Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La persona fisica nel diritto

La capacità giuridica di una persona fisica comprende l'essere titolare di diritti e doveri dalla nascita al decesso. Il testo esplora l'evoluzione dei diritti umani, la tutela del nascituro e le distinzioni tra domicilio e residenza, oltre alla responsabilità giuridica dei minori.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel campo giuridico, l'espressione '______' indica ogni individuo umano con la capacità di avere ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

persona fisica diritti doveri

2

Esclusione dalla capacità giuridica

Clicca per vedere la risposta

In passato, categorie come gli schiavi non avevano diritti legali.

3

Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino

Clicca per vedere la risposta

Documento del 1789 che ha promosso l'uguaglianza giuridica.

4

Lotta per i diritti umani oggi

Clicca per vedere la risposta

Nonostante i progressi, persistono violazioni segnalate da enti internazionali.

5

La legge difende l'______ umano proibendo atti che possano nuocere alla sua dignità, quali la ______ indiscriminata e la ______.

Clicca per vedere la risposta

embrione sperimentazione clonazione

6

Composizione del nome

Clicca per vedere la risposta

Include prenome e cognome, assegnati alla nascita.

7

Modifica cognome in Italia

Clicca per vedere la risposta

Legge permette combinazione cognomi genitori.

8

Cambio nome

Clicca per vedere la risposta

Possibile solo in casi eccezionali per dignità individuale.

9

La ______ indica il principale luogo di abitazione e influisce su elementi come l'iscrizione ______ e i diritti civili.

Clicca per vedere la risposta

residenza anagrafica

10

Centro interessi e affari

Clicca per vedere la risposta

Domicilio: luogo principale di interessi e gestione affari personali.

11

Comunicazione cambiamenti luogo

Clicca per vedere la risposta

Dimora: non richiede comunicazione ufficiale di cambiamenti, a differenza della residenza.

12

I ______ non hanno la capacità di ______ e sono rappresentati dai ______ o da un ______ fino a quando non raggiungono la ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

minori agire genitori tutore maggiore età

13

Età per la piena responsabilità giuridica

Clicca per vedere la risposta

La piena responsabilità giuridica si acquisisce con la maggiore età.

14

Rappresentanza legale dei minori

Clicca per vedere la risposta

I minori sono rappresentati legalmente dai genitori o da un tutore fino alla maggiore età.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

I diritti fondamentali e la loro tutela

Vedi documento

Diritto

Il Procedimento Sommario di Cognizione

Vedi documento

Diritto

Classificazione delle società

Vedi documento

Diritto

Lo sciopero come diritto costituzionale

Vedi documento

La Persona Fisica e la Capacità Giuridica

Nel diritto, il concetto di persona fisica si riferisce a ogni essere umano, dotato di capacità giuridica, cioè l'abilità di essere titolare di diritti e doveri. Tale capacità è riconosciuta a tutti gli individui senza distinzioni e si estende dalla nascita fino al decesso. Nonostante la capacità giuridica sia intrinseca all'essere umano, la capacità di esercitare certi diritti può essere condizionata da fattori quali l'età o altre circostanze specifiche. Ad esempio, i diritti civili e politici richiedono il raggiungimento di una determinata età, mentre i diritti fondamentali come il diritto alla vita e all'integrità fisica sono inalienabili e devono essere garantiti in ogni momento.
Giudice in toga nero seduto dietro banco in legno scuro con martelletto, avvocato in piedi che parla e testimone seduto di fronte in aula giudiziaria formale.

Evoluzione Storica del Riconoscimento dei Diritti Umani

La storia del riconoscimento della capacità giuridica è segnata da profonde evoluzioni. In epoche passate, determinate categorie di persone, come gli schiavi, erano escluse dalla titolarità di diritti. Il processo di riconoscimento universale dei diritti umani ha avuto un punto di svolta con la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1789, che ha posto le basi per l'uguaglianza giuridica. Tuttavia, la lotta per il pieno riconoscimento e la tutela dei diritti umani è ancora in corso, come dimostrano le continue segnalazioni di violazioni da parte di organizzazioni internazionali.

La Capacità Giuridica del Nascituro

Il nascituro, pur non avendo ancora acquisito la personalità giuridica, gode di una tutela anticipata di alcuni diritti, condizionata al suo effettivo venire al mondo. Questi diritti includono sia aspetti patrimoniali, come la possibilità di essere nominato erede, sia aspetti non patrimoniali, come il diritto a ricevere cure adeguate durante la gravidanza. La legge protegge l'embrione umano anche attraverso il divieto di pratiche lesive della sua dignità, come la sperimentazione indiscriminata e la clonazione.

Identificazione Legale della Persona: Il Nome

Il sistema giuridico utilizza diversi attributi per identificare le persone fisiche, tra cui il nome, la data di nascita e il luogo di residenza. Il nome, che comprende il prenome e il cognome, viene assegnato e registrato al momento della nascita. La legislazione italiana ha subito modifiche che permettono ora di scegliere un cognome derivante dalla combinazione di quello dei genitori. Il nome è un elemento fondamentale dell'identità personale e può essere cambiato solo in circostanze eccezionali, per proteggere la dignità dell'individuo.

Il Cambiamento del Nome e la Residenza

Il cambio di nome è consentito dalla legge per motivi legittimi, come ad esempio evitare situazioni di imbarazzo o discriminazione. La residenza, che indica il luogo di abitazione principale, ha rilevanza giuridica e incide su aspetti come l'iscrizione anagrafica e l'esercizio dei diritti civili. Ogni variazione di residenza deve essere tempestivamente comunicata all'anagrafe per garantire l'aggiornamento dei registri pubblici.

Domicilio e Dimora: Distinzioni Legali

Il domicilio e la residenza sono concetti giuridici distinti ma correlati. Il domicilio è il luogo in cui una persona ha stabilito il centro dei propri interessi e affari, mentre la dimora è il luogo dove la persona si trova temporaneamente. A differenza della residenza, i cambiamenti di dimora non necessitano di essere comunicati alle autorità.

Capacità Giuridica e Capacità di Agire

La capacità giuridica, che si acquisisce al momento della nascita, è da distinguere dalla capacità di agire, che si riferisce alla possibilità di compiere atti giuridici in modo autonomo. Quest'ultima si ottiene generalmente con il raggiungimento della maggiore età, che consente di gestire i propri diritti e doveri senza la necessità di rappresentanza legale. I minori, privi di capacità di agire, sono rappresentati dai genitori o da un tutore fino al compimento della maggiore età.

La Responsabilità Giuridica e la Condizione dei Minori

La piena responsabilità giuridica, compresa la capacità di rispondere penalmente per i propri atti, si acquisisce con la maggiore età. I minori, tuttavia, godono di una protezione speciale da parte della legge e sono rappresentati legalmente dai genitori o da un tutore, che hanno il compito di amministrare i loro diritti e interessi fino a quando non acquisiscono la piena capacità di agire.