Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
Le stelle, corpi celesti che emettono luce e calore, sono classificate per colore e temperatura. Il Sole, una stella di tipo G, fa parte della Via Lattea, una galassia spirale barrata nel Gruppo Locale. Il ciclo vitale delle stelle varia in base alla loro massa, con possibili destini come nane bianche, stelle di neutroni o buchi neri.
Show More
Le stelle sono principalmente composte da idrogeno ed elio e attraverso il processo di fusione nucleare nel loro nucleo rilasciano energia
Temperatura nel nucleo delle stelle
La temperatura nel nucleo di una stella può superare i 15 milioni di gradi Celsius, essenziale per innescare la fusione dell'idrogeno in elio
Temperatura superficiale delle stelle
La superficie stellare, o fotosfera, resta estremamente calda, con valori che possono variare da circa 2.500 a oltre 50.000 gradi Celsius
La luminosità di una stella è direttamente correlata alla sua massa e alla sua temperatura superficiale, e la sua energia si irradia nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica
Le stelle sono classificate in base alla loro temperatura superficiale, che influisce sul loro colore, seguendo una sequenza che va dalle stelle più calde e blu a quelle più fredde e rosse
Tipi di stelle in base alla temperatura
La classificazione spettrale è ulteriormente raffinata con l'uso di numeri per indicare sottoclassi di temperatura all'interno di ogni tipo spettrale
Tipi di stelle in base alla luminosità
La classificazione spettrale è ulteriormente raffinata con l'aggiunta di classi di luminosità che descrivono la grandezza e la luminosità delle stelle
Le stelle si formano all'interno di nubi di gas e polvere interstellare, note come nebulose, quando regioni sufficientemente dense collassano sotto l'effetto della propria gravità
Dipendenza dalla massa iniziale
La durata della vita di una stella dipende dalla sua massa iniziale, con stelle massicce che hanno vite brevi e spettacolari e stelle di piccola massa che hanno vite più lunghe e meno tumultuose
Possibili evoluzioni delle stelle
Alla fine della loro esistenza, le stelle possono diventare giganti rosse o supergiganti rosse e il loro destino finale può essere una nana bianca, una stella di neutroni o un buco nero
Le galassie sono composte da stelle, gas, polvere e materia oscura legati insieme dalla gravità
Ellittiche
Le galassie ellittiche hanno una forma ovale e una distribuzione uniforme delle stelle
Spirali
Le galassie spirali hanno un nucleo centrale luminoso e bracci a spirale dove si formano nuove stelle
Spirali barrate
Le galassie spirali barrate sono simili alle spirali ma con una barra di stelle che attraversa il centro
Irregolari
Le galassie irregolari non hanno una forma definita
La Via Lattea è parte di un raggruppamento di galassie noto come Gruppo Locale, che comprende oltre 50 galassie in un raggio di circa 10 milioni di anni luce
La galassia di Andromeda, M31, è la più grande del Gruppo Locale e si avvicina alla Via Lattea a una velocità di circa 110 chilometri al secondo
Oltre il Gruppo Locale, l'Universo è costellato da innumerevoli altre galassie, raggruppate in ammassi e superammassi, che si estendono per miliardi di anni luce