Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il potenziale elettrochimico e la serie elettrochimica standard

Il potenziale elettrochimico e la forza elettromotrice sono concetti chiave nella comprensione delle reazioni redox e dell'elettrolisi. Questi parametri determinano la direzione del flusso di elettroni e la spontaneità delle reazioni chimiche. La serie elettrochimica standard ordina le semireazioni di riduzione per potenziale, influenzando la forza ossidante o riducente delle specie. L'equazione di Nernst permette di calcolare il potenziale di cella in condizioni non standard, mentre la costante di equilibrio è legata ai potenziali di riduzione.

see more
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Fattori che influenzano il potenziale di cella

Clicca per vedere la risposta

Composizione chimica elettrodi, concentrazione reagenti, pressione gas, temperatura.

2

Potenziale standard di cella (E°cell)

Clicca per vedere la risposta

Misura tendenza reazione redox in condizioni standard: soluti 1M, gas 1 bar, 298 K.

3

Differenza tra fem e potenziale di cella

Clicca per vedere la risposta

Fem è la differenza di potenziale tra due elettrodi, potenziale di cella è misurato direttamente.

4

La ______ elettrochimica standard elenca le semireazioni di riduzione secondo il loro ______ standard di riduzione (E°).

Clicca per vedere la risposta

serie potenziale

5

Il potenziale dello ______ standard a idrogeno è stabilito a ______ volt per convenzione.

Clicca per vedere la risposta

elettrodo zero

6

Nella serie elettrochimica, gli agenti ______ più forti sono elencati nella parte ______ della tabella.

Clicca per vedere la risposta

ossidanti superiore

7

I ______ più potenti si trovano invece nella parte ______ della serie elettrochimica standard.

Clicca per vedere la risposta

riducenti inferiore

8

E°cell valore positivo

Clicca per vedere la risposta

Indica reazione favorita verso prodotti.

9

Scrittura semireazioni

Clicca per vedere la risposta

Sempre come riduzioni, potenziale proporzionale ad affinità elettronica.

10

Regola nordovest-sudest

Clicca per vedere la risposta

Specie alto-sinistra ossidano quelle basso-destra nella serie elettrochimica.

11

Questa equazione include variabili come il potenziale standard di ______, la costante dei gas (R) e la temperatura espressa in ______.

Clicca per vedere la risposta

riduzione Kelvin

12

Nell'equazione di Nernst, il quoziente di reazione (Q) è il rapporto tra le concentrazioni dei ______ e dei ______ secondo i coefficienti stechiometrici.

Clicca per vedere la risposta

prodotti reagenti

13

A una temperatura di ______ K, corrispondente a 25 °C, l'equazione si semplifica per facilitare il calcolo del potenziale di cella.

Clicca per vedere la risposta

298

14

Potenziale di cella a equilibrio

Clicca per vedere la risposta

A equilibrio, il potenziale di cella è zero e la reazione redox non procede.

15

Equazione di Nernst a equilibrio

Clicca per vedere la risposta

Permette di calcolare la costante di equilibrio (K) da potenziali di riduzione standard.

16

Relazione termodinamica-cinetica in reazioni redox

Clicca per vedere la risposta

I potenziali di riduzione collegano la termodinamica (K) alla cinetica delle reazioni redox.

17

Durante l'elettrolisi dell'acqua si producono ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

idrogeno ossigeno

18

Nelle operazioni di ______ come la doratura, il metallo da rivestire è il ______ e si deposita grazie agli ioni metallici che si riducono.

Clicca per vedere la risposta

placcatura catodo

19

A differenza delle celle galvaniche, nelle celle elettrolitiche l'______ è positivo, il ______ è negativo, e l'ossidazione avviene all'______ mentre la riduzione al ______.

Clicca per vedere la risposta

anodo catodo anodo catodo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

Il legame chimico

Vedi documento

Chimica

Reazioni chimiche e leggi ponderali

Vedi documento

Chimica

Stechiometria e reazioni chimiche

Vedi documento

Chimica

Composti chimici e loro nomenclatura

Vedi documento

Principi del Potenziale Elettrochimico e della Forza Elettromotrice

Il potenziale elettrochimico è un parametro cruciale nello studio delle reazioni di ossidoriduzione (redox), rappresentando la tendenza di una specie chimica a guadagnare o perdere elettroni. La forza elettromotrice (fem), espressa in Volt, è la differenza di potenziale elettrico tra due elettrodi di una cella elettrochimica e determina la direzione del flusso di elettroni dall'anodo al catodo. Il potenziale di cella può essere misurato direttamente con un voltmetro e varia in base a fattori come la composizione chimica degli elettrodi, la concentrazione dei reagenti, la pressione dei gas coinvolti e la temperatura. Il potenziale standard di cella, indicato con E°cell, si riferisce al potenziale di una cella operante in condizioni standard (concentrazioni di soluti a 1M, pressione dei gas a 1 bar e temperatura di 298 K), e fornisce una misura della tendenza spontanea di una reazione redox a verificarsi in tali condizioni.
Cilindri metallici di diverse altezze e diametri su superficie in legno scuro con riflesso, in laboratorio con strumenti di vetro sfocati.

Ordinamento dei Potenziali Standard di Riduzione e Flusso degli Elettroni

La serie elettrochimica standard è una tabella che elenca le semireazioni di riduzione in ordine decrescente di potenziale standard di riduzione (E°). Questi valori sono misurati rispetto all'elettrodo standard a idrogeno, che ha un potenziale di zero volt per convenzione. Gli elettroni si spostano spontaneamente dall'anodo, dove avviene l'ossidazione, al catodo, dove avviene la riduzione, muovendosi da un potenziale più elevato verso uno più basso. Questo movimento determina la direzione della reazione redox e la scala dei potenziali standard riflette la forza ossidante o riducente delle varie specie chimiche: gli agenti ossidanti più potenti sono posti in alto nella serie, mentre i riducenti più forti sono in basso.

Calcolo del Potenziale di Cella e Significato dei Valori

Il potenziale di cella standard si calcola sottraendo il potenziale standard di riduzione dell'anodo da quello del catodo (E°cell = E°catodo - E°anodo). Un valore positivo di E°cell indica che la reazione redox è termodinamicamente favorita verso la formazione dei prodotti, mentre un valore negativo indica che la reazione è favorita verso i reagenti. Le semireazioni sono sempre scritte come riduzioni, e il potenziale standard di riduzione è proporzionale all'affinità elettronica della specie. La regola del "nordovest-sudest" aiuta a prevedere le reazioni spontanee, suggerendo che le specie in alto a sinistra nella serie elettrochimica tendono a ossidare quelle in basso a destra.

L'Equazione di Nernst e le Deviazioni dalle Condizioni Standard

L'equazione di Nernst estende il calcolo del potenziale di cella a condizioni non standard, includendo l'effetto della concentrazione dei reagenti e dei prodotti sulla fem. L'equazione considera il potenziale standard di riduzione, la costante dei gas (R), la temperatura in Kelvin (T), il numero di moli di elettroni trasferiti (n) e il quoziente di reazione (Q), che è il rapporto tra le concentrazioni dei prodotti e dei reagenti elevati ai rispettivi coefficienti stechiometrici. A 298 K (25 °C), l'equazione di Nernst si semplifica, facilitando il calcolo del potenziale di cella in funzione delle concentrazioni dei reagenti e dei prodotti.

Correlazione tra Potenziali di Riduzione e Costante di Equilibrio

I potenziali di riduzione sono direttamente correlati alla costante di equilibrio (K) di una reazione redox. Quando una cella elettrochimica raggiunge l'equilibrio, il potenziale di cella si riduce a zero e la reazione non procede ulteriormente in nessuna direzione. In questo stato, la costante di equilibrio può essere determinata utilizzando i potenziali di riduzione e l'equazione di Nernst riformulata per condizioni di equilibrio, fornendo un legame quantitativo tra la termodinamica elettrochimica e la cinetica delle reazioni redox.

Utilizzo delle Celle Elettrolitiche e Processi di Elettrolisi

Le celle elettrolitiche impiegano energia elettrica per promuovere reazioni chimiche non spontanee attraverso il processo di elettrolisi. Un esempio comune è l'elettrolisi dell'acqua, che produce idrogeno e ossigeno. Queste celle sono anche fondamentali nei processi di placcatura, come la doratura o la nichelatura, dove il metallo da placcare funge da catodo e viene rivestito da ioni metallici che si riducono a seguito dell'applicazione di una corrente elettrica. A differenza delle celle galvaniche, nelle celle elettrolitiche l'anodo è positivo e il catodo è negativo, e l'ossidazione si verifica all'anodo mentre la riduzione si verifica al catodo.