Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Movimenti articolari e classificazione delle articolazioni

I movimenti articolari e le loro classificazioni sono essenziali in anatomia. Flessione, estensione, abduzione e adduzione sono alcuni dei movimenti che descrivono come le parti del corpo si muovono rispetto alla posizione anatomica di riferimento. Le articolazioni vengono poi classificate in sinartrosi, anfiartrosi e diartrosi, a seconda della loro mobilità e del tessuto connettivo che le costituisce, essenziali per la fisioterapia e la riabilitazione.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Movimenti sul piano frontale

Clicca per vedere la risposta

Abduzione: allontana dal corpo. Adduzione: avvicina al corpo.

2

Movimenti sul piano trasversale

Clicca per vedere la risposta

Protrusione: sposta in avanti. Retrazione: sposta indietro.

3

Movimenti di rotazione dell'avambraccio

Clicca per vedere la risposta

Supinazione: palmo su. Pronazione: palmo giù.

4

Movimenti verticali di una parte del corpo

Clicca per vedere la risposta

Elevazione: movimento verso l'alto. Abbassamento: movimento verso il basso.

5

Le ______ sono connessioni tra due o più ossa e si classificano in base alla loro funzione e al tipo di tessuto che le costituisce.

Clicca per vedere la risposta

articolazioni

6

Le ______ sono articolazioni fisse, che possono essere fibrose, cartilaginee o ossee, come le suture del ______.

Clicca per vedere la risposta

sinartrosi cranio

7

Le ______ consentono movimenti limitati e includono le sindesmosi e le sinfisi, dove le ossa sono unite da ______ fibrosa.

Clicca per vedere la risposta

anfiartrosi cartilagine

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Il nucleo eucariotico

Vedi documento

Biologia

I polisaccaridi e le loro funzioni

Vedi documento

Biologia

Anatomia umana

Vedi documento

Biologia

Il Carcinoma Mammario

Vedi documento

Terminologia dei Movimenti Articolari

Nell'ambito dell'anatomia umana, la comprensione della terminologia specifica per i movimenti articolari è cruciale. Questi movimenti sono definiti rispetto alla posizione anatomica di riferimento, che è una postura standard con il corpo eretto, i piedi uniti, le braccia ai lati e i palmi delle mani rivolti in avanti. I movimenti articolari sono categorizzati in base alla direzione e al piano anatomico in cui si verificano. La flessione è il movimento che diminuisce l'angolo tra due parti del corpo, solitamente lungo il piano sagittale, mentre l'estensione è il movimento opposto che aumenta l'angolo, riportando la parte del corpo verso la posizione anatomica di riferimento. L'iperestensione si verifica quando l'estensione porta la parte del corpo oltre la posizione anatomica di riferimento. L'abduzione è il movimento che allontana una parte del corpo dalla linea mediana del corpo, mentre l'adduzione è il movimento che la riavvicina, entrambi sul piano frontale. L'elevazione e l'abbassamento si riferiscono al movimento verso l'alto o verso il basso di una parte del corpo, rispettivamente. La protrusione e la retrazione indicano movimenti in avanti e indietro su un piano trasversale. L'escursione laterale e mediale descrivono i movimenti verso destra o sinistra rispetto alla linea mediana e il loro movimento opposto. La rotazione è il movimento di torsione di un osso attorno al suo asse longitudinale. Infine, la supinazione e la pronazione si riferiscono alla rotazione dell'avambraccio che porta il palmo della mano rispettivamente verso l'alto (supinazione) o verso il basso (pronazione).
Mano umana aperta con palmo visibile, dita leggermente incurvate e dettagli delle linee cutanee ben evidenti.

Classificazione delle Articolazioni

Le articolazioni, che sono connessioni funzionali tra due o più ossa, sono classificate in base alla loro funzione e al tipo di tessuto connettivo che le costituisce. Le sinartrosi sono articolazioni fisse o immobili, che possono essere di natura fibrosa, cartilaginea o ossea, come le suture del cranio o le sinostosi, che si formano quando due ossa precedentemente separate si fondono. Le anfiartrosi permettono movimenti leggeri e possono essere di tipo sindesmosi, con ossa collegate da tessuto connettivo fibroso, o sinfisi, dove le ossa sono unite da cartilagine fibrosa. Le diartrosi, o articolazioni sinoviali, sono le più mobili e permettono un ampio range di movimento grazie alla presenza di una capsula articolare che racchiude un liquido sinoviale lubrificante, e alla cartilagine articolare che riveste le superfici ossee, riducendo l'attrito e proteggendo le ossa dal contatto diretto. Queste articolazioni sono ulteriormente suddivise in base al numero di piani di movimento che consentono: monoassiali (un piano), biassiali (due piani) e triassiali (tre piani). La conoscenza di queste classificazioni è fondamentale per lo studio approfondito dell'anatomia e della fisiologia delle articolazioni, nonché per applicazioni pratiche come la diagnosi clinica, la fisioterapia e la riabilitazione.