Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Le avventure di Marcovaldo

Le vicende di Marcovaldo, personaggio di Italo Calvino, si intrecciano con la natura e la città. Dall'incontro con beccacce migratrici alla trasformazione della realtà urbana sotto la neve, la vita di questo uomo semplice è un continuo alternarsi di sogni e disavventure quotidiane.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Ambiente in cui vive Marcovaldo

Clicca per vedere la risposta

Città industriale e grigia, simbolo di alienazione.

2

Incontro inusuale di Marcovaldo

Clicca per vedere la risposta

Beccacce in città, evento raro che distrae Marcovaldo.

3

Reazione del caporeparto

Clicca per vedere la risposta

Viligelmo organizza caccia in collina, sfruttando interesse di Marcovaldo.

4

Incuriosito dalle azioni del ______ e dalle ______, Marcovaldo ideò un metodo per intrappolare gli uccelli in città.

Clicca per vedere la risposta

caporeparto beccacce

5

Identità preda catturata

Clicca per vedere la risposta

Un piccione comunale impigliato nel vischio.

6

Sospetto della padrona di casa

Clicca per vedere la risposta

Marcovaldo potrebbe essere responsabile della scomparsa dei colombi del Comune.

7

Reclamo della lavandaia

Clicca per vedere la risposta

Il vischio sul terrazzo ha rovinato la sua biancheria.

8

Durante un episodio invernale, ______ affronta le difficoltà causate dalla ______ in città.

Clicca per vedere la risposta

Marcovaldo neve

9

Identità auto di neve

Clicca per vedere la risposta

Auto di neve scambiata per macchina del commendatore Alboino.

10

Effetto neve sulla realtà

Clicca per vedere la risposta

Neve altera percezione realtà, crea situazioni comiche e surreali.

11

Mentre lavorava nella ______, Marcovaldo pensava a come questa potesse nascondere e cambiare l'aspetto della città.

Clicca per vedere la risposta

neve

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Lucrezio e il suo "De rerum natura"

Vedi documento

Letteratura Italiana

La leggenda di Teseo e il Minotauro

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il Romanticismo e "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni

Vedi documento

Letteratura Italiana

Vita e opere di Gabriele D'Annunzio

Vedi documento

L'incontro di Marcovaldo con gli uccelli migratori

Marcovaldo, un personaggio creato da Italo Calvino, è un uomo semplice e sognatore, che vive in una città industriale e grigia. Un giorno, mentre è al lavoro, si imbatte in uno stormo di beccacce, un evento inusuale in un ambiente urbano. Questo incontro inaspettato lo distrae al punto da metterlo in pericolo nel traffico cittadino. Il suo caporeparto, il signor Viligelmo, appassionato cacciatore, nota l'interesse di Marcovaldo per gli uccelli e decide di approfittarne per organizzare una battuta di caccia in collina nel fine settimana.
Parco urbano al crepuscolo con sentiero ghiaiato, panchine, albero maestoso, uomo seduto, piccioni e lampione classico.

Il piano di caccia urbana di Marcovaldo

Stimolato dall'osservazione del caporeparto e dalla presenza delle beccacce, Marcovaldo escogita un piano per catturare gli uccelli che potrebbero cercare rifugio in città per sfuggire ai cacciatori. Con l'ingenuità che lo contraddistingue, allestisce una trappola sul tetto del suo palazzo, utilizzando vischio e granaglie come esca. La sua famiglia, composta dalla moglie e dai figli, si unisce a lui nella speranza di catturare qualche preda, ognuno con le proprie fantasie e aspettative.

La disavventura del piccione comunale

La mattina seguente, Marcovaldo e i suoi figli scoprono che l'unica preda catturata è un piccione comunale, rimasto impigliato nel vischio. Questo piccione è uno dei tanti che popolano la città, e la sua cattura diventa motivo di preoccupazione per Marcovaldo quando la padrona di casa, a cui deve sei mesi di affitto, lo convoca sospettando che possa essere responsabile della scomparsa dei colombi del Comune. Nel frattempo, una lavandaia si lamenta del disordine causato dal vischio sul terrazzo, che ha rovinato la sua biancheria.

La neve e il lavoro di Marcovaldo

In un altro episodio, Marcovaldo si confronta con le sfide poste dalla neve in città. Mentre è impegnato a spalare la neve dal marciapiede, si scontra con Sigismondo, un altro lavoratore, che lo accusa di gettare la neve sulla strada appena pulita. Dopo aver chiarito il malinteso, i due uomini osservano con rassegnazione come il loro duro lavoro venga vanificato dall'intervento di un'autospazzaneve. Questo episodio porta Marcovaldo a immaginare come la neve possa trasformare la città, creando nuovi spazi e percorsi visibili solo a lui.

La trasformazione della neve e l'incidente del commendatore

La neve si trasforma in un elemento di gioco e confusione quando Marcovaldo, con un gesto scherzoso, modella un mucchio di neve a forma di automobile. Questa "auto di neve" viene scambiata per la macchina del commendatore Alboino, causando un divertente equivoco. L'episodio mette in luce come la neve possa alterare la percezione della realtà e generare situazioni comiche e surreali.

La città smarrita nella neve e il risveglio di Marcovaldo

Continuando il suo lavoro nella neve, Marcovaldo riflette su come questa possa celare e trasformare la realtà urbana. Un incidente lo vede sepolto sotto un mucchio di neve, venendo scambiato per un pupazzo di neve dai bambini del cortile. Dopo essere stato liberato, Marcovaldo si riscalda riprendendo il lavoro di spalatura. Un potente starnuto lo libera infine dalla neve, rivelando nuovamente la città nella sua quotidianità grigia e ostile. Questo episodio enfatizza il tema della lotta di Marcovaldo contro gli elementi e la sua incessante ricerca di un posto nel mondo urbano.