova nei confronti dei cambiamenti culturali e sociali introdotti dall'Illuminismo, che sfidava i valori consolidati e stimolava la ricerca di nuove forme espressive.