Algor Cards

L'Illuminismo e la poesia nel Settecento

Concept Map

Algorino

Edit available

L'Illuminismo del XVIII secolo ha trasformato la poesia, orientandola verso temi morali e civili. Autori come Parini hanno integrato l'impegno civile con introspezione personale, anticipando il Romanticismo.

L'Illuminismo e la trasformazione della poesia

L'Illuminismo, movimento culturale e filosofico del XVIII secolo, ha esercitato un'influenza profonda sulla poesia, orientandola verso nuove forme e contenuti. In questo periodo, la ricerca della verità e la promozione del sapere razionale hanno prevalso sulla creazione estetica basata sul sentimento. La poesia lirica, tradizionalmente incentrata sull'espressione di emozioni personali, ha ceduto il passo a generi letterari come il saggio e il romanzo, che si prestavano meglio a trattare questioni di interesse collettivo. Tuttavia, la poesia non abbandonò del tutto la dimensione emotiva, ma si arricchì di nuove forme come l'ode e il poema didascalico, che permettevano di esplorare temi morali, civili e filosofici.
Scena di biblioteca settecentesca con scrivania in legno scuro e intarsiato, calamaio d'argento, penne d'oca e pergamena, scaffali colmi di libri rilegati.

Il Settecento: tra rifiuto dell'Arcadia e aspetti neoclassici e preromantici

Il Settecento rappresenta un'epoca di transizione in cui si assiste al superamento del Barocco e dell'Arcadia, movimenti letterari precedenti caratterizzati da un'estetica ricercata e talvolta artificiosa. La poesia settecentesca si orienta verso un rinnovato interesse per l'antichità classica, esaltando i valori del Neoclassicismo, e si apre a tematiche di rilevanza sociale e politica. Parallelamente, emergono elementi preromantici, con una visione più introspettiva e una sensibilità verso il tragico e il sublime. Autori come Vittorio Alfieri, Giuseppe Parini, Ugo Foscolo e Vincenzo Monti incarnano questa duplice tendenza, coniugando l'ideale classico di armonia e bellezza con un'esplorazione profonda della psicologia umana e delle passioni.

Show More

Want to create maps from your material?

Enter text, upload a photo, or audio to Algor. In a few seconds, Algorino will transform it into a conceptual map, summary, and much more!

Learn with Algor Education flashcards

Click on each card to learn more about the topic

00

Ricerca della verità in poesia

Predominio della ragione e della verità sulla base emotiva nella poesia illuminista.

01

Declino della poesia lirica

La poesia lirica perde centralità a favore di saggi e romanzi, più adatti a temi collettivi.

02

Nuove forme poetiche illuministe

Introduzione di odi e poemi didascalici per trattare temi morali e filosofici.

Q&A

Here's a list of frequently asked questions on this topic

Can't find what you were looking for?

Search for a topic by entering a phrase or keyword

Feedback

What do you think about us?

Your name

Your email

Message