L'evoluzione della scultura gotica tra il 1225 e il 1250 segna il passaggio dal naturalismo classico alla grazia espressiva di Reims. Le opere di Nicola Pisano in Italia rivelano un rinnovato interesse per l'antichità classica, anticipando il Rinascimento.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Influenza iniziale scultura gotica
Clicca per vedere la risposta
2
Evoluzione espressività scultura gotica
Clicca per vedere la risposta
3
Interazione figure Cattedrale di Notre-Dame di Reims
Clicca per vedere la risposta
4
Il 'classicismo di ______' si esprime in uno stile che ricorda l'antica ______ attraverso la serenità espressiva e la fluidità delle ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Periodo di realizzazione delle sculture dell'Annunciazione
Clicca per vedere la risposta
6
Caratteristiche stilistiche dell'angelo nell'Annunciazione
Clicca per vedere la risposta
7
Influenza delle sculture dell'Annunciazione
Clicca per vedere la risposta
8
Le sculture di ______ e ______ nella Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo rappresentano il realismo espressivo del periodo ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Pulpito del Battistero di Pisa - Data di commissione
Clicca per vedere la risposta
10
Forma del Pulpito del Battistero di Pisa
Clicca per vedere la risposta
11
Influenza del mondo classico su Nicola Pisano
Clicca per vedere la risposta
Arte
"La Nascita di Venere": Un Capolavoro Rinascimentale di Botticelli
Vedi documentoArte
Il Manierismo: Caratteristiche e Contesto Storico
Vedi documentoArte
La scoperta dei Bronzi di Riace e il loro significato artistico
Vedi documentoArte
"Il Bacio" di Francesco Hayez: Un'icona del Romanticismo Italiano
Vedi documento