Il participio, con le sue forme di presente e passato, riveste un ruolo chiave nella lingua italiana, agendo come verbo, aggettivo o sostantivo. L'infinito esprime azioni in modo astratto, mentre il gerundio stabilisce relazioni temporali o causali tra eventi.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Participio come verbo
Clicca per vedere la risposta
2
Participio come aggettivo
Clicca per vedere la risposta
3
Participio come sostantivo
Clicca per vedere la risposta
4
Il participio si divide in due forme temporali: il ______ e il ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Infinito: astrazione dell'azione
Clicca per vedere la risposta
6
Uso dell'infinito: istruzioni, desideri, incertezze
Clicca per vedere la risposta
7
Infinito nominale: articoli e preposizioni
Clicca per vedere la risposta
8
Il gerundio ha due tempi: il ______ per azioni simultanee e il ______ per azioni precedenti.
Clicca per vedere la risposta
9
Se il soggetto del gerundio è diverso da quello della frase principale, deve essere ______ per chiarire chi compie l'azione.
Clicca per vedere la risposta
10
Quando il gerundio e la frase principale hanno lo stesso soggetto, il soggetto del gerundio può essere ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Concord. part. passato con 'essere'
Clicca per vedere la risposta
12
Concord. part. passato con 'avere'
Clicca per vedere la risposta
13
Concord. part. passato con pronomi atoni
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
La Natura e le Funzioni del Predicato
Vedi documentoGrammatica Italiana
Il Significato delle Parole
Vedi documentoGrammatica Italiana
La natura facoltativa del pronome soggetto in italiano
Vedi documentoGrammatica Italiana
La Classificazione degli Aggettivi Determinativi in Italiano
Vedi documento