Il potenziale elettrochimico e la forza elettromotrice sono concetti chiave nella comprensione delle reazioni redox e dell'elettrolisi. Questi parametri determinano la direzione del flusso di elettroni e la spontaneità delle reazioni chimiche. La serie elettrochimica standard ordina le semireazioni di riduzione per potenziale, influenzando la forza ossidante o riducente delle specie. L'equazione di Nernst permette di calcolare il potenziale di cella in condizioni non standard, mentre la costante di equilibrio è legata ai potenziali di riduzione.
see more1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Fattori che influenzano il potenziale di cella
Clicca per vedere la risposta
2
Potenziale standard di cella (E°cell)
Clicca per vedere la risposta
3
Differenza tra fem e potenziale di cella
Clicca per vedere la risposta
4
La ______ elettrochimica standard elenca le semireazioni di riduzione secondo il loro ______ standard di riduzione (E°).
Clicca per vedere la risposta
5
Il potenziale dello ______ standard a idrogeno è stabilito a ______ volt per convenzione.
Clicca per vedere la risposta
6
Nella serie elettrochimica, gli agenti ______ più forti sono elencati nella parte ______ della tabella.
Clicca per vedere la risposta
7
I ______ più potenti si trovano invece nella parte ______ della serie elettrochimica standard.
Clicca per vedere la risposta
8
E°cell valore positivo
Clicca per vedere la risposta
9
Scrittura semireazioni
Clicca per vedere la risposta
10
Regola nordovest-sudest
Clicca per vedere la risposta
11
Questa equazione include variabili come il potenziale standard di ______, la costante dei gas (R) e la temperatura espressa in ______.
Clicca per vedere la risposta
12
Nell'equazione di Nernst, il quoziente di reazione (Q) è il rapporto tra le concentrazioni dei ______ e dei ______ secondo i coefficienti stechiometrici.
Clicca per vedere la risposta
13
A una temperatura di ______ K, corrispondente a 25 °C, l'equazione si semplifica per facilitare il calcolo del potenziale di cella.
Clicca per vedere la risposta
14
Potenziale di cella a equilibrio
Clicca per vedere la risposta
15
Equazione di Nernst a equilibrio
Clicca per vedere la risposta
16
Relazione termodinamica-cinetica in reazioni redox
Clicca per vedere la risposta
17
Durante l'elettrolisi dell'acqua si producono ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
18
Nelle operazioni di ______ come la doratura, il metallo da rivestire è il ______ e si deposita grazie agli ioni metallici che si riducono.
Clicca per vedere la risposta
19
A differenza delle celle galvaniche, nelle celle elettrolitiche l'______ è positivo, il ______ è negativo, e l'ossidazione avviene all'______ mentre la riduzione al ______.
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Il legame chimico
Vedi documentoChimica
Reazioni chimiche e leggi ponderali
Vedi documentoChimica
Stechiometria e reazioni chimiche
Vedi documentoChimica
Composti chimici e loro nomenclatura
Vedi documento