I movimenti articolari e le loro classificazioni sono essenziali in anatomia. Flessione, estensione, abduzione e adduzione sono alcuni dei movimenti che descrivono come le parti del corpo si muovono rispetto alla posizione anatomica di riferimento. Le articolazioni vengono poi classificate in sinartrosi, anfiartrosi e diartrosi, a seconda della loro mobilità e del tessuto connettivo che le costituisce, essenziali per la fisioterapia e la riabilitazione.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Movimenti sul piano frontale
Clicca per vedere la risposta
2
Movimenti sul piano trasversale
Clicca per vedere la risposta
3
Movimenti di rotazione dell'avambraccio
Clicca per vedere la risposta
4
Movimenti verticali di una parte del corpo
Clicca per vedere la risposta
5
Le ______ sono connessioni tra due o più ossa e si classificano in base alla loro funzione e al tipo di tessuto che le costituisce.
Clicca per vedere la risposta
6
Le ______ sono articolazioni fisse, che possono essere fibrose, cartilaginee o ossee, come le suture del ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Le ______ consentono movimenti limitati e includono le sindesmosi e le sinfisi, dove le ossa sono unite da ______ fibrosa.
Clicca per vedere la risposta
Biologia
Il nucleo eucariotico
Vedi documentoBiologia
I polisaccaridi e le loro funzioni
Vedi documentoBiologia
Anatomia umana
Vedi documentoBiologia
Il Carcinoma Mammario
Vedi documento