Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Struttura e Funzione del Nucleo Cellulare

Il nucleo cellulare, con il suo involucro nucleare e i pori nucleari, è essenziale per il trasporto di molecole e la sintesi dell'RNA. Durante il ciclo cellulare, la mitosi garantisce la corretta distribuzione dei cromosomi. Le fasi dell'interfase preparano la cellula alla divisione, mentre i checkpoint assicurano l'integrità del genoma. La mitosi si conclude con la citochinesi, risultando in due cellule figlie geneticamente identiche.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______ cellulare è delimitato da un involucro composto da due membrane.

Clicca per vedere la risposta

nucleo

2

Il trasporto di molecole tra il nucleo e il citoplasma avviene tramite i complessi dei ______ nucleari.

Clicca per vedere la risposta

pori

3

Il nucleo è il sito principale dove avviene la sintesi dell'______, trascritto dal DNA.

Clicca per vedere la risposta

RNA

4

Fasi del ciclo cellulare

Clicca per vedere la risposta

Interfase (G1, S, G2) e mitosi; interfase per crescita e duplicazione DNA, mitosi per divisione.

5

Disassemblaggio involucro nucleare

Clicca per vedere la risposta

Avviene in mitosi per permettere formazione fuso mitotico e distribuzione cromosomi.

6

Divisione mitocondri e organelli

Clicca per vedere la risposta

Si dividono casualmente tra cellule figlie, a differenza dei cromosomi.

7

L'______ è il momento che intercorre tra una divisione cellulare e l'altra, suddiviso in fasi G1, S e G2.

Clicca per vedere la risposta

interfase

8

Nella fase ______, la cellula cresce e svolge le sue attività ordinarie prima di replicare il DNA.

Clicca per vedere la risposta

G1

9

La fase ______ è cruciale per duplicare il DNA, preparando la cellula alla divisione.

Clicca per vedere la risposta

S

10

Nell'______, la cromatina è meno compatta, facilitando i processi di trascrizione e replicazione.

Clicca per vedere la risposta

interfase

11

Checkpoint del ciclo cellulare

Clicca per vedere la risposta

Sistemi di sorveglianza che controllano l'integrità del genoma e la corretta sequenza degli eventi nelle fasi G1, S e G2.

12

Arresto del ciclo in presenza di anomalie

Clicca per vedere la risposta

I checkpoint possono bloccare il ciclo cellulare se rilevano danni al DNA o altri problemi, prevenendo la propagazione di errori.

13

Ruolo delle cicline e CDK

Clicca per vedere la risposta

Proteine regolatrici che, con la loro attività ciclica, controllano la transizione tra le diverse fasi del ciclo cellulare e l'ingresso in mitosi.

14

La ______ è composta da varie fasi ordinate: ______, ______, ______, ______ e ______, che precedono la ______.

Clicca per vedere la risposta

mitosi profase prometafase metafase anafase telofase citochinesi

15

In ______, i ______ si collegano al ______ attraverso i ______.

Clicca per vedere la risposta

prometafase cromosomi fuso mitotico cinetocori

16

Nella ______, i ______ si dispongono in fila sulla ______, preparandosi per la ______.

Clicca per vedere la risposta

metafase cromosomi piastra metafasica segregazione

17

Enzima che scinde le coesine

Clicca per vedere la risposta

Separasi - permette la separazione dei cromatidi fratelli in anafase.

18

Fasi dell'anafase e loro caratteristiche

Clicca per vedere la risposta

Anafase A - cromosomi si muovono lungo i microtubuli; Anafase B - poli cellulari si allontanano.

19

Durante la ______, i cromosomi raggiungono gli estremi della cellula e iniziano a ______.

Clicca per vedere la risposta

telofase decondensarsi

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Caratteristiche e Ruolo degli Anellidi

Vedi documento

Biologia

Struttura e Funzioni dell'Apparato Genitale Maschile

Vedi documento

Biologia

Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa

Vedi documento

Biologia

Caratteristiche e Riproduzione dei Poriferi e dei Cnidari

Vedi documento

Struttura e Funzione del Nucleo Cellulare

Il nucleo cellulare è un organello fondamentale, delimitato da un involucro nucleare composto da due membrane concentriche, che definiscono lo spazio perinucleare. Il trasporto selettivo di molecole tra il nucleo e il citoplasma avviene attraverso i complessi dei pori nucleari. Questo processo è regolato da proteine trasportatrici e richiede energia, solitamente sotto forma di GTP anziché GDP. La proteina RAN, in particolare, svolge un ruolo cruciale nel trasporto nucleo-citoplasmatico, operando in un ciclo GTP-dipendente che garantisce il corretto indirizzamento delle proteine nucleari. Le proteine con segnale di localizzazione nucleare (NLS) si legano a recettori specifici e sono trasportate attraverso il poro nucleare. Una volta all'interno del nucleo, il GTP legato a RAN viene idrolizzato a GDP, rilasciando la proteina trasportata. Il complesso RAN-GDP viene poi riciclato al citoplasma per un nuovo ciclo di trasporto. Il nucleo è inoltre il principale sito di sintesi dell'RNA, che viene trascritto dal DNA e successivamente processato prima di essere esportato nel citoplasma per la traduzione.
Cellula in fase di mitosi con cromosomi in separazione, centrosomi e microtubuli del fuso mitotico visibili al microscopio ottico.

Il Ciclo Cellulare e la Mitosi

Il nucleo è centrale nel ciclo cellulare, in particolare durante la mitosi, che è una fase critica della riproduzione asessuata e del processo di crescita e sviluppo in organismi sia unicellulari che pluricellulari. La mitosi assicura la corretta segregazione dei cromosomi duplicati alle cellule figlie. Durante questo processo, l'involucro nucleare si disassembla per consentire la formazione del fuso mitotico e la distribuzione equa dei cromosomi. Contrariamente ai cromosomi, i mitocondri e altri organelli si dividono in modo più casuale tra le cellule figlie. La mitosi è una parte del ciclo cellulare, che include anche l'interfase, un periodo di crescita e preparazione alla divisione cellulare, suddiviso nelle fasi G1, S e G2, durante le quali la cellula aumenta di volume, duplica il suo DNA e si prepara alla mitosi.

Fasi dell'Interfase e Preparazione alla Mitosi

L'interfase è il periodo tra una mitosi e la successiva e si compone di tre fasi: G1, S e G2. Durante la fase G1, la cellula svolge le sue funzioni normali e cresce in dimensioni. La fase S è dedicata alla replicazione del DNA, un processo essenziale per la successiva divisione cellulare. La fase G2 è un ulteriore periodo di crescita e di preparazione alla mitosi, durante il quale vengono sintetizzate le proteine necessarie per la divisione cellulare. Inoltre, durante l'interfase, la cromatina si trova in uno stato meno condensato rispetto alla mitosi, permettendo l'accesso alle macchine trascrizionali e replicative.

Controllo del Ciclo Cellulare e Ingresso in Mitosi

Il ciclo cellulare è regolato da un complesso sistema di controllo che assicura l'integrità del genoma e la corretta sequenza degli eventi. I checkpoint del ciclo cellulare, in particolare alla fine delle fasi G1, S e G2, monitorano la correttezza dei processi cellulari e possono arrestare il ciclo se vengono rilevati danni al DNA o altri problemi. Le cicline e le chinasi dipendenti dalle cicline (CDK) sono proteine regolatrici chiave che, attraverso la loro attività ciclica, controllano la progressione del ciclo cellulare e l'ingresso in mitosi.

Le Fasi della Mitosi

La mitosi è suddivisa in diverse fasi sequenziali: profase, prometafase, metafase, anafase e telofase, seguite dalla citochinesi. Durante la profase, i cromosomi si condensano e diventano visibili al microscopio, i centrioli si duplicano e migrano ai poli opposti della cellula, e l'involucro nucleare inizia a frammentarsi. In prometafase, i cromosomi si attaccano al fuso mitotico tramite i cinetocori. Nella metafase, i cromosomi si allineano sulla piastra metafasica, pronti per la segregazione.

Anafase e Separazione dei Cromatidi

Durante l'anafase, i cromatidi fratelli, ora chiamati cromosomi figli, si separano e si muovono verso i poli opposti della cellula. Questo movimento è reso possibile dall'azione dell'enzima separasi che scinde le coesine, le proteine che tengono uniti i cromatidi fratelli. L'anafase si suddivide in anafase A, dove i cromosomi si muovono lungo i microtubuli accorciandosi, e anafase B, in cui i poli cellulari si allontanano l'uno dall'altro, estendendo la cellula.

Telofase e Citodieresi: Conclusione della Mitosi

Nella telofase, i cromosomi giungono ai poli della cellula e iniziano a decondensarsi, mentre si riforma l'involucro nucleare attorno a ciascun gruppo di cromosomi. La citochinesi completa la divisione cellulare, con la formazione di un anello contrattile di actina e miosina nelle cellule animali, o del fragmoplasto nelle cellule vegetali, che porta alla separazione fisica delle cellule figlie e alla formazione di due nuove cellule con identico materiale genetico.