Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'azione dell'acqua e dei processi atmosferici sul paesaggio terrestre

L'umidità dell'aria è cruciale per il clima e il comfort umano, influenzando fenomeni come nebbia e precipitazioni. La degradazione meteorica e chimica delle rocce, insieme al carsismo, dimostrano l'impatto dell'acqua e dell'atmosfera sul paesaggio terrestre.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'______ dell'aria indica la quantità di vapore acqueo nell'atmosfera e varia in base a temperatura e ______.

Clicca per vedere la risposta

umidità posizione geografica

2

Due indicatori usati per misurare l'umidità sono l'umidità ______ e l'umidità ______.

Clicca per vedere la risposta

assoluta relativa

3

Capacità vapore acqueo a 10°C

Clicca per vedere la risposta

A 10°C, l'aria può contenere fino a 9g di vapore acqueo per metro cubo.

4

Capacità vapore acqueo a 25°C

Clicca per vedere la risposta

A 25°C, l'aria può contenere fino a 23g di vapore acqueo per metro cubo.

5

Condizioni per formazione foschia/nebbia/nuvole

Clicca per vedere la risposta

Se l'aria raffredda e raggiunge il punto di saturazione, il vapore in eccesso si condensa formando foschia, nebbia o nuvole.

6

Il ______ è un processo fisico che danneggia le rocce a causa delle variazioni di ______.

Clicca per vedere la risposta

termoclastismo temperatura

7

Il ______ è provocato dall'acqua che si espande congelando negli spazi delle rocce.

Clicca per vedere la risposta

crioclastismo

8

Il ______ è l'effetto della vita, come le radici delle piante, sulle rocce.

Clicca per vedere la risposta

bioclastismo

9

I processi di degradazione delle rocce sono più attivi in luoghi con grandi ______ termiche e presenza di ______.

Clicca per vedere la risposta

escursioni acqua

10

Ossidazione dei minerali ferrosi

Clicca per vedere la risposta

Reazione dei minerali con ferro e ossigeno formando ossidi di ferro, colorando le rocce di rosso.

11

Idratazione dei minerali

Clicca per vedere la risposta

Assorbimento di acqua da parte dei minerali che porta a nuove sostanze, es. anidrite in gesso.

12

Idrolisi dei minerali silicatici

Clicca per vedere la risposta

Reazione acqua e minerali silicatici formando argille.

13

Il ______ è un fenomeno geologico che si verifica quando l'acqua carica di ______ ______ scioglie le rocce ______.

Clicca per vedere la risposta

carsismo anidride carbonica calcarea

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

L'energia marina

Vedi documento

Scienze della terra

L'energia nucleare e i suoi rischi

Vedi documento

Scienze della terra

L'atmosfera terrestre e i suoi strati

Vedi documento

Scienze della terra

I paesaggi terrestri

Vedi documento

L'Umidità dell'Aria e le Sue Misurazioni

L'umidità dell'aria è una variabile meteorologica che indica la quantità di vapore acqueo presente nell'atmosfera. Essa è influenzata da fattori come la temperatura e la posizione geografica, risultando più elevata nelle zone equatoriali e ridotta nelle regioni polari. Per la sua misurazione si utilizzano due indicatori principali: l'umidità assoluta e l'umidità relativa. L'umidità assoluta misura la massa di vapore acqueo per unità di volume dell'aria (espressa in grammi per metro cubo), mentre l'umidità relativa è il rapporto percentuale tra l'umidità assoluta e l'umidità di saturazione a una determinata temperatura. L'umidità relativa è particolarmente significativa per valutare il comfort umano e per prevedere fenomeni meteorologici come la formazione di rugiada, nebbia o precipitazioni.
Grotta carsica spaziosa con stalattiti e stalagmiti colorate, pavimento irregolare con pozze d'acqua e pareti umide erose.

La Saturazione del Vapore Acqueo e la Formazione della Foschia

La capacità dell'aria di trattenere vapore acqueo è limitata e varia in funzione della temperatura: ad esempio, a 10°C l'aria può contenere fino a 9 grammi di vapore acqueo per metro cubo, mentre a 25°C la capacità aumenta fino a 23 grammi. Quando l'aria contiene la massima quantità di vapore possibile per una data temperatura, si dice che è satura. Se l'aria raffredda e raggiunge il punto di saturazione, il vapore acqueo in eccesso si condensa formando foschia, nebbia o nuvole. La comprensione di questo fenomeno è essenziale per interpretare le condizioni meteorologiche e per prevedere la formazione di precipitazioni.

La Degradazione Meteorica delle Rocce

La degradazione meteorica delle rocce è un insieme di processi che comportano l'alterazione delle rocce a seguito dell'esposizione agli agenti atmosferici. Questi processi possono essere di natura fisica, come il termoclastismo, dovuto alle variazioni di temperatura che causano dilatazioni e contrazioni delle rocce, e il crioclastismo, causato dall'espansione dell'acqua che congela negli interstizi rocciosi. Inoltre, il bioclastismo descrive l'azione di organismi viventi, come radici di piante, che possono infiltrarsi e fratturare le rocce. Questi processi fisici sono particolarmente attivi in ambienti con ampie escursioni termiche e dove l'acqua è presente in forma liquida o solida.

I Processi di Degradazione Chimica delle Rocce

La degradazione chimica delle rocce avviene attraverso reazioni chimiche tra i minerali e gli agenti atmosferici come l'acqua e l'ossigeno. L'ossidazione è il processo in cui i minerali contenenti ferro reagiscono con l'ossigeno formando ossidi di ferro, che possono colorare le rocce di rosso. L'idratazione comporta l'assorbimento di acqua da parte dei minerali, portando alla formazione di nuove sostanze, come l'anidrite che si trasforma in gesso. L'idrolisi è la reazione tra l'acqua e i minerali silicatici che porta alla formazione di argille, mentre la dissoluzione coinvolge l'acqua, spesso acidificata dalla presenza di anidride carbonica, che scioglie minerali solubili come il calcare. Questi processi chimici sono accelerati in ambienti caldi e umidi, dove l'acqua è abbondante e le temperature elevate.

Il Carsismo e le Forme Carsiche

Il carsismo è un fenomeno geologico caratterizzato dalla dissoluzione delle rocce calcaree a causa dell'acqua meteorica arricchita di anidride carbonica, che trasforma il carbonato di calcio in bicarbonato di calcio solubile. Questo processo porta alla creazione di forme carsiche superficiali, come i karren e le doline, e sotterranee, come grotte, pozzi e gallerie. Le stalattiti e le stalagmiti sono formazioni minerali che si sviluppano rispettivamente dal soffitto e dal pavimento delle cavità carsiche a seguito della precipitazione del carbonato di calcio. Il carsismo è un esempio evidente di come l'acqua e i processi chimici atmosferici possano modellare il paesaggio, creando ambienti unici e spettacolari.